Archivio dei tag corso di pnl

Paura di parlare in pubblico? Vincila con le tecniche di PNL

Redazione No Comments

Hai paura di parlare in pubblico? Ecco come affrontarla per comunicare con sicurezza

Un incontro di lavoro, un’assemblea o una semplice riunione condominiale: le occasioni in cui, volenti o nolenti, ci troviamo a dover parlare di fronte a un pubblico attento possono essere molte e disparate. A tutti capita, una o più volte nella vita, di dover affrontare questa sfida, perché la paura di parlare in pubblico, secondo recenti studi, sembra essere addirittura uno dei timori principali dell’uomo contemporaneo.

Anche tu ti senti in difficoltà quando devi rivolgerti a più persone? Hai paura di parlare quando ti senti osservato, la voce esce incerta, balbetti o ti tremano le mani?

La situazione è abbastanza spiacevole, anche perché di certo limita la tua capacità di esprimerti al meglio e quindi di comunicare in modo efficace. Le tecniche di PNL possono aiutarti a capire come parlare in pubblico superando questa impasse.

Perché hai paura di parlare?

Prova a ricordare tutte le occasioni in cui hai provato queste sensazioni. Riesci a fare mente locale su cosa ti ha frenato e ti ha causato un disagio? Quali pensieri ti sono passati nella mente? In genere chi ha paura di parlare davanti a una platea è solito immaginare nella propria testa scenari catastrofici: si visualizza impacciato, incapace di proferire parola di fronte alle facce annoiate degli ascoltatori. Insomma, chi si sentirebbe a proprio agio in un simile contesto?

Se anche tu sei stato attanagliato da questi pensieri negativi, sappi che hai svolto un ruolo nell’alimentare la tua paura. La paura non è qualcosa che esiste oggettivamente, ma è il modo in cui rispondi e ti confronti con un fatto o un evento.

Una questione di consapevolezza…

La PNL (Programmazione Neuro Linguistica), è un approccio alla comunicazione e allo sviluppo personale che si basa sullo studio dell’esperienza soggettiva collegando la psicologia al comportamento. Questa ci fornisce diverse tecniche per parlare in pubblico in maniera efficace, superando ogni tipo di paura. Ecco qualche esempio.

Per prima cosa si lavora sulle convinzioni limitanti, togliendo valore alle immagini depotenzianti. Prova a riflettere su quello che visualizzi nella mente prima di parlare in pubblico e associa un livello di paura da 1 a 10. Cos’è che ti spaventa? Il giudizio delle persone? Pensi di essere goffo e impacciato? Se l’immagine che ti sei costruito genera in te ansia e paura prova a renderla piccola e sfocata, poi riducila sempre di più. Togli i colori e spingi quello che ancora vedi lontano da te. Ripeti il passaggio più volte, fino a quando riesci ad avvertire che il tuo livello di paura si è abbassato di molto o è addirittura scomparso.
Fatto questo, si lavora invece sulle immagini potenzianti. Immagina te stesso fiero e sicuro di fronte al pubblico. Visualizzati mentre comunichi in modo efficace e ottieni il riscontro positivo da parte di chi ti ascolta. Prova ad entrare in questa immagine e percepirne le sensazioni, prova a convincerti di avere il pieno controllo di ciò che accade e di essere in grado di affrontare a testa alta la situazione.

Trasforma la tua paura in un punto di forza

La visualizzazione svolge un ruolo importante, ma è fondamentale anche il modo in cui parli a te stesso. Se domandi a te stesso se sarai in grado o se saprai cosa rispondere alle domande, parti da una condizione di dubbio che contribuirà ad alimentare l’incertezza quando ti troverai sul palco o davanti alla platea.

Parla invece a te stesso come quando ti senti sicuro, scegli parole motivanti, abbi fiducia nelle tue capacità. Facendo tue le tecniche di PNL imparerai inoltre che la paura è tutt’altro che una sensazione negativa, è in realtà uno stimolo all’azione che puoi sfruttare a tuo vantaggio. I migliori oratori sono infatti quelli capaci di accogliere le emozioni, elaborarle e trasmetterle al pubblico!

Come superare la paura di parlare in pubblico con le tecniche di PNL

Allora sei pronto a superare la tua paura di parlare? L’Istituto the Mind of the Child, diretto dalla Coach di fama internazionale Alessia Mortilla, ha studiato diversi percorsi di PNL che possono fare al caso tuo.

– Il corso “Comunicare: utilizzo efficace della linguistica” è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a comunicare in modo efficace e consapevole acquisendo gli strumenti della Linguistica e facendo propri quelli del Coaching e della PNL. Imparerai a parlare di fronte al pubblico in modo efficace e coinvolgente. Tra gli argomenti trattati nel corso: public speaking, comunicazione verbale, para-verbale e non verbale, gestione delle emozioni.

– Il Public Speaking, l’uso della PNL e degli strumenti del Coaching applicati alla linguistica sono argomenti oggetto anche del Master Formatori. Imparerai a capire in che modo i modelli della linguistica riescono ad influenzare la neurologia e potrai sfruttare queste conoscenze per comunicare in modo efficace.

Puoi frequentare i corsi dell’Istituto The Mind of the Child scegliendo fra tre modalità differenti:

– interamente online
– online in diretta streaming e in presenza per le sessioni di pratica
– in presenza in aula dal vivo.

Tutti i corsi del The Mind of The Child Coaching School sono riconosciuti ai sensi della Legge Italiana 4/2013. Inoltre, i corsi di specializzazione in PNL sono riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP”.

Come avere più carisma sia in ambito personale che lavorativo

Redazione No Comments

Libera il tuo potenziale! Ecco come avere carisma grazie alle tecniche di PNL

Ti è mai capitato si osservare o ascoltare qualcuno ed esserne totalmente affascinato? Se dovessimo definire cos’è il carisma potremmo paragonarlo a una forza di attrazione che produce effetti sulle persone, come quella esercitata da una calamita. Chi ne è provvisto risulta affascinante, interessante, viene seguito, preso come modello.

Il carisma, quindi, non è un qualcosa che si possiede, ma si concretizza sugli effetti che provoca sugli altri. In molti si domandano come avere carisma, se è possibile imparare a generare questo appeal sulle persone. Se ci pensi bene è un grande potere, perché gli individui definiti carismatici vengono percepiti come straordinari e questo permette loro di raggiungere grandi risultati, essere ben accetti in ogni ambito, cercati, riconosciuti come persone di valore. Chiunque vorrebbe avere vicino una persona così, sia in ambito personale che lavorativo. C’è chi esercita in modo naturale questa forza, chi invece riesce ad apprenderla nel tempo.

Ti spieghiamo come si fa ad avere carisma, partendo dalle caratteristiche che accomunano le persone carismatiche e spiegandoti cosa puoi fare tu per sprigionare la tua forza di attrazione.

Cosa accomuna le persone carismatiche?

Per capire come avere carisma, osserva chi ne è già in possesso. Noterai che tutte le persone carismatiche possono contare su una forte autostima. Tale condizione si basa sul raggiungimento del proprio equilibrio interno, sulla fiducia nelle proprie capacità che le spinge a parlare e ad agire con sicurezza.

I carismatici sanno quindi riconoscere il proprio valore e non permettono a niente o a nessuno di sminuirlo. Sanno affrontare le loro convinzioni limitanti, gli ostacoli e le situazioni difficili andando avanti senza indugi, con costanza e determinazione, perché sono guidati da una vision chiara: sanno bene cosa vogliono e come raggiungerlo. È proprio la vision che li rende diversi, riescono a guardare oltre, a ragionare fuori dagli schemi verso traguardi che agli altri sembrano impossibili. A completare il quadro è l’entusiasmo che sprigionano e che travolge chi è loro intorno, contagiandolo ed emozionandolo.

Perché puoi sviluppare il tuo carisma con la PNL

Comunicare, ascoltare, sapere come relazionarsi sono abilità che nascono dalla motivazione, dalla vision, dall’atteggiamento mentale. Se vuoi capire come avere carisma, come sviluppare questa capacità, un aiuto concreto di arriva dalla PNL.

