Archivio dei tag comunicazione verbale

Paura di parlare in pubblico? Vincila con le tecniche di PNL

Redazione No Comments

Hai paura di parlare in pubblico? Ecco come affrontarla per comunicare con sicurezza

Un incontro di lavoro, un’assemblea o una semplice riunione condominiale: le occasioni in cui, volenti o nolenti, ci troviamo a dover parlare di fronte a un pubblico attento possono essere molte e disparate. A tutti capita, una o più volte nella vita, di dover affrontare questa sfida, perché la paura di parlare in pubblico, secondo recenti studi, sembra essere addirittura uno dei timori principali dell’uomo contemporaneo.

Anche tu ti senti in difficoltà quando devi rivolgerti a più persone? Hai paura di parlare quando ti senti osservato, la voce esce incerta, balbetti o ti tremano le mani?

La situazione è abbastanza spiacevole, anche perché di certo limita la tua capacità di esprimerti al meglio e quindi di comunicare in modo efficace. Le tecniche di PNL possono aiutarti a capire come parlare in pubblico superando questa impasse.

Perché hai paura di parlare?

Prova a ricordare tutte le occasioni in cui hai provato queste sensazioni. Riesci a fare mente locale su cosa ti ha frenato e ti ha causato un disagio? Quali pensieri ti sono passati nella mente? In genere chi ha paura di parlare davanti a una platea è solito immaginare nella propria testa scenari catastrofici: si visualizza impacciato, incapace di proferire parola di fronte alle facce annoiate degli ascoltatori. Insomma, chi si sentirebbe a proprio agio in un simile contesto?

Se anche tu sei stato attanagliato da questi pensieri negativi, sappi che hai svolto un ruolo nell’alimentare la tua paura. La paura non è qualcosa che esiste oggettivamente, ma è il modo in cui rispondi e ti confronti con un fatto o un evento.

Una questione di consapevolezza…

La PNL (Programmazione Neuro Linguistica), è un approccio alla comunicazione e allo sviluppo personale che si basa sullo studio dell’esperienza soggettiva collegando la psicologia al comportamento. Questa ci fornisce diverse tecniche per parlare in pubblico in maniera efficace, superando ogni tipo di paura. Ecco qualche esempio.

Per prima cosa si lavora sulle convinzioni limitanti, togliendo valore alle immagini depotenzianti. Prova a riflettere su quello che visualizzi nella mente prima di parlare in pubblico e associa un livello di paura da 1 a 10. Cos’è che ti spaventa? Il giudizio delle persone? Pensi di essere goffo e impacciato? Se l’immagine che ti sei costruito genera in te ansia e paura prova a renderla piccola e sfocata, poi riducila sempre di più. Togli i colori e spingi quello che ancora vedi lontano da te. Ripeti il passaggio più volte, fino a quando riesci ad avvertire che il tuo livello di paura si è abbassato di molto o è addirittura scomparso.
Fatto questo, si lavora invece sulle immagini potenzianti. Immagina te stesso fiero e sicuro di fronte al pubblico. Visualizzati mentre comunichi in modo efficace e ottieni il riscontro positivo da parte di chi ti ascolta. Prova ad entrare in questa immagine e percepirne le sensazioni, prova a convincerti di avere il pieno controllo di ciò che accade e di essere in grado di affrontare a testa alta la situazione.

Trasforma la tua paura in un punto di forza

La visualizzazione svolge un ruolo importante, ma è fondamentale anche il modo in cui parli a te stesso. Se domandi a te stesso se sarai in grado o se saprai cosa rispondere alle domande, parti da una condizione di dubbio che contribuirà ad alimentare l’incertezza quando ti troverai sul palco o davanti alla platea.

Parla invece a te stesso come quando ti senti sicuro, scegli parole motivanti, abbi fiducia nelle tue capacità. Facendo tue le tecniche di PNL imparerai inoltre che la paura è tutt’altro che una sensazione negativa, è in realtà uno stimolo all’azione che puoi sfruttare a tuo vantaggio. I migliori oratori sono infatti quelli capaci di accogliere le emozioni, elaborarle e trasmetterle al pubblico!

Come superare la paura di parlare in pubblico con le tecniche di PNL

Allora sei pronto a superare la tua paura di parlare? L’Istituto the Mind of the Child, diretto dalla Coach di fama internazionale Alessia Mortilla, ha studiato diversi percorsi di PNL che possono fare al caso tuo.

