Archivio dei tag programmazione neuro linguistica

A cosa serve un corso di Programmazione Neurolinguistica

Redazione No Comments

Ecco le origini del primo corso di programmazione neurolinguistica

Se hai intenzione di frequentare un corso di programmazione neurolinguistica ecco qualche informazione utile per te. La PNL (Programmazione Neuro Linguistica) è una metodologia nata in California negli anni ’70 che si pone l’obiettivo di aiutare le persone a raggiungere i propri obiettivi attraverso il cambiamento dei pensieri e delle azioni intese come comportamenti. Più comunemente è definita come lo studio dell’esperienza soggettiva.
Fondatori della PNL sono stati il matematico Richard Bandler ed il linguista John Grinder: i due hanno studiato psicoterapeuti di successo per poterne identificare le caratteristiche in comune, nella convinzione di poter insegnare anche agli altri ad applicare gli stessi comportamenti e a pensare allo stesso modo.

Come funziona la PNL?

Il presupposto di base è che il comportamento umano si basa su una struttura che può essere appresa, cambiata, modellata. Tutti noi operiamo sulla base di “mappe” interne che usiamo per rappresentarci ed interpretare le esperienze esterne che viviamo ed il mondo. Tali mappe, o significati che attribuiamo a ciò che ci accade, sono frutto delle nostre esperienze personali ed anche del modo in cui percepiamo ciò che ci circonda. Ognuno di noi, ad esempio, usa in particolare uno dei cinque sensi come filtro principale per interpretare la realtà. Ci sono persone visive che danno importanza a ciò che vedono e ne portano con sé un’immagine, ci sono persone che danno molta importanza a ciò che sentono, sono gli auditivi e ciò che portano dentro sono principalmente voci e suoni, ci sono, infine, persone che percepiscono della realtà circostante traendone una sensazione che guida quello che dicono e fanno, sono i cinestetici.
Ci sono poi le convinzioni maturate nel corso del tempo che usiamo come guida e anche come mezzo di interpretazione spesso senza essere consapevoli che quello che rimandano indietro è una realtà soggettiva, non oggettiva.

“La mappa non è il territorio” è uno degli assunti più famosi della PNL: significa che a volte quello che per noi è in un modo nei fatti può essere diverso, e può non essere lo stesso anche per un’altra persona. In pratica siamo noi a dare valore o meno a ciò che accade, siamo noi a dare un significato a fatti, eventi e situazioni e lo facciamo attraverso i nostri filtri personali che variano da persona a persona. Cosa significa questo? Che imparando a cambiare modo di pensare e di agire possiamo ottenere risultati diversi, quindi potenziare le nostre capacità oppure superare problemi e situazioni difficili.

Perché frequentare un corso di programmazione neurolinguistica

Le premesse lasciano intuire la risposta: se metti in atto sempre le stesse azioni otterrai sempre gli stessi risultati, cambiando le azioni (e il modo di pensare) cambieranno anche i risultati. Se continui a persistere negli stessi atteggiamenti non puoi pensare di superare una crisi personale o professionale. Se desideri una vita diversa, ma continui a fare le stesse cose tutti i giorni, difficilmente la otterrai. Frequentando un corso di programmazione neurolinguistica puoi acquisire e fare tuoi gli strumenti di questa metodologia e applicarli nella tua vita personale o professionale e non solo: rappresenta anche una buona occasione per comprendere meglio te stesso, capire perché ti comporti in un determinato modo, ma anche quali sono le tue abilità che possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Frequentando un corso di programmazione neurolinguistica puoi:

  • imparare ad evitare le tue trappole mentali,
  • a superare il senso di smarrimento,
  • a definire un nuovo te stesso
  • capire come diventare la persona che vuoi essere,
  • imparare a definire cosa è veramente importante e cosa lo è meno, ridefinendo in modo corretto i pensieri che oggi ti conducono in trappole mentali causandoti stress e preoccupazioni.

Frequentare il corso di PNL per farne una professione

Puoi frequentare un corso di programmazione neurolinguistica per apprendere le tecniche della PNL o anche per fare della PNL una professione. In questo caso devi assicurarti che il corso ti consenta di ottenere una certificazione valida rilasciata da una organizzazione internazionale di PNL. Organizzazioni internazionali come la Society of NLP di cui fa parte anche Richard Bandler, forniscono delle linee guida a cui i contenuti dei corsi possono allinearsi ma solo i trainer formati da queste organizzazioni sono autorizzati a rilasciare i certificati che ne attestano il livello conseguito. Ricorda poi che un corso di programmazione neurolinguistica della durata di uno o due giorni è un corso introduttivo che non dà diritto ad alcuna certificazione: per ottenerla devi frequentare un corso di almeno 7 giorni, come imposto dalla Society of NLP.

Frequentando i corsi organizzati dalla The Mind of the Child School puoi ottenere due certificazioni valide a livello internazionale:

  • la Licensed Practitioner on NLP
  • la Licensed Master Practitioner on NLP

Come avrai capito non tutti gli istituti sono abilitati al rilascio di tali certificazioni. Il Corso Practitioner in PNL è un primo livello di specializzazione in programmazione neuro linguistica, che ti consente di conoscere e mettere in atto le principali metodologie. Più avanzato è invece il corso PNL Master Practitioner che ti permette di acquisire maestria negli strumenti della PNL.

