Life Coach a Roma: come scegliere quello giusto

life coach Roma

Life Coach a Roma: come scegliere quello giusto

Redazione No Comments

Ecco perché un life coach a Roma può servirti

Il Life Coach è un professionista che può aiutarti a costruire un futuro ricco di successi, è una guida che ti insegna come superare i momenti difficili e superare gli ostacoli che si frappongono tra te e i tuoi obiettivi. Questa figura professionale opera nella sfera privata, possiamo paragonarla ad un personal trainer della mente.

Il suo compito è quello di aiutare le persone ad affrontare le sfide della vita rimodulando i loro atteggiamenti poco positivi e le loro convinzioni limitanti, preparandole ad affrontare nuove sfide con entusiasmo. Un Life Coach si occupa quindi di crescita e di benessere e il suo intervento è mirato e studiato in base alle personali esigenze dei clienti. 

Life Coach Roma: quando rivolgersi ad un professionista

Un Life Coach può intervenire in qualsiasi ambito della vita che possa essere percepito come problematico. Puoi rivolgerti a questo professionista per sistemare degli atteggiamenti poco costruttivi o carenti di leadership che nei fatti determinano la differenza tra una vita di successo e una sottomessa. Gli ambiti possono quindi essere differenti, ad esempio:

  • gestione familiare;
  • situazione economica;
  • relazioni di coppia o con altre persone;
  • educazioni dei figli;
  • un cambiamento da affrontare.

Grazie al suo aiuto puoi imparare a costruire una percezione mentale capace di darti più prospettive e quello che apprenderai sarà una risorsa che potrai sfruttare per tutta la tua vita. Non devi avere particolari problemi per rivolgerti ad un Life Coach a Roma, basta solo la tua volontà di migliorare te stesso e la tua esistenza tirando fuori il tuo enorme potenziale.

Life Coach a Roma: a chi rivolgersi

In Italia la professione di Coach è riconosciuta ufficialmente dalla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 che disciplina le professioni non ordinate in ordini e collegi. Per diventare un Coach è necessario intraprendere un percorso formativo mirato e anche se in Italia ci sono diversi Istituti che organizzano corsi per diventare Coach, è anche vero che non tutti sono allo stesso livello. A fare la differenza tra un corso e l’altro sono:

  • i trainer che formano gli allievi;
  • gli attestati e le certificazioni di PNL rilasciati;
  • la possibilità di ottenere certificazioni riconosciute a livello nazionale o internazionale.

life coach Roma 2

 

L’Istituto The Mind of the Child è abilitato alla formazione di Coach in Programmazione Neuro Linguistica e può fornire certificazioni in PNL riconosciute a livello internazionale.

Il percorso per diventare Coach in PNL prevede di 31 giornate formative, suddivise in 7 corsi con 250 ore di formazione, più 220 ore di tirocinio. Al termine sono previsti e 3 esami finali. Viene certificato sia l’intero percorso che il singolo corso frequentato. L’Istituto The Mind of The Child inoltre esercita insieme alla Society of NLP il controllo di qualità sui programmi e sui materiali didattici diffusi e ne certifica i livelli di specializzazione.

  • Tutti i corsi della The Mind of the Child School sono riconosciuti ai sensi della Legge Italiana 4/2013;
  • i programmi e gli esami finali sono riconosciuti alla Associazione Nazionale Professionale di Coaching e PNL (ANPCP), ai fini dell’iter di certificazione come Coach Professionista;
  • i corsi di specializzazione in PNL di The Mind of The Child vengono riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP” che è l’unica Organizzazione Internazionale creata e riconosciuta dai fondatori della PNL Richard Bandler e John Grinder;
  • vengono rilasciate 3 certificazioni, due delle quali 2 cofirmate in originale dal fondatore della PNL Richard Bandler;
  • la Società ha inoltre 3 certificazioni di qualità ISO e UNI.

Questa scuola di Coaching è inoltre l’unica in Italia a certificare 9 diversi percorsi di specializzazione in altrettanti ambiti:

  • Life – crescita personale in ambito affettivo e sociale;
  • Lifestyle – miglioramento della salute psico-fisica;
  • Sport & School – formazione insegnanti e allenatori il cui compito è valorizzare il potenziale di alunni e ragazzi;
  • Business – crescita professionale;
  • Children – valorizzazione talenti e attitudini dei bambini;
  • Family – miglioramento delle relazioni familiari;
  • Relationships – miglioramento delle relazioni interpersonali;
  • Be-Ing the Difference – specifico per persone con disabilità o per chi lavora a contatto con loro.

Ognuno di questi percorsi fornisce al Coach informazioni specialistiche in base all’ambito di pertinenza scelto.

Se stai cercando un Life Coach Roma che sia un professionista riconosciuto o se pensi ti piacerebbe intraprendere questa stimolante professione contatta la The Mind of the Child School! I contenuti formativi dei corsi ed i relativi esami finali sono riconosciuti ai fini dell’iter di certificazione come Coach Professionista dalla ANPCP – Associazione Nazionale Professionale di Coaching e PNL.

cos'è la resilienza

Cos’è la resilienza e come trovarla in sé stessi

Redazione No Comments

Ecco cos’è la resilienza e perché il Coaching è il metodo migliore per allenarla

È la capacità di una persona di far fronte a un evento traumatico o a un momento difficoltà senza lasciarsi abbattere, ecco cos’è la resilienza per la psicologia. Possiamo intenderla come una forza che abbiamo dentro di noi, una risorsa da cui possiamo trarre beneficio per trasformare in positivo quello che all’inizio consideravamo negativo. Le persone resilienti sono quindi quelle che riescono a rialzarsi ogni volta, perché nonostante tutto riescono a essere comunque sensibili alle opportunità positive che la vita offre.