– Il corso “Comunicare: utilizzo efficace della linguistica” è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a comunicare in modo efficace e consapevole acquisendo gli strumenti della Linguistica e facendo propri quelli del Coaching e della PNL. Imparerai a parlare di fronte al pubblico in modo efficace e coinvolgente. Tra gli argomenti trattati nel corso: public speaking, comunicazione verbale, para-verbale e non verbale, gestione delle emozioni.

– Il Public Speaking, l’uso della PNL e degli strumenti del Coaching applicati alla linguistica sono argomenti oggetto anche del Master Formatori. Imparerai a capire in che modo i modelli della linguistica riescono ad influenzare la neurologia e potrai sfruttare queste conoscenze per comunicare in modo efficace.

Puoi frequentare i corsi dell’Istituto The Mind of the Child scegliendo fra tre modalità differenti:

– interamente online
– online in diretta streaming e in presenza per le sessioni di pratica
– in presenza in aula dal vivo.

Tutti i corsi del The Mind of The Child Coaching School sono riconosciuti ai sensi della Legge Italiana 4/2013. Inoltre, i corsi di specializzazione in PNL sono riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP”.

Quanto è importante saper parlare con sé stessi e con gli altri?

Redazione No Comments

Cosa vuol dire saper parlare?

Il linguaggio ti è stato insegnato da bambino. Hai appreso parole e atteggiamenti, vivi in una società in cui i membri parlano la stessa lingua, eppure talvolta hai la sensazione che i tuoi interlocutori capiscano poco o in parte quello che dici. Ti sei chiesto come mai? “Parlare” e “saper parlare” sono due concetti differenti. Se è infatti vero che tutti possiamo formulare un discorso, solo alcuni riescono a interagire bene con gli altri e sono capaci di farsi comprendere. Ottengono questo risultato perché possono contare su un buon linguaggio verbale, ma soprattutto su un ottimo linguaggio non verbale supportato da una forte consapevolezza delle proprie capacità e del proprio valore.

Come saper parlare con sé stessi in modo efficace

Se incontri difficoltà nel parlare con gli altri, probabilmente devi migliorare la comunicazione che hai con te stesso. Pensaci bene, hai mai pensato che sei proprio tu il tuo interlocutore più importante? Tutti siamo soliti avviare dei dialoghi interiori, ci diamo consigli, ci rassicuriamo, vagliamo possibilità e valutiamo cosa siamo in grado di fare e cosa invece riteniamo sia impossibile. Tu in che modo ti rivolgi a te stesso?

Le persone sicure, che si stimano e si vogliono bene, avviano con sé stesse dialoghi interiori incoraggianti e pieni di fiducia mentre le persone che hanno una scarsa autostima si comportano all’opposto. Sicurezza non è sinonimo di presunzione, piuttosto è la capacità di abbandonare la negatività, di concentrasti sul successo anziché sul fallimento, avendo la consapevolezza di poter contare su capacità e risorse.

Cosa può fare il Mental Coaching?

Quante volte ti sei soffermato a pensare “non ce la faccio?”. Ogni volta che fai questo ti imponi dei limiti, stroncando ogni possibilità di riuscita. Parlare in maniera potenziante stravolge ogni prospettiva negativa. Se sei capace di ripeterti (anche a voce alta) affermazioni positive puoi mantenere alta la stima che hai di te stesso. Il Mental Coaching prevede degli esercizi specifici per aiutare le persone a dialogare in modo positivo con se stesse. Si basano sul “metodo orientato alle risorse” in base al quale tutti abbiamo maggiori probabilità di successo se lavoriamo su noi stessi, parlandoci in modo incoraggiante.

Vorresti provare? Prova a parlare con te stesso in modo gentile, individua delle frasi che ti danno forza e ripetile spesso. Le parole hanno il potere di generare emozioni, se impari ad usare parole a impatto positivo stimolerai emozioni in linea. Ricorda che sei una persona capace, che sei in grado di affrontare tutti gli ostacoli che si presentano, che puoi essere all’altezza di ogni situazione. Facendo questo predisponi la tua mente al raggiungimento di un obiettivo.