Questi corsi sono tenuti da Alessia Mortilla, Direttore della Formazione e della Qualità dell’istituto The Mind of the Child School e Coach con 25 anni di esperienza alle spalle. Tutti i corsi organizzati da questo Istituto sono riconosciuti a livello ufficiale dalla legge italiana 4/2013 e insieme alla Society of NLP viene esercitato un controllo qualità sui programmi e sui materiali didattici attestandone i livelli di specializzazione.

certificazioni pnl the mind of the child

PNL: le certificazioni di The Mind of The Child

Redazione No Comments

Cosa sono le certificazioni di PNL

Quella del Coach è oggi una delle figure professionali più pagate in Italia. Il lavoro del Coach ha trovato un riconoscimento ufficiale con la Legge del 14 gennaio 2003 che disciplina le “professioni non organizzate” in Ordini o Collegi regolamentando l’attività economica, anche organizzata, finalizzata alla prestazione di opere o servizi in favore di terzi esercitata in modo abituale e prevalentemente tramite lavoro intellettuale, o con il concorso di questo.

Per diventare un Coach si deve intraprendere un percorso formativo mirato, anche se bisogna dire che ad oggi nessuna normativa stabilisce il numero dei corsi e il montante di ore necessarie ad uniformare la professione.

Come scegliere quindi il corso più adatto? In Italia sono diverse le Associazioni e gli Istituti che organizzano corsi per diventare Coach, ma è anche vero che non tutti sono allo stesso livello e lo dimostra il fatto che alcuni Coach lavorano e altri no.

certificazioni corsi pnlA fare la differenza sono diversi fattori:

  • i trainer che tengono i corsi e le loro specializzazioni;
  • gli attestati e le certificazioni di PNL che vengono rilasciate;
  • la valenza nazionale o internazionale delle certificazioni;
  • quali sono i risultati concreti che la scuola assicura.

Scegliere il corso sbagliato significa perdere il tempo e il denaro investito. Garanzia di successo possono invece darla Istituti come The Mind of the Child che hanno alle spalle una lunga storia, esperienza e risultati dimostrati sul campo.

Le certificazioni di PNL riconosciute a livello internazionale fanno la differenza

Devi sapere che esiste una differenza tra il titolo di Coach e quello di Coach in PNL. Il Coach in PNL viene pagato di più perché ha maggiori competenze ed è in possesso di certificazioni riconosciute a livello internazionale. É una figura più specializzata che ha un percorso formativo più lungo e che prevede teoria e pratica al fine di ottenere delle certificazioni in PNL firmate in originale proprio da chi ha fondato questa disciplina.

Non tutte le scuole sono in grado di fornire tali attestati e sono pochi i Trainer al mondo che possono insegnare e certificare questa materia. L’Istituto The Mind of the Child è abilitato alla formazione di Coach in Programmazione Neuro Linguistica e può fornire certificazioni in PNL riconosciute a livello internazionale.

Certificazioni in PNL: a chi rivolgersi

Il percorso per diventare Coach in PNL prevede di 31 giornate di formazione, distribuite nell’arco di un anno e suddivise in 7 corsi con 250 ore di formazione a cui si aggiungono 220 ore di tirocinio: al termine sono previsti e 3 esami finali. Viene certificato sia l’intero percorso che il singolo corso frequentato. L’Istituto The Mind of The Child esercita insieme alla Society of NLP il controllo di qualità sui programmi e sui materiali didattici diffusi e ne certifica i livelli di specializzazione:

certificazioni pnl

  • tutti i corsi sono riconosciuti ai sensi della Legge 4/2013;
  • tutti i contenuti formativi dei corsi e gli esami finali sono riconosciuti ai fini dell’iter di certificazione come Coach Professionista dall’Associazione Nazionale Professionale di Coaching e PNL (ANPCP);
  • vengono rilasciate 3 certificazioni di cui 2 cofirmate in originale dal fondatore della PNL Richard Bandler;
  • la Società ha inoltre 3 certificazioni di qualità ISO e UNI.

I corsi in PNL di The Mind of The Child

  • Practitioner in PNL è il corso rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire gli strumenti e le tecniche dalla Programmazione Neuro Linguistica. È un percorso base che prevede numerose esercitazioni.
  • PNL Master Practitioner è invece il secondo livello di specializzazione che consente di padroneggiare gli strumenti della Programmazione Neuro Linguistica.