Cos’è la resilienza: ecco cosa bisogna sapere

La resilienza è una grande risorsa a cui possiamo attingere nei momenti di bisogno. Ci sono persone che naturalmente riescono a fronteggiare le avversità e a dare un nuovo slancio alla loro vita e fanno tutto questo andando spesso contro ogni previsione. Molte di loro riescono addirittura a raggiungere risultati importanti. Come fanno? Sono capaci di cambiare prospettiva quando si trovano a dover fronteggiare un momento di difficoltà e non si lasciano abbattere facilmente. Detto in una parola, sono resilienti.

La resilienza è anche quella forza che ti aiuta a perseguire gli obiettivi che ti sei posto e che ti impedisce di arrenderti di fronte ai no, alle porte chiuse, agli ostacoli. Non dobbiamo confonderla però con la testardaggine, è più una consapevolezza che ci nasce dentro e ci da la spinta per andare avanti dettata dalla fiducia che prima o poi raggiungeremo proprio quell’obiettivo. I fallimenti vengono ristrutturati e divengono tappe fondamentali che conducono al successo. La cosa positiva è che tutti noi possiamo sviluppare questa capacità, allenandola. Tutti noi possiamo imparare ad attingere alla nostra resilienza e ovviamente puoi farlo anche tu.

Cos’è la resilienza e come si allena

Vuoi sapere come si allena la resilienza? Devi innanzi tutto prendere consapevolezza che il tuo modo di reagire alle situazioni negative non dipende direttamente da quello che accade, ma dal modo in cui lo valuti. Come tutti gli esseri umani anche tu hai un grande potere: qualsiasi cosa accada puoi decidere quale significato attribuirgli e di conseguenza quale reazione avere. Se fino a oggi ti sei sentito in balia degli eventi, ti sei sbagliato di grosso.

Molti di noi sono abituati a reagire in modo meccanico alle varie situazioni della vita e forse è quello che stai facendo anche tu, inconsapevolmente. La verità è che hai dimenticato di avere a disposizione dentro te stesso una risorsa inestimabile per fronteggiare qualsiasi cosa. Se vuoi capire davvero cos’è la resilienza e come puoi allenarla e svilupparla il Coaching è quello che fa per te. Il Coaching può aiutarti a tirare fuori questo grande potenziale. Con la guida di un Coach puoi intraprendere un percorso che ti porterà ad acquisire una maggiore consapevolezza di te stesso e del modo in cui ti approcci alla vita.

Cos’è la resilienza: a chi rivolgersi

cos'è la resilienza

 

Tutti noi abbiamo maturato nel corso delle nostra vita delle convinzioni che usiamo come filtro per interpretare la realtà. Ciò significa che la percezione di un evento è sempre soggettiva e di conseguenza lo sono le nostre reazioni. A volte tali reazioni possono essere addirittura irrazionali. Attraverso il Coaching puoi lavorare su te stesso, comprendere quali sono le tue convinzioni limitanti e di conseguenza imparare a rimodulare le tue reazioni riprendendo il controllo della tua vita. Imparerai ad adottare prospettive nuove, a valutare gli eventi in modo costruttivo considerandoli funzionali al raggiungimento dei tuoi obiettivi.  L’istituto The Mind of the Child ha studiato diversi corsi che possono aiutarti a capire cos’è la resilienza e cambiare in positivo la tua vita:

  • The Mind, alla scoperta del bambino che è in te – è un corso incentrato su di te, che può aiutarti a ritrovare il tuo equilibrio. Frequentando questo corso lavorerai sulla tua forza interiore, sulla fiducia in te stesso, prenderai consapevolezza di chi sei e del tuo enorme potenziale.
  • Ri-comincio da me – Principi di Coaching è un corso di crescita personale unico che può fornirti gli strumenti del Coaching per mettere in atto cambiamenti positivi risultati che ti condurranno dritti verso i tuoi obiettivi.
  • Principi di Coaching – è un corso base sul Coaching, lavorerai su te stesso, sul tuo equilibrio interiore, capirai come migliorare le tue performance e come definire con chiarezza i tuoi obiettivi.

Tutti i corsi dell’Istituto The Mind of the Child Coaching sono riconosciuti ai sensi della Legge Italiana 4/2013. Viene inoltre esercitato in collaborazione con la Society of NLP, l’UNICA Organizzazione Internazionale fondata da Richard Bandler e John Grinder, creatori della PNL, un controllo di qualità sui programmi e sui materiali didattici divulgati e ne vengono inoltre certificati i livelli di specializzazione.

I contenuti formativi dei corsi ed i relativi esami finali sono riconosciuti ai fini dell’iter di certificazione come Coach Professionista dalla ANPCP – Associazione Nazionale Professionale di Coaching e PNL.

Coaching individuale

Coaching individuale: cos’è e come può aiutarti a stare meglio

Redazione No Comments

Quando può esserti utile il coaching individuale

L’obiettivo del Coaching è quello di rendere le persone maggiormente consapevoli del loro potenziale e delle loro possibilità. Il Coaching può quindi aiutarti a:

  • migliorare la fiducia in te stesso;
  • migliorare i tuoi rapporti con le altre persone;
  • migliorare le tue capacità di comunicazione;
  • migliorare la tua vita in ambito personale o lavorativo.

Se sei determinato a cambiare in positivo la tua vita o vuoi capire come raggiungere i tuoi obiettivi puoi puntare sul Coaching individuale, ovvero un percorso di Coaching in cui ci sei solo tu ed un Coach professionista.