Modifica i pensieri per rapportarti meglio con gli altri

Modificando il modo di pensare, cambierai anche il modo di agire e di conseguenza imparerai a rapportarti con gli altri in modo diverso. Quando parli con qualcuno, trasmetti il 55% di ciò che vuoi dire attraverso il linguaggio non verbale che dipende esclusivamente da ciò che pensi davvero. Se con la voce puoi mentire, il tuo corpo dice sempre la verità. A livello inconscio questo viene percepito dai tuoi interlocutori, ecco perché è importante saper parlare con sé stessi nel modo giusto, volersi bene davvero e avere fiducia nelle proprie capacità. La comunicazione non verbale nasce dai programmi e dagli schemi mentali che ci sono stati inculcati e che abbiamo fatto nostri, riconoscendo quelli negativi e modificandoli a tuo vantaggio puoi mettere in atto una comunicazione efficace.

Come raccontarti meglio grazie al Coaching

Saper parlare con te stesso e con gli altri non è un’arte, ma una tecnica, che puoi apprendere grazie al Coaching e alle tecniche di PNL. Il Coaching è un metodo finalizzato al raggiungimento di obiettivi concreti, che può fornirti gli strumenti giusti per scoprire e valorizzare il tuo immenso potenziale. Puoi imparare a parlare con te stesso in modo propositivo, puoi capire come modificare i pensieri limitanti che influenzano in modo negativo la comunicazione con te stesso e quella con gli altri. Per aiutarti in questo importante percorso di crescita personale, l’Istituto The Mind of the Child, diretto dalla Coach di fama internazionale Alessia Mortilla, ha studiato per te diversi percorsi:

  • Il Master di 1° Livello – Practitioner in PNL un vero e proprio percorso per apprendere le tecniche della PNL e metterle da subito in pratica. Inoltre è possibile scegliere tra tre modalità diverse di partecipazione: online, aula in diretta streaming + aula dal vivo, totalmente in aula dal vivo.
  • Il corso Comunicare utilizzo efficace della linguistica è rivolto a tutti coloro che ambiscono a potenziare efficacemente l’uso delle parole attraverso l’uso avanzato della linguistica con strumenti proprio del Coaching e della PNL.
  • The Story of Me più che un semplice corso è un laboratorio officina che unisce le competenze del Coaching e dello Storytelling ed è pensato per tutti coloro che hanno l’esigenza o vogliono imparare a raccontarsi usando il linguaggio giusto. A tenere il corso sono due veri big: Alessia Mortilla, Ceo di The Mind of the Child e Andrea Fontana, pioniere dello Storytelling in Italia.

Tutti i corsi del The Mind of The Child Coaching School sono riconosciuti ai sensi della Legge Italiana 4/2013. Inoltre, i corsi di specializzazione in PNL sono riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP”.

3 soluzioni per comunicare in modo efficace a lavoro e nella vita

Redazione No Comments

Vuoi comunicare in modo efficace? Scopri quali sono e come fare tue le tecniche della PNL

Saper comunicare in modo efficace è una delle caratteristiche acquisite delle persone di successo. Comprendere e farsi comprendere dagli altri è fondamentale sia nella vita privata che lavorativa, per stringere relazioni, concludere accordi, definire linee comuni o semplicemente per instaurare un dialogo costruttivo. Ma cosa significa comunicare? E soprattutto, cosa significa comunicare in modo efficace?

Il dono della parola ci aiuta ad esprimerci, eppure talvolta i nostri interlocutori possono fraintendere le nostre reali intenzioni. Il fatto è che il linguaggio verbale è solo uno degli aspetti della comunicazione che nella sua totalità tiene conto anche dei messaggi para-verbali e non verbali che inviamo. In una conversazione contano, oltre alle parole, le intonazioni che diamo alle frasi, le pause, le espressioni facciali, il modo in cui muoviamo gli occhi, i gesti che compiamo con le mani e anche la posizione corporea che assumiamo.

Come mai comunicare a volte è difficile?

Ti è mai capitato di dire qualcosa e trovarti di fronte ad una reazione inaspettata da parte del tuo interlocutore? Il messaggio non è arrivato come nell’intenzione della fonte. Ciò significa che quello che per noi è in un modo, per altro potrebbe essere diverso, per via di educazione, cultura, regole della società in cui vive. Pensiamo ad esempio alle differenti tradizioni che caratterizzano le varie culture. Consideriamo anche le parole possono essere delle “ancore”, capaci di evocare brutti ricordi. Se parli con qualcuno e tocchi un tasto per lui dolente lo metti in uno stato emotivo tale da interrompere la comunicazione. Il modo in cui reagiamo alle situazioni deriva quindi dalle nostre percezioni soggettive che possono però essere modificate.