La PNL è ricca di strategie efficaci che possono essere utili al tuo scopo, agisce sulle nostre convinzioni limitanti mettendo in atto strategie efficaci per creare nuovi modi di pensare e di agire. Ecco cosa puoi imparare.

  • Comunicare. Se vuoi esprimere i tuoi pensieri in modo chiaro e persuasivo devi imparare a comunicare in modo efficace, a livello verbale, ma soprattutto non verbale. Puoi mentire con le parole, ma non con il corpo. Se sei a disagio o racconti una falsità, il tuo interlocutore lo percepirà inconsciamente, attraverso i segnali che il tuo corpo invia. Se vuoi essere coerente e attirare l’interesse di chi hai di fronte, devi evitare di inviare messaggi contraddittori. Come? Lavorando sui tuoi pensieri, sulla tua autostima, modificando le tue convinzioni. In base alla PNL “non ci sono fallimenti, solo risultati”. Tutto dipende da come interpreti il mondo, dalla particolare prospettiva che guida le tue azioni. Modifica questa e saprai comunicare in modo nuovo.
    Ascoltare. Empatia, capacità di ascolto sono importanti abilità nelle relazioni interpersonali. Ascolta in modo attivo chi parla con te, per capire chi è davvero. Con la tecnica della calibrazione puoi capire lo stato emotivo del tuo interlocutore, riconoscendo dei segnali sottili che ti invia mentre parla, con quella del ricalco (o rispecchiamento) puoi invece entrare in contatto con lui, riproducendo i suoi atteggiamenti per stabilire un rapporto di fiducia.
    Motivare. Per motivare è necessario imparare a parlare nel modo giusto, sapersi raccontare facendo leva sull’aspetto emozionale. Per dare la carica e trasmettere entusiasmo è molto importante il dialogo interno scegliendo parole potenzianti, anche con te stesso.

Come avere carisma con i percorsi dell’Istituto The Mind of the Child

Come avrai capito, la PNL offre una soluzione pratica per sviluppare ogni abilità. Se vuoi conoscerti meglio e capire come avere carisma, l’Istituto The Mind of the Child ha studiato diversi percorsi che possono fornirti gli strumenti giusti:

  • The Story of Me è un laboratorio-officina che può fornirti le competenze dello Storytelling e del Life-Coaching, dal quale uscirai dopo aver definito la tua nuova storia di vita. Imparerai a raccontare coinvolgendo ed emozionando, usando parole e gesti. The story of Me si articola in 6 workshop online che si terranno a settembre 2021 e prevede un evento live che si terrà a ottobre 2021. A guidarti in questo straordinario percorso sono due professionisti d’eccellenza: Andrea Fontana, Presidente di Storyfactory e padre dello Storytelling aziendale italiano e Alessia Mortilla, CEO e Direttore Generale della Formazione e della Qualità dell’Istituto Internazionale The Mind of the Child.
  • Il corso PNL Practitioner è il primo livello di specializzazione per conoscere e mettere in atto le tecniche base della PNL anche attraverso numerose esercitazioni.
  • Il corso Master Practitioner in PNL è un secondo livello di specializzazione che ti permette di acquisire maestria degli strumenti della PNL attraverso la formazione e gli strumenti pratici svolti in maniera intensiva.

I corsi PNL Practitioner e master PNL Practitioner possono essere seguiti nella modalità che preferisci: totalmente online, in modalità mista, in streaming dal vivo e aula in presenza, o interamente in presenza. Al termine riceverai la certificazione internazionale coofirmata da Richard Bandler.

Tutti i corsi dell’Istituto The Mind of the Child sono riconosciuti a livello ufficiale dalla legge 4/2013, i corsi di PNL in particolare godono del riconoscimento e della certificazione della “Society of NLP” che è l’unica Organizzazione Internazionale fondata da Richard Bandler e John Grinder.

Pnl e autostima: che legame c’è tra i due?

Redazione No Comments

Pnl e autostima, ecco come costruire un futuro migliore e ricco di soddisfazioni anche in questo periodo

Pnl e autostima, in che modo sono legate e perché la cosa dovrebbe interessarti proprio adesso? Mai come ora è il momento giusto per ripartire con slancio, partendo proprio da te stesso.

Ci sono dei periodi indubbiamente più difficili di altri, che spingono a dover affrontare nuove sfide o risolvere problematiche inaspettate. Non abbiamo bisogno di guardare lontano per spiegarti di cosa stiamo parlando, probabilmente anche tu stai sperimentando sulla tua pelle i cambiamenti imposti dall’attuale pandemia da Covid-19. Non si tratta solo della paura della malattia, ma anche delle difficoltà lavorative e organizzative che mettono a dura prova la gestione ordinaria della quotidianità.

Probabilmente anche tu ti sei dovuto, in qualche modo, riorganizzare. I vecchi schemi del passato sembrano lontani, il futuro invece appare una grande incertezza. In un contesto come questo è facile perdere di mira la rotta, sentirsi persi. Non sarebbe invece fantastico se tu avessi la certezza di farcela sempre e comunque, qualsiasi cosa accada o qualsiasi evento si presenti? Ti piacerebbe avere le chiavi per risolvere ogni problematica e riuscire a superare a testa alta tutte le difficoltà? Devi sapere che tutto questo è possibile, se lo vuoi davvero e se sei capace di credere in te stesso. In altre parole, devi avere fiducia nelle tue capacità e nel tuo valore, alimentando la tua autostima.

Fiducia e autostima in sé stessi, perché sono fondamentali?

Prima di spiegarti qual è il collegamento tra pnl e autostima dobbiamo definire bene quest’ultimo concetto. L’autostima è la valutazione e l’apprezzamento di sé stessi grazie all’auto approvazione del proprio valore personale. È quindi un processo che si fonda sulle percezioni che abbiamo di noi. Da questa definizione capisci bene che la valenza dell’autostima è soggettiva e la cosa bella è che imparare a volersi bene e ad apprezzarsi è sempre possibile.

Esistono tre diversi livelli di autostima:

  1. L’autostima gonfiata, che fa credere di essere superiori agli altri ed è quindi dannosa.
  2. L’autostima positiva, che dona soddisfazione e regala il coraggio di affrontare e superare gli ostacoli avendo fiducia in sé stessi.
  3. La scarsa autostima, che porta al fallimento.

Delle tre situazioni possibili, devi lavorare per la seconda: l’autostima positiva, che nasce dall’equilibrio interiore.

Che legame c’è tra Pnl e autostima?

Se in questo momento senti che la tua autostima è bassa devi intervenire subito perché questa condizione rappresenta un ostacolo nel tuo percorso verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi. Non lasciare che il mondo esterno prenda decisioni al posto tuo, scegli di agire e riprendi il controllo! Come?

La pnl può esserti di aiuto, ti spieghiamo in che modo e perché pnl e autostima sono due concetti che vanno a braccetto.

Cambia il tuo modo di pensare e di agire…

In base alla Programmazione Neuro Linguistica, ognuno di noi può riprogrammare i propri schemi mentali e comportamentali per mettere in atto un cambiamento positivo. Se in questo momento hai bisogno di lavorare sui tuoi livelli di autostima, grazie alle tecniche di pnl puoi imparare a modificare sulla tua comunicazione diventando più empatico. Migliorando il tuo rapporto con gli altri e il tuo approccio vero il mondo, puoi acquisire una maggiore fiducia in te stesso.

La pnl agisce a livello di comunicazione verbale e non verbale. Imparando a usare le parole in modo diverso puoi modificare l’immagine che hai di te stesso, migliorandola sia dal punto di vista personale che professionale. Modificando il tuo modo di agire, puoi rompere i tuoi schemi abituali che fino a oggi ti hanno portato sempre verso gli stessi risultati, impedendoti di raggiungere nuovi traguardi. Puoi imparare a gestire in modo più efficace situazioni critiche, stimolare la tua capacità di problem solving, risolvere i problemi di stress e ansia, stimolare la tua elasticità mentale.