A cosa serve il Coaching individuale

Il Coaching individuale potrebbe essere per te la soluzione ideale se vuoi sviluppare delle competenze specifiche o migliorare dal punto di vista professionale. Nelle sessioni di Coaching individuale ti ritroverai a tu per tu con un Coach professionista e tutto il lavoro che farete insieme sarà quindi appositamente studiato sulle tue esigenze e sui tuoi obiettivi. Questo tipo di percorso è l’ideale se:

  • pensi di avere bisogno di aiuto perché da solo non riesci a raggiungere un obiettivo;
  • vuoi migliorare il tuo modo di comunicare;
  • senti di aver bisogno di una spinta per superare un conflitto o gestire una situazione che ti causa stress;
  • vuoi sviluppare le tue capacità personali o professionali;
  • vuoi diventare più sicuro di te stesso.

Fare un corso di coaching individuale può quindi aiutarti ad individuare e superare i tuoi blocchi, le tue convinzioni limitanti che ti impediscono oggi di essere ciò che vuoi oppure ottenere ciò che desideri. Per fare questo potresti ad esempio aver bisogno di ridefinire le tue priorità o stabilire dei progetti di sviluppo personale. Con il Coaching individuale imparerai a trovare la motivazione in te stesso, ad acquisire maggiore consapevolezza di chi sei e del tuo potenziale e ad affrontare le criticità che si presentano risolvendole in modo positivo.

Coaching individuale: a chi rivolgersi

Coaching individuale

 

 Quante volte nella tua vita ti sei sentito abbattuto ed impotente di fronte ad una battuta d’arresto? Si tratta di una sensazione normalissima, quello che forse devi imparare è che la soluzione giusta non è quella di arrendersi, ma quella di ripartire con slancio perché quando ti rialzi sei sempre più forte di prima.

Il Coaching individuale dell’Istituto The Mind of the Child può aiutarti a massimizzare la tua forza per consentirti di raggiungere i risultati che meriti. Le sessioni a tu per tu con il Coach sono utili per mettere a fuoco te stesso e le tue responsabilità, per capire quali sono i cambiamenti consistenti e positivi che puoi mettere in atto per migliorare una o più aree della tua vita.

Considera il Coach come un personal trainer della mente: grazie a lui puoi capire la distanza che ti separa dai tuoi obiettivi, quali sono gli ostacoli che ti impediscono di raggiungerli, quale sono le azioni che devi compiere e il percorso che devi seguire per raggiungerli.

Con il Coaching individuale puoi imparare anche una cosa importantissima: a prendere e a mantenere un impegno con te stesso. L’Istituto The Mind of the Child ha una ventennale esperienza nel settore del Coaching, grazie all’impegno del suo direttore Alessia Mortilla che ha sempre lavorato sulla base dei risultati.

Se quello che vuoi è intraprendere un percorso di Coaching individuale scegli il meglio per te stesso e informati sui percorsi della The Mind of the Child School. I contenuti formativi dei corsi ed i relativi esami finali sono riconosciuti ai fini dell’iter di certificazione come Coach Professionista dalla ANPCP – Associazione Nazionale Professionale di Coaching e PNL.

Grazie.

Redazione No Comments

Questo è un profondo momento di condivisione con tutti voi.

Finisco oggi un lungo periodo di impegni e con il cuore pieno di amore mi sento di dire:

Grazie.

Grazie alla meravigliosa donna che scelgo di essere in ogni momento della mia vita e per il bene prezioso che rappresento per me stessa.

Grazie a mio marito per tutto quello che in ogni momento fa per me. Lui è il miglior uomo che io potessi avere al mio fianco.

Grazie ai miei figli Matteo e Benedetta per l’orgoglio immenso che mi fanno provare per essere arrivati nella mia vita.

Grazie a tutti i miei mentori che da sempre mi aiutano a crescere ed in particolare a Tony Robbins per tutto quello che mi ha insegnato e che mi insegna.

Grazie a tutte quelle persone che sono la mia grande famiglia. Quella anagrafica ed anche tutti quelli che sanno di farne parte.

Grazie al mio straordinario Team che crede in me e in quello che di incredibile faremo insieme. Il bello deve ancora arrivare.

Grazie a tutte quelle persone che ho incontrato e che incontrerò lungo la mia strada che rendono immensamente ricca la mia vita.

Grazie a tutti coloro che non conosco e che magari non avrò il tempo di incontrare ma che, alla sola idea che siano su questa terra e che prenderanno in mano la loro vita, mi rende felice.

Che bello essere a casa.

La casa non è da dove vieni ma dove stai. La casa sono le persone che ti circondano e che ti rendono ricco in ogni momento.

Se dai il massimo nella Tua vita l’invisibile può diventare visibile.
Non pensare al passato ma al futuro per sentirti ricco.grazie2

La vera ricchezza è quella dello spirito.
La vera ricchezza è dare.

La vita di molte persone dipende da me e da quello che sarò disposta a fare.

Contribuisci alla tua vita ogni giorno e questo rendilo agli altri.

Credi in te e nelle straordinarie cose che puoi fare.

Vivi la tua vita coltivando le emozioni che vuoi provare ogni giorno.
Sogna e sogna ancora.

Scegli persone migliori di te delle quali circondarti e quelle che pensi essere peggiori aiutale con amore a diventare migliori di te.

Tratta la tua famiglia come la tua più grande ricchezza e diglielo ogni giorno.