In PNL si dice spesso che “la mappa non è il territorio”, significa che la nostra idea personale, la nostra mappa, non coincide esattamente con il territorio, cioè con la realtà: ognuno di noi vive e interpreta il mondo e le relazioni in base ai propri filtri. La PNL ci fornisce però anche gli strumenti per superare i nostri gap di comunicazione.

3 tecniche di PNL per comunicare in modo efficace

Le tecniche di PNL per migliorare la comunicazione sono diverse, eccone alcune:

1. Il Rapport

Entrare in relazione con gli altri significa aumentare le probabilità di ricevere risposte positive. Creando un legame inconscio l’interlocutore è infatti più ben disposto nei nostri confronti. Il rapport in PNL è un legame di fiducia che si può creare stabilendo una somiglianza. Per via dei nostri neuroni “a specchio” tendiamo a identificarci nelle persone che in qualche modo ci somigliano e quando le incontriamo tendiamo a rilassarci. Puoi stabilire un rapport con l’altro attraverso il linguaggio, la postura, la voce, usando uno strumento detto rispecchiamento che consiste nel parlare o nell’atteggiarsi come lui, ricalcando i suoi modi.

2. La Time line

La time line è una tecnica molto usata quando si parla in pubblico per creare una rappresentazione mentale negli ascoltatori. Si tratta di uno schema che collega passato, presente e futuro. Con questa tecnica puoi coinvolgere il pubblico rielaborando la tua storia personale allo scopo di favorire un cambiamento di prospettiva.

3. Il reframing

Questa tecnica è finalizzata a trasformare in meglio una situazione, migliorando il modo in cui viene percepita. Il reframing ti aiuta ad approcciarti agli altri e alle situazioni con un atteggiamento mentale positivo. Il presupposto è che si possono separare le intenzioni dal comportamento per concentrarsi sulle buone intenzioni e rimpiazzare con queste le percezioni negative. Questo consente di aprire davanti lo scenario migliore per agire e stimola la capacità di individuare alternative.

Scopri la PNL con la The Mind of the Child School

La PNL funziona davvero? Sì, ma solo se sai padroneggiare le sue tecniche. Grazie alla PNL puoi capire come comunicare in modo efficace con gli altri, nella vita privata e nel lavoro, anche quando devi parlare in pubblico. Se vuoi fare tuoi gli strumenti di questa disciplina puoi prendere parte a uno dei corsi organizzati dall’Istituto The Mind of the Child, diretto dalla Coach di fama internazionale Alessia Mortilla.

  • Il corso Comunicare: utilizzo efficace della linguistica, ti consente di acquisire padronanza della comunicazione verbale e non verbale, anche davanti a un pubblico.
  • Frequentando il corso Practitioner in PNL puoi imparare tecniche come il rapport, il time line e molte altre che ti consentono di instaurare un ponte di comunicazione e fiducia con le persone.
  • Il corso PNL Master è il livello successivo di specializzazione che ti consenti di acquisire maestria con le tecniche della PNL.
    Tutti i corsi della The Mind oh the Child School sono riconosciuti dalla legge 4/2013, i corsi di PNL sono inoltre riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP” che è l’Unica Organizzazione Internazionale fondata da Richard Bandler e John Grinder, fondatori della PNL.

cose la pnl

Cos’è la PNL e come si diventa professionisti

Redazione No Comments

Cos’è la PNL: ecco cosa devi sapere

Un metodo di comunicazione, un sistema di self-help, di life coaching anche di counseling, ecco cos’è la PNL. Tanti termini per definire quello che i suoi promotori hanno descritto come “un approccio alla comunicazione, allo sviluppo personale e alla psicoterapia”. La Programmazione Neuro Linguistica, o PNL, è nata negli Stai Uniti negli anni ’70 da John Grinder, un linguista, e Richard Bandler, al tempo studente di psicologia, per i quali esiste una correlazione tra gli schemi comportamentali (Programmazione), i processi neurologici (Neuro) e il linguaggio (Linguistica). Il presupposto è che gli schemi comportamentali possono essere riorganizzati per consentirci di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Le tecniche di PNL vengono usate per far crescere l’autostima, infondere coraggio, affrontare nuove sfide che siano in ambito personale, sportivo o lavorativo ed anche per ristrutturare o eliminare quegli aspetti e comportamenti che sono indesiderati ed improduttivi.