Costruisci la tua autostima con The Mind of the Child School

Il mondo può essere un luogo meraviglioso, se sei capace di vedere le opportunità che offre, assaporare i momenti migliori e ascoltare le emozioni positive per sfruttarle a tuo vantaggio.

La Pnl può insegnarti a fare tutto questo e anche a costruire un nuovo livello di autostima che ti renda più forte e fiducioso nelle tue capacità. Se hai voglia di investire in te stesso, noi dell’Istituto The Mind of the Child siamo al tuo fianco. Abbiamo studiato diversi percorsi che possono fare al caso tuo, ad esempio:

  • PNL Practitioner è un primo livello di specializzazione e certificazione internazionale in Programmazione Neuro Linguistica nel quale imparerai a mettere in atto tutti gli strumenti per una comunicazione efficace e molte tecniche della PNL anche attraverso esercitazioni pratiche che ti faranno acquisire le abilità necessarie per arrivare ai tuoi risultati e guidare altri a fare lo stesso. Il Corso può essere frequentato sia in modalità online che in presenza o attraverso una modalità combinata.
  • PNL Master Practitioner è uno step successivo che rappresenta il più alto livello di specializzazione internazionale in Pnl e grazie al quale acquisirai la maestria delle tecniche avanzate di Programmazione Neuro Linguistica. Il Corso può essere frequentato sia in modalità online che in presenza o attraverso una modalità combinata.
  • Comunicare è il corso che ti aiuta a utilizzare la linguistica in modo efficace e consapevole di fronte ad un pubblico di qualunque dimensione.

La The Mind of the Child School è diretta dalla Coach di fama internazionale Alessia Mortilla. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti ai sensi della Legge Italiana 4/2013. Inoltre, i corsi di specializzazione in PNL sono riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP”

3 soluzioni per comunicare in modo efficace a lavoro e nella vita

Redazione No Comments

Vuoi comunicare in modo efficace? Scopri quali sono e come fare tue le tecniche della PNL

Saper comunicare in modo efficace è una delle caratteristiche acquisite delle persone di successo. Comprendere e farsi comprendere dagli altri è fondamentale sia nella vita privata che lavorativa, per stringere relazioni, concludere accordi, definire linee comuni o semplicemente per instaurare un dialogo costruttivo. Ma cosa significa comunicare? E soprattutto, cosa significa comunicare in modo efficace?

Il dono della parola ci aiuta ad esprimerci, eppure talvolta i nostri interlocutori possono fraintendere le nostre reali intenzioni. Il fatto è che il linguaggio verbale è solo uno degli aspetti della comunicazione che nella sua totalità tiene conto anche dei messaggi para-verbali e non verbali che inviamo. In una conversazione contano, oltre alle parole, le intonazioni che diamo alle frasi, le pause, le espressioni facciali, il modo in cui muoviamo gli occhi, i gesti che compiamo con le mani e anche la posizione corporea che assumiamo.

Come mai comunicare a volte è difficile?

Ti è mai capitato di dire qualcosa e trovarti di fronte ad una reazione inaspettata da parte del tuo interlocutore? Il messaggio non è arrivato come nell’intenzione della fonte. Ciò significa che quello che per noi è in un modo, per altro potrebbe essere diverso, per via di educazione, cultura, regole della società in cui vive. Pensiamo ad esempio alle differenti tradizioni che caratterizzano le varie culture. Consideriamo anche le parole possono essere delle “ancore”, capaci di evocare brutti ricordi. Se parli con qualcuno e tocchi un tasto per lui dolente lo metti in uno stato emotivo tale da interrompere la comunicazione. Il modo in cui reagiamo alle situazioni deriva quindi dalle nostre percezioni soggettive che possono però essere modificate.

In PNL si dice spesso che “la mappa non è il territorio”, significa che la nostra idea personale, la nostra mappa, non coincide esattamente con il territorio, cioè con la realtà: ognuno di noi vive e interpreta il mondo e le relazioni in base ai propri filtri. La PNL ci fornisce però anche gli strumenti per superare i nostri gap di comunicazione.

3 tecniche di PNL per comunicare in modo efficace

Le tecniche di PNL per migliorare la comunicazione sono diverse, eccone alcune:

1. Il Rapport

Entrare in relazione con gli altri significa aumentare le probabilità di ricevere risposte positive. Creando un legame inconscio l’interlocutore è infatti più ben disposto nei nostri confronti. Il rapport in PNL è un legame di fiducia che si può creare stabilendo una somiglianza. Per via dei nostri neuroni “a specchio” tendiamo a identificarci nelle persone che in qualche modo ci somigliano e quando le incontriamo tendiamo a rilassarci. Puoi stabilire un rapport con l’altro attraverso il linguaggio, la postura, la voce, usando uno strumento detto rispecchiamento che consiste nel parlare o nell’atteggiarsi come lui, ricalcando i suoi modi.

2. La Time line

La time line è una tecnica molto usata quando si parla in pubblico per creare una rappresentazione mentale negli ascoltatori. Si tratta di uno schema che collega passato, presente e futuro. Con questa tecnica puoi coinvolgere il pubblico rielaborando la tua storia personale allo scopo di favorire un cambiamento di prospettiva.

3. Il reframing

Questa tecnica è finalizzata a trasformare in meglio una situazione, migliorando il modo in cui viene percepita. Il reframing ti aiuta ad approcciarti agli altri e alle situazioni con un atteggiamento mentale positivo. Il presupposto è che si possono separare le intenzioni dal comportamento per concentrarsi sulle buone intenzioni e rimpiazzare con queste le percezioni negative. Questo consente di aprire davanti lo scenario migliore per agire e stimola la capacità di individuare alternative.

Scopri la PNL con la The Mind of the Child School

La PNL funziona davvero? Sì, ma solo se sai padroneggiare le sue tecniche. Grazie alla PNL puoi capire come comunicare in modo efficace con gli altri, nella vita privata e nel lavoro, anche quando devi parlare in pubblico. Se vuoi fare tuoi gli strumenti di questa disciplina puoi prendere parte a uno dei corsi organizzati dall’Istituto The Mind of the Child, diretto dalla Coach di fama internazionale Alessia Mortilla.

  • Il corso Comunicare: utilizzo efficace della linguistica, ti consente di acquisire padronanza della comunicazione verbale e non verbale, anche davanti a un pubblico.
  • Frequentando il corso Practitioner in PNL puoi imparare tecniche come il rapport, il time line e molte altre che ti consentono di instaurare un ponte di comunicazione e fiducia con le persone.
  • Il corso PNL Master è il livello successivo di specializzazione che ti consenti di acquisire maestria con le tecniche della PNL.
    Tutti i corsi della The Mind oh the Child School sono riconosciuti dalla legge 4/2013, i corsi di PNL sono inoltre riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP” che è l’Unica Organizzazione Internazionale fondata da Richard Bandler e John Grinder, fondatori della PNL.

La PNL funziona solo se…

Redazione No Comments

La PNL funziona davvero? Scopri come puoi renderla davvero efficace

La PNL funziona davvero? Come mai alcune persone dicono il contrario? I motivi possono essere diversi, proviamo a fare chiarezza.
La PNL, Programmazione Neuro Linguistica, è una disciplina che partendo dallo studio dell’esperienza soggettiva, aiuta a comprendere come funziona il cervello, quali sono i meccanismi che guidano la mente e che determinano le emozioni. Sono tutte informazioni che probabilmente pensi di avere già: possiamo assicurarti che nella maggior parte dei casi le persone sono poco consapevoli di chi sono in realtà, di quali sono le loro potenzialità, quali sono i meccanismi interni che le spingono a comportarsi e a pensare in un determinato modo.

Riprogrammarsi con la PNL

Ognuno di noi si porta dietro un bagaglio di abitudini, di convinzioni, che determinano il nostro comportamento: in pratica interpretiamo la realtà attraverso questi filtri. Possiamo paragonarlo ad un sistema operativo che risente dell’educazione che abbiamo ricevuto, delle esperienze passate, dell’ambiente in cui siamo cresciuti. Questo sistema operativo lavora in maniera inconscia: a volte risponde in modo inefficace alle nostre aspettative, impedendoci di trovare la felicità nella vita. La buona notizia è che anche noi possiamo essere riprogrammati e la PNL ci insegna come fare.