Occupati del tuo corpo. Trattalo con rispetto. È lui la tua fonte di energia.
Questa energia ti servirà per fare grandi cose nel tuo futuro.
La vita è un grande scambio e ti dona tante opportunità dalle quali imparare.

Chi sei tu?
Te lo sei mai chiesto?
Fallo ora e regalati tutte le risposte che ti meriti di sentire, che il cuore del bimbo che è in te si merita di sentire.

Tu sei il bene più prezioso che la vita poteva donarti.

 

Immensamente grata a tutti voi dal profondo del mio cuore.

Alessia Mortilla

Riprendi in mano la tua vita con Alessia Mortilla, trainer con 20 anni di esperienza.

Scopri l’istituto The Mind of the Child.

 

certificazioni pnl the mind of the child

PNL: le certificazioni di The Mind of The Child

Redazione No Comments

Cosa sono le certificazioni di PNL

Quella del Coach è oggi una delle figure professionali più pagate in Italia. Il lavoro del Coach ha trovato un riconoscimento ufficiale con la Legge del 14 gennaio 2003 che disciplina le “professioni non organizzate” in Ordini o Collegi regolamentando l’attività economica, anche organizzata, finalizzata alla prestazione di opere o servizi in favore di terzi esercitata in modo abituale e prevalentemente tramite lavoro intellettuale, o con il concorso di questo.

Per diventare un Coach si deve intraprendere un percorso formativo mirato, anche se bisogna dire che ad oggi nessuna normativa stabilisce il numero dei corsi e il montante di ore necessarie ad uniformare la professione.

Come scegliere quindi il corso più adatto? In Italia sono diverse le Associazioni e gli Istituti che organizzano corsi per diventare Coach, ma è anche vero che non tutti sono allo stesso livello e lo dimostra il fatto che alcuni Coach lavorano e altri no.

certificazioni corsi pnlA fare la differenza sono diversi fattori:

  • i trainer che tengono i corsi e le loro specializzazioni;
  • gli attestati e le certificazioni di PNL che vengono rilasciate;
  • la valenza nazionale o internazionale delle certificazioni;
  • quali sono i risultati concreti che la scuola assicura.

Scegliere il corso sbagliato significa perdere il tempo e il denaro investito. Garanzia di successo possono invece darla Istituti come The Mind of the Child che hanno alle spalle una lunga storia, esperienza e risultati dimostrati sul campo.

Le certificazioni di PNL riconosciute a livello internazionale fanno la differenza

Devi sapere che esiste una differenza tra il titolo di Coach e quello di Coach in PNL. Il Coach in PNL viene pagato di più perché ha maggiori competenze ed è in possesso di certificazioni riconosciute a livello internazionale. É una figura più specializzata che ha un percorso formativo più lungo e che prevede teoria e pratica al fine di ottenere delle certificazioni in PNL firmate in originale proprio da chi ha fondato questa disciplina.

Non tutte le scuole sono in grado di fornire tali attestati e sono pochi i Trainer al mondo che possono insegnare e certificare questa materia. L’Istituto The Mind of the Child è abilitato alla formazione di Coach in Programmazione Neuro Linguistica e può fornire certificazioni in PNL riconosciute a livello internazionale.

Certificazioni in PNL: a chi rivolgersi

Il percorso per diventare Coach in PNL prevede di 31 giornate di formazione, distribuite nell’arco di un anno e suddivise in 7 corsi con 250 ore di formazione a cui si aggiungono 220 ore di tirocinio: al termine sono previsti e 3 esami finali. Viene certificato sia l’intero percorso che il singolo corso frequentato. L’Istituto The Mind of The Child esercita insieme alla Society of NLP il controllo di qualità sui programmi e sui materiali didattici diffusi e ne certifica i livelli di specializzazione:

certificazioni pnl

  • tutti i corsi sono riconosciuti ai sensi della Legge 4/2013;
  • tutti i contenuti formativi dei corsi e gli esami finali sono riconosciuti ai fini dell’iter di certificazione come Coach Professionista dall’Associazione Nazionale Professionale di Coaching e PNL (ANPCP);
  • vengono rilasciate 3 certificazioni di cui 2 cofirmate in originale dal fondatore della PNL Richard Bandler;
  • la Società ha inoltre 3 certificazioni di qualità ISO e UNI.

I corsi in PNL di The Mind of The Child

  • Practitioner in PNL è il corso rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire gli strumenti e le tecniche dalla Programmazione Neuro Linguistica. È un percorso base che prevede numerose esercitazioni.
  • PNL Master Practitioner è invece il secondo livello di specializzazione che consente di padroneggiare gli strumenti della Programmazione Neuro Linguistica.

Entrambi i corsi possono essere acquistati nel PNL Pack, mentre ancora più completo è il PNL Deluxe Pack che prevede l’aggiunta anche del corso “Comunicare: utilizzo efficace della linguistica”.

coach sportivo, cosa fa

Coach sportivo: cosa fa e come ti aiuta nello sport

Redazione No Comments

Come lavora un coach sportivo e a chi può essere utile

Prova ad osservare un atleta: ci sono giornate in cui le sue prestazioni sono al top, altre un po’ meno. Molto spesso il calo delle performance a livello sportivo non dipende da un mutamento dello stato di forma fisica, bensì dallo stato d’animo che accompagna lo sportivo, in pratica nel modo in cui affronta la prova.

Il corpo e la mente sono legati in modo indissolubile: per ottenere risultati apprezzabili e degni di nota, si devono quindi allenare entrambi. La mente, e in particolar modo le emozioni, giocano un ruolo determinate perché possono accelerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati, o in caso contrario impedirlo.