Cos’è la PNL e a cosa serve

cose la pnl

Cosa hanno in comune le persone di successo? Hanno delle caratteristiche paragonabili, degli atteggiamenti e degli schemi comportamentali simili. Secondo la PNL tutti possiamo ottenere i risultati che vogliamo se abbandoniamo le nostre convinzioni limitanti e impariamo a mettere in atto abitudini di successo. Secondo Bandler e Grinder gli schemi comportamentali che abbiamo appreso con l’esperienza possono essere riorganizzati per consentirci di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Per avviare un processo di trasformazione in positivo e cambiare determinati atteggiamenti, si può quindi intervenire modificando tali schemi.

La persona può imparare a percepire sé stessa e il mondo circostante in modo differente da come ha sempre fatto e di conseguenza ad interagire in un modo nuovo. Scopo della Programmazione Neuro Linguistica è quello di sviluppare abitudini e comportamenti che conducono al successo, limitando al tempo stesso quelli deleteri. Il concetto di base della PNL è che noi individui interpretiamo la realtà in modo soggettivo seguendo schemi auto prodotti dalla mente in base alle esperienze che abbiamo vissuto. Cambiando essi, cambiano i risultati.

Inoltre, se qualcuno fa qualcosa ed ottiene un risultato, allora, modellando questo, le convinzioni e gli schemi mentali usati, si può ottenere lo stesso risultato.

In PNL si dice spesso che “la mappa non è il territorio”, significa che la nostra idea personale, la nostra mappa, non coincide esattamente con la realtà, cioè con il territorio: ognuno di noi vive e interpreta il mondo circostante e le relazioni in base ai propri filtri. La stessa situazione può, quindi, essere vissuta e interpretata in modi differenti dalle persone.

Le tecniche di PNL possono essere applicate in ogni ambito di attività, dai rapporti personali al business, allo sport, alla salute. La PNL può aiutare una persona a rapportarsi meglio con gli altri, a superare i suoi blocchi e i suoi limiti, ad allontanare le cattive abitudini per condurla diritta verso il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Cos’è la PNL: a chi rivolgersi

cose la pnl

Ti piacerebbe rendere migliore la vita degli altri? Vuoi aiutare chi è in difficoltà a raggiungere i suoi obiettivi personali o professionali? Se quello che vuoi è fare la differenza, capire cos’è la PNL e quali sono le sue potenzialità puoi specializzarti in questa disciplina. Practitioner in PNL dell’Istituto The Mind of the Child, è il corso che fa per te. Si tratta del primo livello si specializzazione in Programmazione Neuro Linguistica che ti consente di avere una certificazione valida a livello internazionale. È un percorso che prevede numerose esercitazioni e grazie al quale imparerai a conoscere i presupposti della PNL, la comunicazione verbale, non verbale e para verbale, capirai come instaurare un rapporto empatico con gli altri e molto altro. Tutto questo guidato dal Trainer internazionale Alessia Mortilla con 20 anni di esperienza nell’insegnamento della disciplina.

Dalla linguistica, ai meta modelli, alla gestione consapevole del tempo e delle risorse a disposizione: il programma del corso è davvero ricco.

Il secondo livello, più avanzato rispetto al primo,  è, invece, il corso PNL Master Practitioner, che ti consente di acquisire maestria degli strumenti della PNL e utilizzarli in modo esperto ed abile. Frequentando i corsi formativi della The Mind of the Child School puoi ottenere il certificato internazionale di Master Practitioner in PNL, rilasciato dalla Society of NLP che è l’unica organizzazione internazionale fondata da Richard Bandler e John Grinder, fondatori della PNL.

La Society of NLP insieme all’Istituto The Mind of the Child esercita un controllo qualità sui programmi e sui materiali didattici certificando i livelli di specializzazione. Inoltre, tutti i corsi in PNL e Coaching dell’Istituto The Mind of the Child sono riconosciuti ai sensi della legge italiana 4/2013.

I contenuti formativi dei corsi ed i relativi esami finali sono riconosciuti ai fini dell’iter di certificazione come Coach Professionista dalla ANPCP – Associazione Nazionale Professionale di Coaching e PNL.