Tutti possono avvicinarsi alla PNL e trarne evidenti benefici in ogni ambito della vita, che sia professionale, personale, relazionale. La PNL può essere utile anche a te, può aiutarti a fare chiarezza su molti aspetti e al tempo stesso può fornirti gli strumenti giusti per raggiungere finalmente risultati che oggi sembrano essere fuori portata. Questo perché se riesci a comprendere come funziona davvero il tuo cervello, puoi agire in modo consapevole per cambiare le cose a tuo favore

Come applicarla nel modo giusto?

La PNL funziona se la applichi nel modo giusto. Quando scopri i meccanismi che ti regolano e prendi atto delle tue potenzialità sei pronto ad affrontare nuove sfide e se vuoi, anche raggiungere obiettivi che hai sempre ritenuto troppo lontani. Questo perché i limiti che ti sei imposto talvolta esistono solo nella tua mente. La PNL ti fornisce anche gli strumenti per padroneggiare le emozioni e migliora quindi il modo in cui ti relazioni con gli altri e con il mondo. Puoi acquisire la chiave di accesso per comunicare con gli altri ed essere più persuasivo.
La PNL è anche conosciuta come “scienza dell’eccellenza umana”: studia il modo in cui il linguaggio influenza i programmi della nostra mente, intendendo con il temine linguaggio non solo la parola, quindi la comunicazione verbale, ma anche quella para verbale e non verbale.
Questa tecnica può cambiare il modo in cui vedi e interpreti la realtà, è possibile anche apprendere come modificare le sensazioni associate ad eventi negativi del passato.

Puoi quindi raggiungere grandi risultati, ma devi essere consapevole che la PNL funziona se e solo se riesci a divenire completamente padrone dei suoi strumenti.

I modelli linguistici e comportamentali si rivelano poi efficaci se vengono messi in atto tutti i principi operativi su cui si basa la PNL che possiamo riassumere in:

  • definizione dei risultati
  • comprensione degli eventi
  • flessibilità di comportamento
  • azione.

Devi capire come funziona la tua mente, come archivia le informazioni, quali sono i tuoi filtri percettivi, solo in questo modo puoi aire in modo consapevole. Purtroppo alcuni corsi di PNL non affrontano in modo congruo tutti questi aspetti, ecco perché è importante rivolgersi ad un Istituto serio che abbia comprovata esperienza e titoli per insegnarla.
La The Mind of the Child School è diretta da Alessia Mortilla, un Trainer con licenza internazionale che insegna questi strumenti da più di venti anni e che ne certifica e garantisce i livelli di specializzazione.

Avvicinati alla PNL con The Mind of the Child

Ognuno di noi può usare la PNL per raggiungere i propri obiettivi, qualunque essi siano. Se vuoi avvicinarti a questa affascinante disciplina l’Istituto The Mind of the Child diretto dalla coach di fama internazionale Alessia Mortilla, tiene i corsi riconosciuti al mondo come licenze in Pnl.

  • Il Corso PNL Practitioner è il primo livello di specializzazione in Programmazione Neuro Linguistica, ti consente di apprendere le metodologie di base della PNL e oltre alla teoria prevede una parte pratica con esercitazioni che ti consentono di sperimentare davvero gli effetti positivi e reali della PNL.
  • Il Corso PNL Master Practitioner è il secondo step di specializzazione che ti consente di acquisire maestria degli strumenti della PNL.
  • Un altro interessante corso è Comunicare: utilizzo efficace della linguistica, che ti consenti di acquisire, anche davanti ad un pubblico, padronanza della comunicazione verbale e non verbale.

L’offerta formativa della The Mind oh the Child School è molto ampia e puoi sicuramente trovare il percorso che fa al caso tuo. Tutti i corsi sono riconosciuti a livello ufficiale dalla legge 4/2013, i corsi di PNL in particolare godono del riconoscimento e della certificazione della Society of NLP” che è l’Unica Organizzazione Internazionale fondata da Richard Bandler e John Grinder, fondatori della PNL.

Empatia e intelligenza emotiva: come svilupparle velocemente

Redazione No Comments

Perché è importante sviluppare empatia ed intelligenza emotiva

Alcuni termini come empatia ed intelligenza emotiva sono entrati a far parte del vocabolario di uso comune, ma non tutti ne conoscono il reale significato.

  • L’empatia è l’abilità di riconoscere lo stato emotivo delle altre persone, riuscendo quindi a percepire il modo in cui si sentono e quello che provano: potremmo definirla in altre parole come la “capacità di mettersi dei panni dell’altro”. L’empatia è quindi considerata un’abilità perché aiuta a comprendere meglio chi si ha di fronte, rendendosi conti di quelli che sono i suoi pensieri, le sue emozioni e i suoi sentimenti.
  • Anche l’intelligenza emotiva è un’abilità: si tratta della capacità di gestire noi stessi, le nostre emozioni, nella consapevolezza di cosa ci rende produttivi e cosa invece ci distrae dal raggiungimento di determinati obiettivi. Sul piano emozionale l’intelligenza emotiva permette di controllare i propri sentimenti, interpretare quelli degli altri e trattarli in modo efficace.

Empatia ed intelligenza emotiva sono quindi due capacità che arricchiscono chi le possiede perché permettono di interagire con se stessi e rapportarsi con gli altri in modo più produttivo.

Le persone che sono competenti sul piano emozionale, che sanno controllare i loro sentimenti e leggere quelli altrui, sono avvantaggiate in qualsiasi settore della vita, da quello personale a quello professionale. Queste due caratteristiche emergono infatti sia nelle relazioni intime che nel saper cogliere le regole che portano al successo.

Anche le emozioni negative diventano punti di forza

Riconoscere e comprendere le proprie emozioni significa essere consapevoli di se stessi e dei propri stati d’animo. Questo si traduce in una maggiore tranquillità, necessaria per calibrare delle risposte comportamentali equilibrate.

Facciamo attenzione, questo non vuol dire reprimere o negare delle emozioni, bensì riconoscerle e tollerarle per poter ripristinare uno stato di benessere interiore. È anche un modo per fare auto motivazione: le emozioni possono essere sfruttate come base motivazionale per compiere delle azioni. Imparare a restare in contatto con le emozioni positive che nascono da un desiderio permette poi di aumentare la produttività e di affrontare al meglio gli ostacoli che possono presentarsi.

Non stupisce quindi che empatia ed intelligenza emotiva siano caratteristiche utili a diventare dei leader, che hanno seguìto e sono rispettati anche perché sono capaci di suscitare entusiasmo e sentimenti positivi nelle persone che hanno intorno.

Empatia ed intelligenza emotiva sono doti innate o si possono apprendere?

Nel Coaching, per esempio, l’intelligenza emotiva è anche più importante dell’intelligenza mentale ai fini del successo personale: governare le emozioni consente di scegliere la direzione più opportuna e la ricerca di benefici più duraturi.

In molte persone tali abilità sono innate, tutti gli altri possono apprenderle e allenarle. Il Coaching è un metodo che ci consente di fare questo: per prima cosa ci aiuta a prendere consapevolezza di noi stessi, delle nostre risorse e delle nostre potenzialità. Le emozioni diventano importanti leve che ci conducono verso i nostri obiettivi e imparare a gestirle significa anche lavorare per ritrovare e mantenere un equilibrio personale. Comprendere gli altri, entrare con loro in empatia, migliora la nostra capacità di comunicazione, le nostre competenze interpersonali e sociali: tutto questo ci aiuta a raggiungere più facilmente i nostri traguardi.

Il Coaching può aiutarti a comprendere meglio te stesso e gli altri

Il Coaching è un metodo che attraverso esempi pratici e strumenti concreti, può aiutarti a sviluppare empatia ed intelligenza emotiva.