Il segreto degli sportivi di successo è quindi quello di saper usare in modo vantaggioso questo incredibile potenziale. Se per qualcuno questa cosa è naturale, per altri non lo è affatto. Si tratta però di un meccanismo che si può apprendere e sfruttare al meglio grazie all’aiuto di un coach sportivo.

A cosa serve un coach sportivo

coach sportivo

 

Per molto tempo il piano di allenamento di uno sportivo si è concentrato sull’aspetto tecnico, sulla tattica e sulla preparazione fisica. I preparatori atletici studiavano programmazioni elaborate il cui obiettivo principale era la preparazione tecnica e tattica considerata un requisito indispensabile per il raggiungimento delle migliore prestazione fisica possibile.

Successivamente si è, invece, cambiato registro puntando più sulla preparazione fisica dell’atleta. Solo ultimamente si è capito che tali aspetti dovevano essere completati dall’elemento più importante: l’atteggiamento mentale. Compito del coach sportivo è proprio questo, allenare le capacità e le potenzialità della mente dell’atleta per consentirgli di raggiungere livelli di eccellenza, portando con se quegli stati funzionali e di efficacia indispensabili per produrre risultati.

Questo discorso vale per il singolo atleta e a maggior ragione per un’intera squadra. Il coach sportivo è una guida da cui si può apprendere come sfruttare l’atteggiamento mentale per valorizzare i punti di forza e contrastare le debolezze. La preparazione mentale si affianca a quella fisica e a quella tecnico-tattica dell’atleta: per massimizzare i risultati queste tre componenti sono tutte fondamentali. Lo sportivo deve seguire il coach esattamente come segue il suo preparatore atletico: allenandosi.

Cosa fa un coach sportivo

coach sportivo

La prima cosa che fa un coach sportivo è quella di comprendere quali sono gli obiettivi. In ambito sportivo sono il miglioramento delle performance, ma anche una migliore gestione delle emozioni, una maggiore capacità di concentrazione, la gestione dei momenti di tensione e di stress legati alle competizioni. Un atleta può anche essere guidato nello sviluppo della sua leadership personale, a mantenere alto il livello di motivazione.

Cos’è che gli impedisce di avere già tutto questo? Possono essere paure, insicurezze, convinzioni limitanti, difficoltà a mantenere la concentrazione. A volte i problemi sono nelle relazioni tra i vari membri della squadra: ma del Coach sportivo può aver bisogno anche l’allenatore che grazie al suo aiuto può migliorare e valorizzare le sue competenze, la capacità di gestire il suo gruppo di atleti oppure imparare a comunicare con loro in maniera più efficace.

Come fare per diventare coach sportivo

Se vuoi diventare un Coach specializzato in ambito sportivo devi seguire un percorso di formazione ad hoc come quello proposto dalla The Mind of the Child School. Puoi apprendere i segreti di questa stimolante professione seguendo dei corsi specifici:

  • Principi di Coaching – è un corso base per muovere i primi passi nel Coaching e apprenderne le principali metodologie;
  • Coach Professionista al lavoro – la specializzazione “sport” è un corso specifico che può aiutarti ad acquisire gli strumenti e le tecniche del Coaching in abito sportivo;
  • Specializzazione Sport Coach – fornisce nozioni specialistiche al Coach in ambito sportivo.

Tutti i corsi dell’Istituto The Mind of the Child sono riconosciuti ai sensi della legge italiana 4/2013. L’Istituto esercita inoltre un controllo qualità sui programmi dei corsi e sui materiali didattici e certifica i diversi livelli di specializzazione.

I contenuti formativi dei corsi ed i relativi esami finali sono riconosciuti ai fini dell’iter di certificazione come Coach Professionista dalla ANPCP – Associazione Nazionale Professionale di Coaching e PNL.

 

 

cose la pnl

Cos’è la PNL e come si diventa professionisti

Redazione No Comments

Cos’è la PNL: ecco cosa devi sapere

Un metodo di comunicazione, un sistema di self-help, di life coaching anche di counseling, ecco cos’è la PNL. Tanti termini per definire quello che i suoi promotori hanno descritto come “un approccio alla comunicazione, allo sviluppo personale e alla psicoterapia”. La Programmazione Neuro Linguistica, o PNL, è nata negli Stai Uniti negli anni ’70 da John Grinder, un linguista, e Richard Bandler, al tempo studente di psicologia, per i quali esiste una correlazione tra gli schemi comportamentali (Programmazione), i processi neurologici (Neuro) e il linguaggio (Linguistica). Il presupposto è che gli schemi comportamentali possono essere riorganizzati per consentirci di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Le tecniche di PNL vengono usate per far crescere l’autostima, infondere coraggio, affrontare nuove sfide che siano in ambito personale, sportivo o lavorativo ed anche per ristrutturare o eliminare quegli aspetti e comportamenti che sono indesiderati ed improduttivi.

Cos’è la PNL e a cosa serve

cose la pnl

Cosa hanno in comune le persone di successo? Hanno delle caratteristiche paragonabili, degli atteggiamenti e degli schemi comportamentali simili. Secondo la PNL tutti possiamo ottenere i risultati che vogliamo se abbandoniamo le nostre convinzioni limitanti e impariamo a mettere in atto abitudini di successo. Secondo Bandler e Grinder gli schemi comportamentali che abbiamo appreso con l’esperienza possono essere riorganizzati per consentirci di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Per avviare un processo di trasformazione in positivo e cambiare determinati atteggiamenti, si può quindi intervenire modificando tali schemi.