Entrambi i corsi possono essere acquistati nel PNL Pack, mentre ancora più completo è il PNL Deluxe Pack che prevede l’aggiunta anche del corso “Comunicare: utilizzo efficace della linguistica”.

cose la pnl

Cos’è la PNL e come si diventa professionisti

Redazione No Comments

Cos’è la PNL: ecco cosa devi sapere

Un metodo di comunicazione, un sistema di self-help, di life coaching anche di counseling, ecco cos’è la PNL. Tanti termini per definire quello che i suoi promotori hanno descritto come “un approccio alla comunicazione, allo sviluppo personale e alla psicoterapia”. La Programmazione Neuro Linguistica, o PNL, è nata negli Stai Uniti negli anni ’70 da John Grinder, un linguista, e Richard Bandler, al tempo studente di psicologia, per i quali esiste una correlazione tra gli schemi comportamentali (Programmazione), i processi neurologici (Neuro) e il linguaggio (Linguistica). Il presupposto è che gli schemi comportamentali possono essere riorganizzati per consentirci di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Le tecniche di PNL vengono usate per far crescere l’autostima, infondere coraggio, affrontare nuove sfide che siano in ambito personale, sportivo o lavorativo ed anche per ristrutturare o eliminare quegli aspetti e comportamenti che sono indesiderati ed improduttivi.

Cos’è la PNL e a cosa serve

cose la pnl

Cosa hanno in comune le persone di successo? Hanno delle caratteristiche paragonabili, degli atteggiamenti e degli schemi comportamentali simili. Secondo la PNL tutti possiamo ottenere i risultati che vogliamo se abbandoniamo le nostre convinzioni limitanti e impariamo a mettere in atto abitudini di successo. Secondo Bandler e Grinder gli schemi comportamentali che abbiamo appreso con l’esperienza possono essere riorganizzati per consentirci di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Per avviare un processo di trasformazione in positivo e cambiare determinati atteggiamenti, si può quindi intervenire modificando tali schemi.

La persona può imparare a percepire sé stessa e il mondo circostante in modo differente da come ha sempre fatto e di conseguenza ad interagire in un modo nuovo. Scopo della Programmazione Neuro Linguistica è quello di sviluppare abitudini e comportamenti che conducono al successo, limitando al tempo stesso quelli deleteri. Il concetto di base della PNL è che noi individui interpretiamo la realtà in modo soggettivo seguendo schemi auto prodotti dalla mente in base alle esperienze che abbiamo vissuto. Cambiando essi, cambiano i risultati.

Inoltre, se qualcuno fa qualcosa ed ottiene un risultato, allora, modellando questo, le convinzioni e gli schemi mentali usati, si può ottenere lo stesso risultato.

In PNL si dice spesso che “la mappa non è il territorio”, significa che la nostra idea personale, la nostra mappa, non coincide esattamente con la realtà, cioè con il territorio: ognuno di noi vive e interpreta il mondo circostante e le relazioni in base ai propri filtri. La stessa situazione può, quindi, essere vissuta e interpretata in modi differenti dalle persone.

Le tecniche di PNL possono essere applicate in ogni ambito di attività, dai rapporti personali al business, allo sport, alla salute. La PNL può aiutare una persona a rapportarsi meglio con gli altri, a superare i suoi blocchi e i suoi limiti, ad allontanare le cattive abitudini per condurla diritta verso il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Cos’è la PNL: a chi rivolgersi

cose la pnl

Ti piacerebbe rendere migliore la vita degli altri? Vuoi aiutare chi è in difficoltà a raggiungere i suoi obiettivi personali o professionali? Se quello che vuoi è fare la differenza, capire cos’è la PNL e quali sono le sue potenzialità puoi specializzarti in questa disciplina. Practitioner in PNL dell’Istituto The Mind of the Child, è il corso che fa per te. Si tratta del primo livello si specializzazione in Programmazione Neuro Linguistica che ti consente di avere una certificazione valida a livello internazionale. È un percorso che prevede numerose esercitazioni e grazie al quale imparerai a conoscere i presupposti della PNL, la comunicazione verbale, non verbale e para verbale, capirai come instaurare un rapporto empatico con gli altri e molto altro. Tutto questo guidato dal Trainer internazionale Alessia Mortilla con 20 anni di esperienza nell’insegnamento della disciplina.

Dalla linguistica, ai meta modelli, alla gestione consapevole del tempo e delle risorse a disposizione: il programma del corso è davvero ricco.

Il secondo livello, più avanzato rispetto al primo,  è, invece, il corso PNL Master Practitioner, che ti consente di acquisire maestria degli strumenti della PNL e utilizzarli in modo esperto ed abile. Frequentando i corsi formativi della The Mind of the Child School puoi ottenere il certificato internazionale di Master Practitioner in PNL, rilasciato dalla Society of NLP che è l’unica organizzazione internazionale fondata da Richard Bandler e John Grinder, fondatori della PNL.

La Society of NLP insieme all’Istituto The Mind of the Child esercita un controllo qualità sui programmi e sui materiali didattici certificando i livelli di specializzazione. Inoltre, tutti i corsi in PNL e Coaching dell’Istituto The Mind of the Child sono riconosciuti ai sensi della legge italiana 4/2013.

I contenuti formativi dei corsi ed i relativi esami finali sono riconosciuti ai fini dell’iter di certificazione come Coach Professionista dalla ANPCP – Associazione Nazionale Professionale di Coaching e PNL.