Anche tu puoi sviluppare queste abilità e sfruttarle per costruire la vita che desideri. A tal fine The Mind of the Child School, diretta da Alessia Mortilla, Coach di fama internazionale, ha studiato diversi corsi interessanti tra cui:

  • The Mind: alla scoperta del bambino che è in te è un corso innovativo, ideato per aiutarti a ritrovare l’equilibrio e l’armonia partendo proprio da te stesso. Imparerai ad accrescere la fiducia in te stesso, a liberare il tuo talento, la tua creatività.
  • Vuoi comprendere meglio gli altri per entrare in contatto con loro? Il corso Practioner in PNL ti consente di imparare a comunicare in modo efficace e apprendere i segreti della comunicazione verbale, para-verbale e non verbale per instaurare un rapporto empatico efficace.

Tutti corsi ed i percorsi professionali in Coaching e PNL sono riconosciuti ai sensi della Legge Italiana 4 del 2013. Viene inoltre esercitato, in collaborazione con la Society of NLP (l’UNICA Organizzazione Internazionale fondata dai creatori della PNL Richard Bandler e John Grinder), un controllo di qualità sui programmi e sui materiali didattici divulgati e ne vengono anche certificati i livelli di specializzazione.

A cosa serve un corso di Programmazione Neurolinguistica

Redazione No Comments

Ecco le origini del primo corso di programmazione neurolinguistica

Se hai intenzione di frequentare un corso di programmazione neurolinguistica ecco qualche informazione utile per te. La PNL (Programmazione Neuro Linguistica) è una metodologia nata in California negli anni ’70 che si pone l’obiettivo di aiutare le persone a raggiungere i propri obiettivi attraverso il cambiamento dei pensieri e delle azioni intese come comportamenti. Più comunemente è definita come lo studio dell’esperienza soggettiva.
Fondatori della PNL sono stati il matematico Richard Bandler ed il linguista John Grinder: i due hanno studiato psicoterapeuti di successo per poterne identificare le caratteristiche in comune, nella convinzione di poter insegnare anche agli altri ad applicare gli stessi comportamenti e a pensare allo stesso modo.

Come funziona la PNL?

Il presupposto di base è che il comportamento umano si basa su una struttura che può essere appresa, cambiata, modellata. Tutti noi operiamo sulla base di “mappe” interne che usiamo per rappresentarci ed interpretare le esperienze esterne che viviamo ed il mondo. Tali mappe, o significati che attribuiamo a ciò che ci accade, sono frutto delle nostre esperienze personali ed anche del modo in cui percepiamo ciò che ci circonda. Ognuno di noi, ad esempio, usa in particolare uno dei cinque sensi come filtro principale per interpretare la realtà. Ci sono persone visive che danno importanza a ciò che vedono e ne portano con sé un’immagine, ci sono persone che danno molta importanza a ciò che sentono, sono gli auditivi e ciò che portano dentro sono principalmente voci e suoni, ci sono, infine, persone che percepiscono della realtà circostante traendone una sensazione che guida quello che dicono e fanno, sono i cinestetici.
Ci sono poi le convinzioni maturate nel corso del tempo che usiamo come guida e anche come mezzo di interpretazione spesso senza essere consapevoli che quello che rimandano indietro è una realtà soggettiva, non oggettiva.

“La mappa non è il territorio” è uno degli assunti più famosi della PNL: significa che a volte quello che per noi è in un modo nei fatti può essere diverso, e può non essere lo stesso anche per un’altra persona. In pratica siamo noi a dare valore o meno a ciò che accade, siamo noi a dare un significato a fatti, eventi e situazioni e lo facciamo attraverso i nostri filtri personali che variano da persona a persona. Cosa significa questo? Che imparando a cambiare modo di pensare e di agire possiamo ottenere risultati diversi, quindi potenziare le nostre capacità oppure superare problemi e situazioni difficili.

Perché frequentare un corso di programmazione neurolinguistica

Le premesse lasciano intuire la risposta: se metti in atto sempre le stesse azioni otterrai sempre gli stessi risultati, cambiando le azioni (e il modo di pensare) cambieranno anche i risultati. Se continui a persistere negli stessi atteggiamenti non puoi pensare di superare una crisi personale o professionale. Se desideri una vita diversa, ma continui a fare le stesse cose tutti i giorni, difficilmente la otterrai. Frequentando un corso di programmazione neurolinguistica puoi acquisire e fare tuoi gli strumenti di questa metodologia e applicarli nella tua vita personale o professionale e non solo: rappresenta anche una buona occasione per comprendere meglio te stesso, capire perché ti comporti in un determinato modo, ma anche quali sono le tue abilità che possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Frequentando un corso di programmazione neurolinguistica puoi:

  • imparare ad evitare le tue trappole mentali,
  • a superare il senso di smarrimento,
  • a definire un nuovo te stesso
  • capire come diventare la persona che vuoi essere,
  • imparare a definire cosa è veramente importante e cosa lo è meno, ridefinendo in modo corretto i pensieri che oggi ti conducono in trappole mentali causandoti stress e preoccupazioni.

Frequentare il corso di PNL per farne una professione

Puoi frequentare un corso di programmazione neurolinguistica per apprendere le tecniche della PNL o anche per fare della PNL una professione. In questo caso devi assicurarti che il corso ti consenta di ottenere una certificazione valida rilasciata da una organizzazione internazionale di PNL. Organizzazioni internazionali come la Society of NLP di cui fa parte anche Richard Bandler, forniscono delle linee guida a cui i contenuti dei corsi possono allinearsi ma solo i trainer formati da queste organizzazioni sono autorizzati a rilasciare i certificati che ne attestano il livello conseguito. Ricorda poi che un corso di programmazione neurolinguistica della durata di uno o due giorni è un corso introduttivo che non dà diritto ad alcuna certificazione: per ottenerla devi frequentare un corso di almeno 7 giorni, come imposto dalla Society of NLP.

Frequentando i corsi organizzati dalla The Mind of the Child School puoi ottenere due certificazioni valide a livello internazionale:

  • la Licensed Practitioner on NLP
  • la Licensed Master Practitioner on NLP

Come avrai capito non tutti gli istituti sono abilitati al rilascio di tali certificazioni. Il Corso Practitioner in PNL è un primo livello di specializzazione in programmazione neuro linguistica, che ti consente di conoscere e mettere in atto le principali metodologie. Più avanzato è invece il corso PNL Master Practitioner che ti permette di acquisire maestria negli strumenti della PNL.

Questi corsi sono tenuti da Alessia Mortilla, Direttore della Formazione e della Qualità dell’istituto The Mind of the Child School e Coach con 25 anni di esperienza alle spalle. Tutti i corsi organizzati da questo Istituto sono riconosciuti a livello ufficiale dalla legge italiana 4/2013 e insieme alla Society of NLP viene esercitato un controllo qualità sui programmi e sui materiali didattici attestandone i livelli di specializzazione.

pnl per bambini

PNL per bambini: quando scegliere un percorso di Coaching

Redazione No Comments

A cosa serve la PNL per bambini e quali sono i suoi vantaggi

Sulla base delle conoscenze scientifiche che oggi abbiamo sullo sviluppo cerebrale, possiamo facilmente intuire come mai i bambini abbiano difficoltà a comprendere i discorsi fatti dagli adulti. Il cervello umano segue diverse fasi di sviluppo e raggiunge un livello di maturazione organica solo intorno ai vent’anni di età. Durante la fase dello sviluppo, infatti, la mente dei bambini può essere paragonata all’inconscio degli adulti: per entrare davvero in contatto con loro dobbiamo utilizzare un linguaggio che sia comprensibile dal loro sistema nervoso, altrimenti le nostre parole saranno inascoltate e incomprese. Un processo semplice da attuare, le cui tecniche si possono imparare con la PNL per bambini.

PNL per bambini: perché è utile ai genitori

Probabilmente anche a te sarà capitato di trovarti a dover gestire un capriccio, oppure a parlare a vuoto fornendo spiegazioni inascoltate o, altro caso ancora, ad alzare la voce per far valere le tue ragioni minacciando punizioni. Questo capita perché stai parlando con i tuoi figli o con i tuoi alunni in un linguaggio che per loro è spesso incomprensibile: stai insomma sprecando inutilmente forze ed energie.