La persona può imparare a percepire sé stessa e il mondo circostante in modo differente da come ha sempre fatto e di conseguenza ad interagire in un modo nuovo. Scopo della Programmazione Neuro Linguistica è quello di sviluppare abitudini e comportamenti che conducono al successo, limitando al tempo stesso quelli deleteri. Il concetto di base della PNL è che noi individui interpretiamo la realtà in modo soggettivo seguendo schemi auto prodotti dalla mente in base alle esperienze che abbiamo vissuto. Cambiando essi, cambiano i risultati.

Inoltre, se qualcuno fa qualcosa ed ottiene un risultato, allora, modellando questo, le convinzioni e gli schemi mentali usati, si può ottenere lo stesso risultato.

In PNL si dice spesso che “la mappa non è il territorio”, significa che la nostra idea personale, la nostra mappa, non coincide esattamente con la realtà, cioè con il territorio: ognuno di noi vive e interpreta il mondo circostante e le relazioni in base ai propri filtri. La stessa situazione può, quindi, essere vissuta e interpretata in modi differenti dalle persone.

Le tecniche di PNL possono essere applicate in ogni ambito di attività, dai rapporti personali al business, allo sport, alla salute. La PNL può aiutare una persona a rapportarsi meglio con gli altri, a superare i suoi blocchi e i suoi limiti, ad allontanare le cattive abitudini per condurla diritta verso il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Cos’è la PNL: a chi rivolgersi

cose la pnl

Ti piacerebbe rendere migliore la vita degli altri? Vuoi aiutare chi è in difficoltà a raggiungere i suoi obiettivi personali o professionali? Se quello che vuoi è fare la differenza, capire cos’è la PNL e quali sono le sue potenzialità puoi specializzarti in questa disciplina. Practitioner in PNL dell’Istituto The Mind of the Child, è il corso che fa per te. Si tratta del primo livello si specializzazione in Programmazione Neuro Linguistica che ti consente di avere una certificazione valida a livello internazionale. È un percorso che prevede numerose esercitazioni e grazie al quale imparerai a conoscere i presupposti della PNL, la comunicazione verbale, non verbale e para verbale, capirai come instaurare un rapporto empatico con gli altri e molto altro. Tutto questo guidato dal Trainer internazionale Alessia Mortilla con 20 anni di esperienza nell’insegnamento della disciplina.

Dalla linguistica, ai meta modelli, alla gestione consapevole del tempo e delle risorse a disposizione: il programma del corso è davvero ricco.

Il secondo livello, più avanzato rispetto al primo,  è, invece, il corso PNL Master Practitioner, che ti consente di acquisire maestria degli strumenti della PNL e utilizzarli in modo esperto ed abile. Frequentando i corsi formativi della The Mind of the Child School puoi ottenere il certificato internazionale di Master Practitioner in PNL, rilasciato dalla Society of NLP che è l’unica organizzazione internazionale fondata da Richard Bandler e John Grinder, fondatori della PNL.

La Society of NLP insieme all’Istituto The Mind of the Child esercita un controllo qualità sui programmi e sui materiali didattici certificando i livelli di specializzazione. Inoltre, tutti i corsi in PNL e Coaching dell’Istituto The Mind of the Child sono riconosciuti ai sensi della legge italiana 4/2013.

I contenuti formativi dei corsi ed i relativi esami finali sono riconosciuti ai fini dell’iter di certificazione come Coach Professionista dalla ANPCP – Associazione Nazionale Professionale di Coaching e PNL.

coaching per bambini motc

Coaching per bambini: cos’è e quando serve farlo

Redazione No Comments

Corso di Coaching per bambini: ecco quello che devi sapere

I bambini sono tutti straordinari.

Tutti, quando nascono, hanno infinite risorse dentro. Noi abbiamo infinite risorse dentro!

Imparare ad amarsi, ad avere un atteggiamento positivo, a gestire le proprie emozioni ed anche capire il giusto modo di relazionarsi con gli altri e con il mondo esterno è insito dentro ogni bambino.

Poi arrivano i condizionamenti e le cattive abitudini. Col tempo le convinzioni potenzianti vengono sostituite, in parte,dalle convinzioni limitanti da abbattere per far crescere di nuovo l’autostima e per trasformarsi nella persona determinata e vincente, capace di raggiungere obiettivi.

Perché non insegniamo tutto questo ai nostri figli fin da piccoli? Magari a parole lo facciamo, sicuramente ci impegniamo anche a stimolare in loro la positività, ma siamo sicuri di riuscirci? Siamo sicuri di adottare il metodo più adatto?

Il Coaching per bambini serve proprio a questo: è un ottimo strumento per insegnare loro, siano essi i vostri figli, o alunni, o allievi, o magari piccoli pazienti, ad affrontare la vita in modo costruttivo, a fare delle scelte consapevoli e sempre determinate dall’amore e dalla fiducia verso sé stessi. Scegliendo di iscrivere i vostri figli ad un corso di Coaching, che siano bambini, adolescenti o ragazzi, state compiendo verso di loro un gesto di amore.

Con l’aiuto del kids Coacho children Coach capiranno di essere loro, unicamente loro, i responsabili della propria felicità e impareranno a prendere piena consapevolezza delle loro potenzialità. Non vi sembra un dono grandissimo?

A cosa serve un corso di Coaching per bambini

I bambini sono come una tela bianca, sono ricchi di speranza, si approcciano al mondo con curiosità e fiducia e la cosa bella è che sono privi di filtri o condizionamenti. Almeno fino a quando gli adulti intervengono “programmandoli” in base alle loro esperienze o convinzioni. Le fasi della crescita sono diverse e ognuna di queste riveste la sua fondamentale importanza nella costruzione di un adulto. L’infanzia, l’adolescenza, la maturità sono passaggi da affrontare in modo diverso.