Acquisire le tecniche di PNL può essere per te molto utile perché la Programmazione Neuro Linguistica usa lo stesso linguaggio dei bambini fatto di emozioni e di sensazioni: tra le altre cose, infatti, la PNL insegna che la scelta delle parole e l’atteggiamento possono influenzare in modo radicale colui che riceve il messaggio. Tono, ritmo e volume della voce sono elementi altrettanto importanti.

I bambini parlano solo attraverso la mente inconscia che recepisce immagini, sensazioni ed emozioni, mentre imparano cosa sia il ragionamento solo quando sono abbastanza grandi e iniziano a usare le mente conscia. All’inizio sono invece guidati dall’istinto. I discorsi lunghi e contorti in questo caso non funzionano, le minacce e le punizioni convincono poco, meglio concentrarsi sui premi, sui riconoscimenti e parlare con loro di emozioni e di sensazioni.

Quante volte ti sei ritrovato a dire: “mio figlio fa sempre il contrario di quello che dico!”? Una spiegazione c’è e i comunicatori sanno bene che le negazioni inserite nelle frasi vengono percepite come affermazioni: “non” fare questa cosa, “non” ti allontanare da qui, “non” prendere quell’oggetto ottiene l’effetto contrario perché la mente inconscia evita di percepire il “non”. Il segreto sta quindi nel parlare in positivo. Basta questa semplice accortezza per far sì che il tuo messaggio venga recepito.

Un altro atteggiamento sbagliato degli adulti è quello di sminuire le situazioni: tale comportamento genera tristezza nei bambini perché non si sentono compresi e possono reagire peggio aumentando i capricci. In questo caso è meglio raccontare loro di aver vissuto la stessa cosa da piccoli, affinché si sentano compresi.

PNL per bambini: come comunicare meglio con i più piccoli

pnl per bambini

Se vuoi che il messaggio arrivi più forte parla sempre guardando i bambini negli occhi, cerca il contatto prendendo loro le mani. Con i più grandicelli fai attenzione alla scelta dei termini: “sei uno stupido, cosa ti è venuto in mente?” è una frase sbagliata da dire: l’errore linguistico porta il bambino a percepire di essere uno stupido, un incapace, e così facendo stai minando la sua autostima.

Un corso di PNL ci spiega, tra le tante cose, che bisogna evitare di etichettare in negativo l’identità altrui: stupida è la cosa che ha fatto, di certo non lui. Basta specificare questa cosa per generare una reazione differente e la concentrazione del bambino si focalizzerà sulla cosa che ha fatto invece che sulla sua presunta incapacità. Ma queste sono solo alcune delle tante tecniche che i genitori e gli educatori possono apprendere grazie alla PNL per bambini.

Perché la PNL è utile anche ai ragazzi

Tutti noi grazie a un corso di coaching individuale o di gruppo possiamo imparare ad avere un atteggiamento positivo e propositivo. Perché aspettare di essere grandi per acquisire queste competenze? Pensa a quale enorme regalo potreste fare i tuoi figli insegnando loro ad avere un atteggiamento vincente sin da piccoli! Un corso di PNL per bambini insegna proprio questo, insieme al Children Coaching: i bambini possono imparare fin da piccoli ad amarsi, ad eliminare le cattive abitudini, a gestire in modo costruttivo la proprie emozioni, a relazionarsi con gli altri e a socializzare. È insomma possibile insegnare loro a costruire la fiducia in sé stessi, nelle proprie potenzialità, ad essere determinati a perseguire con costanza i loro obiettivi. Ai bambini può essere insegnato a migliorare la loro visione del mondo, della famiglia, della società in cui vivono.

Come scegliere il corso giusto di Coaching e PNL per bambini

Children and Family Coaching Onlus è la prima Associazione in Italia che si è prefissa l’obiettivo di supportare, attraverso gli strumenti del Coaching e della PNL, genitori ed educatori. Possono prendere parte a corsi di Coaching anche bambini molto piccoli, a partire dai 3 anni di età. Vengono sfruttati sistemi adottati con successo il tutto il mondo per aiutare bambini e ragazzi a divenire consapevoli del loro enorme potenziale e imparare ad affrontare le difficoltà adottando atteggiamenti funzionali al raggiungimento di obiettivi concreti. La PNL per bambini è molto utile per superare situazioni di difficoltà come possono essere situazioni familiari complicate, traumi, problemi relazionali o legati al rendimento scolastico.

Se vuoi aiutare tuo figlio a costruire una vita straordinaria informati subito sui corsi per bambini e per ragazzi organizzati da Children and Family Coaching!

The Mind of the Child è l’unico Istituto di Formazione in Italia che rilascia le specializzazioni School per gli insegnanti, Family per i genitori e Children per i bambini per l’utilizzo degli strumenti di Coaching e Pnl nei rispettivi ambiti.

come sviluppare il proprio talento

Cinque consigli utili su come sviluppare il proprio talento

Redazione No Comments

Ecco come sviluppare il proprio talento e sfruttarlo per raggiungere obiettivi concreti

Definiamo il talento come una capacità, un’abilità innata che rende speciale una persona. Il problema è che molto spesso chi è dotato di un talento particolare non è in grado di riconoscerlo e quindi di apprezzarlo. Dal momento che in molti casi il talento non viene coltivato o allenato a sufficienza, è opportuno comprendere come sviluppare il proprio talento. In altri casi, anche chi è dotato di una qualche abilità la esprime in maniera spontanea, quasi senza rendersene conto: per questo è necessario conoscersi e comprendere come sviluppare appieno le proprie potenzialità. Senza dimenticare che in altre situazioni ancora la consapevolezza del proprio valore esiste, ma a essere assente è la forza necessaria per tirarlo fuori e sfruttarlo per realizzare i propri desideri.

Come sviluppare il proprio talento e conoscere le proprie potenzialità inespresse

Nei tempi antichi il talento veniva considerato come un’entità che racchiudeva un immenso valore da cui potevano nascere ricchezza, desiderio o comunque qualcosa di positivo. Possiamo dire che il talento è un’inclinazione, un’attitudine naturale, ma le capacità si acquisiscono nel tempo con le esperienze e con le capacità possiamo mettere in atto comportamenti che conducono verso risultati concreti.

Esiste una differenza tra avere talento ed essere un talento? È una risorsa insita in ognuno di noi? Come sviluppare il proprio talento per usarlo al meglio? Proviamo a dare delle risposte. 

Come sviluppare il proprio talento in 5 punti

come sviluppare il proprio talento

  1. Segui le tue passioni. Tante persone oggi vivono soffocando le proprie abilità. I motivi sono diversi: alcuni sono oberati dalle incombenze quotidiane, altri sono limitati da convinzioni negative, magari ascoltano i consigli di qualcuno che li spinge a vivere una vita di risultati più concreti, visto che la loro passione è troppo difficile da perseguire. La consapevolezza di un valore invece spinge a sfruttarlo. Un talento, proprio come pensavano gli antichi, è una grande risorsa da cui possono nascere solo cose positive. Se hai un talento devi coltivarlo, farlo crescere, farlo emergere perché tutto ciò che ti tornerà indietro sarà bello e positivo.
  2. Credi davvero in te stesso, solo in questo modo puoi intraprendere un percorso preciso. Come si fa a credere nelle proprie capacità, diventando sordi a tutte le voci negative indotte da terzi che spingono a soffocarla? Il Coaching può essere una risposta. Il Coaching può fornirti gli strumenti utili per riconoscere, coltivare ed esprimere il tuo talento, adattandolo alla logica del fare e alla definizione dei tuoi obiettivi. Soprattutto, il Coaching ti permette di raggiungere gli obiettivi prefissati, ma di cui hai sempre avuto il timore della loro difficoltà. Per riconoscere il talento e comprenderlo, il Coaching parte dall’allenamento delle potenzialità dell’individuo. A questo puoi giungere prendendo consapevolezza di chi sei davvero, della tua unicità e partendo da questo punto ti spinge a prendere una direzione nel futuro, dritto verso il tuo traguardo.
  3. Elimina le paure. A volte il punto non è riconoscere il talento, ma eliminare le paure che impediscono di farlo emergere. Proprio così, talvolta sono i nostri timori a bloccare le nostre capacità. Riconoscere e superare i blocchi è quindi un punto fondamentale.
  4. Lavora sulla motivazione. L’espressione del talento può farti raggiungere il successo, ma a patto che sia strettamente connessa con una forte motivazione. La quotidianità ti porta a contatto con molte persone che potrebbero sminuire le tue capacità, potresti ritrovarti in contesti diversi dal tuo che nulla hanno a che fare con le tue abilità. Il rischio è quello di ritrovarti a vivere una vita che non desideri, a pensare con rammarico al tuo talento inespresso.
  5. Agisci. In quale direzione ti stai muovendo oggi? Cosa stai facendo per onorare le grandi abilità di cui sei dotato? Se ti senti insoddisfatto è il momento di cambiare rotta: con il Coaching tutti possono capire come sviluppare il proprio talento. Puoi acquisire una nuova consapevolezza di te stesso e comprendere la tua unicità, i tuoi punti di forza e come esprimerli.

Come sviluppare il proprio talento con i corsi di The Mind of the Child

Se impari a riconoscere il tuo talento e a usarlo, questa tua grande risorsa ti accompagnerà nella vita regalandoti il successo che meriti. Sta a te decidere, adesso.
Puoi far sì che le tue abilità rimangano silenti, oppure puoi agire per trasformarle in punti di forza. Non devi cercare risposte intorno, il talento è già parte di te. Dal talento nasce energia, passione, se lo curi ti condurrà dritto verso la realizzazione dei tuoi sogni.

The Mind of the Child ha studiato dei percorsi formativi che possono fare al caso tuo:

  • Sviluppo delle potenzialità è il corso rivolto a tutti coloro che vogliono prendere consapevolezza delle proprie potenzialità e sfruttarle per raggiungere degli obiettivi.
  • Sviluppo delle potenzialità avanzato è un corso per riconoscere e individuare le proprie potenzialità, per imparare ad usarle in ambiti differenti al fine di raggiungere benessere e felicità.
  • Obiettivi è il corso rivolto alle persone che mirano a potenziare le loro capacità per imparare a individuare i loro obiettivi e a raggiungerli.

Tutti i corsi dell’Istituto The Mind of the Child sono riconosciuti ai sensi della legge italiana 4/2013. Tutti i corsi di specializzazione in PNL sono riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP”, che è l’unica organizzazione internazionale fondata da Bandler e Grinder, padri della PNL.

cosa fa un coach

Cosa fa un coach e come ti aiuta a migliorare la tua vita

Redazione No Comments

Ecco cosa fa un coach e perché il suo intervento potrebbe esserti utile

In che modo un life coach potrebbe migliorare la tua vita? Sapere cosa fa un coach e come lavora per il benessere di una persona e il raggiungimento dei suoi obiettivi non è noto a molti. Per dipanare qualche dubbio dobbiamo innanzitutto definire chi è il coach e cos’è il coaching.

Il Coach è un professionista che si occupa dello sviluppo delle potenzialità degli individui al fine di raggiungere specifici obiettivi. Gli ambiti di intervento sono molti e vanno dalla sfera personale a quella professionale, senza tralasciare anche quella sportiva. Il coach è da intendere come una guida, un esploratore delle risorse nascoste in un persona che non aspettano altro di essere svelate, conosciute e utilizzate.

Il coaching è un metodo adatto a tutti, anche a te. Può aiutarti a tirare fuori il tuo potenziale e, al tempo stesso, ti fornisce gli strumenti per superare gli ostacoli e i blocchi interiori che oggi ti impediscono di realizzare i tuoi obiettivi e sogni.

Cosa fa un Coach e perché rivolgersi a lui

 Tutti noi abbiamo delle potenzialità innate, delle grandi risorse interiori da cui possiamo attingere, ma non sempre le sfruttiamo. Convinzioni limitanti, blocchi emotivi o mentali erigono dei muri che sembrano impossibili da superare. Tutto ciò può essere superato: basta invece cambiare prospettiva per aprire strade nuove e creare interessanti opportunità. Il coaching è un percorso che aiuta a fare chiarezza, a mettere a fuoco la posizione di partenza per giungere a un punto di arrivo ben definito, identificato con il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Chiunque dovrebbe quindi intraprendere un percorso di coaching per acquisire maggiore consapevolezza di sé stesso e maggiore chiarezza sul suo futuro. Ci sono diverse opportunità di incontro e confronto con il coach: oltre al coaching individuale, il coach organizza e tiene sessioni di gruppo.

Il coach viene anche definito come una guida, perché lavora in partnership con la persona lasciandola libera di stabilire in autonomia la sua direzione. Se deciderai di rivolgerti alla consulenza di un coach devi quindi essere ben consapevole che ti troverai a costruire un percorso di vita nuovo, imparando ad approcciarti alla vita in modo differente rispetto a prima, con più consapevolezza di quelle che sono le tue potenzialità e i tuoi punti di forza. Il coach ti indicherà gli strumenti per superare gli ostacoli che fino adesso hai incontrato o che tu stesso hai eretto. E tutto questo lo farai da solo, grazie alla guida del coach.

cosa fa un coach

Cosa fa un coach: metodo di lavoro  

Coma avrai capito un bravo coach è quindi un tramite: grazie al suo intervento, il coach riesce a esplorare la situazione attuale e partendo da questa può studiare piani di azione efficaci per raggiungere i suoi obiettivi. Un coach non fornisce soluzioni, non propone uno stile di vita da seguire, ma mette la persona in condizione di ripartire alla grande e in totale autonomia: tutto ciò si capisce frequentando un corso di coaching. Rivolgersi a un coach significa quindi fare un investimento sul proprio futuro. Il coaching è infatti un metodo che può fornire strumenti sempre spendibili per costruire qualcosa di concreto per una vita ricca di passioni ed entusiasmo. Ecco cosa fa un coach:

  • ascolta;
  • aiuta a separare l’aspetto razionale da quello emotivo;
  • focalizza l’attenzione sulle risorse ancora inutilizzate o poco sfruttate;
  • punta l’accento sulle potenzialità e sui talenti;
  • è un sostegno per affrontare le difficoltà;
  • insegna ad apprezzare quello che già si ha.

Capire cosa fa un coach grazie ai corsi di The Mind of the Child 

Tutti noi abbiamo obiettivi differenti e abbiamo i mezzi per ottenere ciò che desideriamo. I “se” e i “ma” che ci frullano in testa per giustificare il mancato raggiungimento degli obiettivi sono solo delle scuse. La verità è che in questo mondo c’è posto davvero per tutti e solo se lo vogliamo davvero, possiamo ottenere ciò che desideriamo. Forse fino a ora non hai ancora preso consapevolezza del fatto di chi sei veramente e dove ti trovi: sei tu che hai l’unico potere di cambiare la situazione. Se vuoi migliorare la tua vita prendendo una direzione nuova e stimolante è arrivato quindi il momento di fare qualcosa. Se vuoi avvicinarti al coaching l’Istituto The Mind of Child, questi sono alcuni dei corsi dai quali puoi partire per intraprendere un nuovo percorso di crescita:

I corsi di The Mind Of the Child sono riconosciuti ai sensi della legge italiana 4/2013 e quelli di specializzazione in PNL, nonché riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP”, l’unica Organizzazione Internazionale fondata da Richard Bandler e John Grinder, creatori della PNL.

corso pnl online

Come scegliere un corso di PNL online

Redazione No Comments

Quando un corso PNL online può essere considerato valido

Scegliere un corso PNL online tra i tanti disponibili può rivelarsi un’impresa molto ardua, in rete si trovano infatti decine e decine di offerte pubblicate da associazioni e istituti vari e se è la prima volta che ti approcci a questo mondo probabilmente ti stai domandando in che modo puoi distinguere un corso valido da uno più scadente. 

La PNL è un approccio alla comunicazione, allo sviluppo personale e si basa sul presupposto che è possibile riorganizzare gli schemi comportamentali per consentirci di raggiungere determinati obiettivi. La PNL è utile per infondere coraggio, migliorare l’autostima, affrontare sfide sia in ambito personale che lavorativo: si tratta di una materia molto delicata, che non può essere trattata da qualcuno che si improvvisa.