Un corso di coaching per bambini può fornire sin dalla tenera età strumenti e metodologie per aiutare il bambino ad affrontare il suo personale percorso di vita e a costruire un futuro pieno di amore e soddisfazioni. I bambini e i ragazzi che prendono parte ad un corso di Coaching imparano a:

  • sviluppare le loro potenzialità;
  • accrescere la loro autostima e la loro indipendenza;
  • migliorare le proprie performance scolastiche o sportive;
  • migliorare la propria visione del nucleo familiare;
  • individuare i loro obiettivi in modo da sapersi orientare verso il futuro;
  • costruire relazioni ed entrare in contatto con gli altri in modo costruttivo.

I corsi di Coaching per bambini: a chi rivolgersi

coach per bambini

Children and Family Coaching Onlus è la prima Associazione che nel nostro Paese supporta genitori, ragazzi ed anche educatori attraverso gli strumenti del Coaching al fine di migliorare i rapporti interpersonali, la comunicazione, la formazione e lo sviluppo delle potenzialità personali. Tale percorso viene concepito nel contesto ampio e interconnesso in cui viviamo, non solo quindi in base ad un’ottica individuale.

I corsi di Coaching per bambini e per ragazzi sono divisi per fasce di età, a partire già dai 3 anni, in modo da essere adeguati alle diverse fasi dello sviluppo. Sono di percorsi in prevalenza pratici ed esperienziali in cui le tecniche di Coaching vengono affiancate anche da corsi di PNL: si tratta di sistemi adottati con successo a livello mondiale per aiutare i più piccoli a prendere consapevolezza del loro potenziale e imparare a superare le difficoltà mettendo in atto azioni funzionali al raggiungimento di risultati concreti.

Il Kids Coach lavora sulle questioni e sulle problematiche che emergono direttamente dai bambini o su quelle segnalate dai genitori. Un percorso di questo tipo è utile a superare eventuali problematiche presenti in famiglia, difficoltà di rendimento a scuola, emozioni gestite con difficoltà, e anche per aiutare i bambini a far fronte a situazioni di bullismo, problemi relazionali o per metterli in guardia verso alcol, droghe e indirizzarli verso un corretto uso della tecnologia.

Se vuoi saperne di più contatta l’Associazione Children and Family Coaching e chiedi informazioni sui corsi per bambini e ragazzi.

I contenuti formativi dei corsi ed i relativi esami finali sono riconosciuti ai fini dell’iter di certificazione come Coach Professionista dalla ANPCP – Associazione Nazionale Professionale di Coaching e PNL.

coaching aziendale

Coaching aziendale: cos’è e a chi rivolgersi

Redazione No Comments

Perché il Coaching aziendale può incrementare il successo della tua azienda

La finalità del Coaching è quella di rendere la persona consapevole delle proprie risorse, dei suoi punti di forza, al fine di migliorare le sue performance e il proprio stile di vita relazionale e professionale. Il Coaching aiuta quindi a liberare le potenzialità degli individui portandole al massimo rendimento e questo può essere utile in ogni ambito della vita.

Gli effetti positivi di questo metodo sono talmente evidenti che non a caso molte società decidono di investire nel Coaching aziendale per incrementare la loro produttività, migliorare la qualità della vita interna e la soddisfazione dei loro dipendenti e non solo: è ormai dimostrato come il Coaching in azienda aumenti i fatturati, incrementi la percentuale di apertura di nuovi contratti e la relativa media contratto con una conseguente diminuzione dei costi.

A cosa serve il Coaching aziendale

coaching aziendale cos'è

La situazione economica attuale e il moderno funzionamento del mondo del lavoro portano le aziende a doversi confrontare con fattori come cambiamenti che avvengono nel giro di poco tempo e necessità di adattamento e di stare al passo con le innovazioni. Si tratta di una situazione che in molti dipendenti può causare disorientamento: i parametri di riferimento non sono più stabili, ma mutevoli e in ambito lavorativo la capacità di adattamento è fondamentale se non si vogliono avere ripercussioni negative sulla produzione aziendale.

Adeguarsi al cambiamento significa stabilire diversi rapporti con i collaboratori, dover rispondere alle nuove e diversificate esigenze dei clienti, imparare a confrontarsi con altre strategie di mercato. È un quadro complessivo difficile da gestire se non lo si affronta nel modo giusto e sia le aziende che le persone devono trovare strumenti efficaci per far fronte a tali cambiamenti.

La soluzione è quella di programmare interventi formativi capaci di stimolare e accompagnare i cambiamenti interni all’azienda che tengano conto del fattore umano e degli obiettivi comuni. In questo cotesto si sta facendo strada il Coaching aziendale, sia all’interno delle grandi aziende che delle PMI. A differenza di altri metodi, il Coaching può far ottenere risultati più rapidi ed efficaci capaci di determinare riscontri oggettivi in termini di crescita.

Questa strategia si misura con obiettivi concreti e tiene conto delle esigenze e delle aspettative aziendali. Negli USA il Coaching all’interno delle aziende è ormai una realtà assodata già da diversi anni. In base ad uno studio della rivista Fortune nel 2010 è emerso che il 93% delle 100 aziende più innovative usava regolarmente questo metodo.

I vantaggi del Coaching aziendale

Il Coaching può essere di aiuto sia ai dipendenti che alla classe dirigente. I dirigenti sono quelli che hanno maggiori responsabilità e sono quindi le persone più soggette allo stress e alle tensioni. Ma con il Coaching il disagio e l’incertezza possono però essere tramutati in una visione chiara e stimolante del futuro.