Un corso PNL online quindi, per essere considerato di buon livello deve quindi essere tenuto da un professionista che ha un percorso formativo serio alle spalle. Ci sono poi altri fattori da considerare, come ad esempio i motivi che ti spingono alla ricerca di un corso PNL online.

Come scegliere un corso PNL online che sia davvero valido

Se stai cercando un corso PNL online è per due motivi:

  • vuoi apprendere le tecniche della PNL per migliorare la tua vita
  • vuoi fare della PNL una professione

Già questo aspetto può aiutarti a distinguere un corso da un altro, in entrambi i casi devi però puntare su un corso che possa fornirti delle garanzie di qualità che a livello pratico si possono valutare con le certificazioni rilasciate. Ci sono delle organizzazioni internazionali, come la Society of NPL di cui fa parte anche Richard Bandler, che forniscono delle linee guida e dei programmi a cui ci si può allineare per uniformare i contenuti dei corsi. Queste organizzazioni formano dei trainer e questi trainer sono autorizzati a rilasciare i certificati dell’associazione.

Frequentare un corso al termine del quale viene rilasciata una certificazione di una organizzazione internazionale di PNL è quindi sinonimo di qualità.

Ricorda che per ottenere una certificazione devi frequentare un corso che non può durare meno di 7 giorni, perché questo è un vincolo imposto dalla Society of NLP. I corsi della durata di uno o due giorni non danno quindi adito al rilascio di certificazioni, possiamo considerarli corsi introduttivi alla PNL, ma se a tenerli sono gli stessi trainer impegnati nei corsi che forniscono certificazioni puoi comunque considerarli molto validi.

Corso PNL online: l’importanza delle certificazioni

corso pnl online

 

Frequentando dei corsi di PNL nel nostro Paese puoi ottenere due certificazioni definite dalla Society of NLP:

  • Licensed Practitioner of NLP
  • Licensed Master Practitioner of NLP

Puoi ottenere entrambe queste certificazioni frequentando i corsi organizzati dalla The Mind of the Child School. Non tutti gli enti formativi possono fornire tali attestati e sono pochi al mondo i trainer che possono insegnare e certificare questa materia. L’Istituto The Mind of the Child, che vanta una ventennale esperienza nel Coaching e nella PNL, è abilitato alla formazione di Coach in Programmazione Neuro Linguistica e può fornire certificazioni in PNL riconosciute a livello internazionale.

In ogni caso, The Mind of the Child non tiene corsi online, in quanto i corsi di PNL devono essere frequentati dai partecipanti in modo che il trainer possa verificare costantemente le abilità acquisite durante le lezioni.

Il Corso PNL Practitioner per esempio, è il primo step di specializzazione in PNL, è un percorso base in cui puoi apprendere le metodologie della PNL e farle tue attraverso numerose esercitazioni. Si lavora sulla connessione tra linguaggio, processi neurologici per riorganizzare gli schemi comportamentali finalizzandoli al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Il Corso PNL Master Practitioner è invece il secondo step di specializzazione che ti consente di acquisire maestria degli strumenti della PNL. Entrambi i corsi possono essere acquistati nel PNL Pack.

Ancora più completo è invece il PNL Deluxe Pack che prevede l’aggiunta di un altro interessante corso organizzato dalla The Mind of the Child School Comunicare: utilizzo efficace della linguistica, corso di PNL in public speaking per imparare a parlare correttamente in pubblico e acquisire padronanza della comunicazione verbale e non verbale. Questi tre corsi sono tenuti dal Trainer internazionale di PNL Alessia Mortilla che ha alle spalle più di vent’anni di insegnamento.

La Society of NLP insieme all’Istituto The Mind of the Child esercita un controllo qualità sui programmi e sui materiali didattici certificando i livelli di specializzazione. Inoltre, tutti i corsi in PNL e Coaching dell’Istituto The Mind of the Child sono riconosciuti a livello ufficiale dalla legge italiana 4/2013.

 

certificazioni pnl the mind of the child

PNL: le certificazioni di The Mind of The Child

Redazione No Comments

Cosa sono le certificazioni di PNL

Quella del Coach è oggi una delle figure professionali più pagate in Italia. Il lavoro del Coach ha trovato un riconoscimento ufficiale con la Legge del 14 gennaio 2003 che disciplina le “professioni non organizzate” in Ordini o Collegi regolamentando l’attività economica, anche organizzata, finalizzata alla prestazione di opere o servizi in favore di terzi esercitata in modo abituale e prevalentemente tramite lavoro intellettuale, o con il concorso di questo.

Per diventare un Coach si deve intraprendere un percorso formativo mirato, anche se bisogna dire che ad oggi nessuna normativa stabilisce il numero dei corsi e il montante di ore necessarie ad uniformare la professione.

Come scegliere quindi il corso più adatto? In Italia sono diverse le Associazioni e gli Istituti che organizzano corsi per diventare Coach, ma è anche vero che non tutti sono allo stesso livello e lo dimostra il fatto che alcuni Coach lavorano e altri no.

certificazioni corsi pnlA fare la differenza sono diversi fattori:

  • i trainer che tengono i corsi e le loro specializzazioni;
  • gli attestati e le certificazioni di PNL che vengono rilasciate;
  • la valenza nazionale o internazionale delle certificazioni;
  • quali sono i risultati concreti che la scuola assicura.

Scegliere il corso sbagliato significa perdere il tempo e il denaro investito. Garanzia di successo possono invece darla Istituti come The Mind of the Child che hanno alle spalle una lunga storia, esperienza e risultati dimostrati sul campo.

Le certificazioni di PNL riconosciute a livello internazionale fanno la differenza

Devi sapere che esiste una differenza tra il titolo di Coach e quello di Coach in PNL. Il Coach in PNL viene pagato di più perché ha maggiori competenze ed è in possesso di certificazioni riconosciute a livello internazionale. É una figura più specializzata che ha un percorso formativo più lungo e che prevede teoria e pratica al fine di ottenere delle certificazioni in PNL firmate in originale proprio da chi ha fondato questa disciplina.

Non tutte le scuole sono in grado di fornire tali attestati e sono pochi i Trainer al mondo che possono insegnare e certificare questa materia. L’Istituto The Mind of the Child è abilitato alla formazione di Coach in Programmazione Neuro Linguistica e può fornire certificazioni in PNL riconosciute a livello internazionale.

Certificazioni in PNL: a chi rivolgersi

Il percorso per diventare Coach in PNL prevede di 31 giornate di formazione, distribuite nell’arco di un anno e suddivise in 7 corsi con 250 ore di formazione a cui si aggiungono 220 ore di tirocinio: al termine sono previsti e 3 esami finali. Viene certificato sia l’intero percorso che il singolo corso frequentato. L’Istituto The Mind of The Child esercita insieme alla Society of NLP il controllo di qualità sui programmi e sui materiali didattici diffusi e ne certifica i livelli di specializzazione:

certificazioni pnl

  • tutti i corsi sono riconosciuti ai sensi della Legge 4/2013;
  • tutti i contenuti formativi dei corsi e gli esami finali sono riconosciuti ai fini dell’iter di certificazione come Coach Professionista dall’Associazione Nazionale Professionale di Coaching e PNL (ANPCP);
  • vengono rilasciate 3 certificazioni di cui 2 cofirmate in originale dal fondatore della PNL Richard Bandler;
  • la Società ha inoltre 3 certificazioni di qualità ISO e UNI.

I corsi in PNL di The Mind of The Child

  • Practitioner in PNL è il corso rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire gli strumenti e le tecniche dalla Programmazione Neuro Linguistica. È un percorso base che prevede numerose esercitazioni.
  • PNL Master Practitioner è invece il secondo livello di specializzazione che consente di padroneggiare gli strumenti della Programmazione Neuro Linguistica.

Entrambi i corsi possono essere acquistati nel PNL Pack, mentre ancora più completo è il PNL Deluxe Pack che prevede l’aggiunta anche del corso “Comunicare: utilizzo efficace della linguistica”.