Un Coach in azienda è quindi un investimento strategico, significa puntare sia sulla crescita personale che professionale. Motivare i collaboratori significa aiutarli a stimolare le loro capacità a vantaggio del contesto lavorativo. Un lavoratore che si sente realizzato e appagato inoltre difficilmente penserà di abbandonare l’azienda, in questo modo si evita anche una fuga di talenti.

Cosa fa nello specifico un coach in azienda?

  • aiuta a gestire i cambiamenti interni e con l’esterno;
  • aiuta l’acquisizione dei talenti e il loro inserimento nell’organico;
  • migliora il clima lavorativo e i rapporti tra i colleghi;
  • motiva sia i singoli che l’intero team lavorativo.

coaching aziendale mind

Cosa fa un coach aziendale per i manager?

  • Li motiva al raggiungimento degli obiettivi;
  • aumenta la sicurezza e le performance personali, li rende più consapevoli delle loro potenzialità e ne incrementa l’autostima;
  • lavora sullo sviluppo delle capacità di problem solving e decisionmaking;
  • li aiuta a gestire lo stress, il tempo, l’assunzione di nuove responsabilità.

Il Coach può lavorare in azienda scegliendo diversi modus operandi, può organizzare sessioni individuali, in team o entrambe le cose. Il Coaching in azienda può avere diverse applicazioni a seconda di quelli che sono gli obiettivi da raggiungere e le problematiche da superare.

Se vuoi applicare gli strumenti del Coaching e della PNL alla tua azienda, contatta l’Istituto The Mind of the Child, verrà costruito un percorso formativo ad hoc sulla tua situazione. Potrai avere a tua disposizione un Coach aziendale dedicato per il tempo necessario a raggiungere i tuoi obiettivi professionali. Ricorda che investire sui manager e sui dipendenti è sempre una buona cosa: il successo di un’azienda è infatti determinato dalle persone che la compongono.

I contenuti formativi dei corsi ed i relativi esami finali sono riconosciuti ai fini dell’iter di certificazione come Coach Professionista dalla ANPCP – Associazione Nazionale Professionale di Coaching e PNL.

come raggiungere gli obiettivi

Come raggiungere gli obiettivi della propria vita col Coaching

Redazione No Comments

In che modo il Coaching può aiutarti a raggiungere gli obiettivi

Tutti noi abbiamo dei sogni, il desiderio di raggiungere gli obiettivi è naturale, è legato alle sfide che la vita ci presenta. Gli obiettivi variano da persona a persona, possono essere piccoli o grandi, legati alla sfera personale, sportiva o professionale. La domanda da porsi è: come mai alcune persone riescono ad arrivare esattamente dove vogliono e altre no? Partiamo da un presupposto: tutti possono raggiungere gli obiettivi che si sono prefissati, a patto che:

  • gli obiettivi siano ben chiari;
  • venga definita una strategia per raggiungerli;
  • si segua il percorso con costanza e determinazione.
  • gli obiettivi siano sotto la tua totale responsabilità, cioè dipendano esclusivamente da te
  • gli obiettivi portino vantaggi alla tua vita ed a quella dei sistemi che vengono coinvolti
  • sia specificato il tempo entro il quale raggiungerli.
  • siano formulati in positivo, ovvero cosa vuoi, no cosa non vuoi.
  • siano misurabili, attuabili e verificabili.

Le persone di successo sono quelle che riescono ad arrivare esattamente dove vogliono. Forse stai pensando che altri siano avvantaggiati rispetto a te perché hanno una famiglia alle spalle, una base economica su cui contare o qualsiasi cosa che a te manca. Bene, sono tutte scuse. La verità è che l’unico responsabile della tua situazione attuale, sei tu. Se vuoi cambiare qualcosa, se pensi di meritare una vita migliore, devi modificare il tuo atteggiamento ora, subito.

Ti ricordi le persone di successo di cui parlavamo prima? Non tutte sono partite dalla stessa base, alcune addirittura non avevano nulla. Hai mai sentito il termine self made man? Sta proprio ad indicare le persone che si sono fatte da sole, che hanno costruito qualcosa di importante partendo dal nulla. Invece di cercare scuse per giustificare la tua situazione attuale, domandati come hanno fatto. Sono riuscite a raggiungere i loro traguardi e sai perché? Perché sono state capaci di ragionare in modo diverso, hanno superato i loro schemi mentali limitanti, hanno saputo guardare oltre. Sono tutte cose che puoi fare anche tu perché hai le risorse giuste per farlo e sono esattamente dove devono essere: dentro di te!

Raggiungere gli obiettivi con il Coaching

raggiungere gli obiettivi

Il Coaching può aiutarti a far emergere il tuo potenziale: questo metodo parte dal presente per condurti esattamente verso il futuro che desideri. Il Coaching è una strategia efficace che ti guida passo passo nel percorso che ti porta a raggiungere gli obiettivi: al centro di tutto ci sei tu con il tuo presente e tutto ciò che adesso ti blocca. Con l’aiuto di un Coach puoi imparare a trasformare in punti di forza quelli che oggi consideri dei limiti, puoi imparare a modificare il tuo punto di vista. Il Coach non è una figura che decide per te o che può dirti cosa fare, è una guida che ti aiuta a definire con chiarezza i tuoi obiettivi e il percorso da seguire per raggiungerli. Il Coaching è un metodo di crescita e sviluppo personale che si fonda sulla libertà di scelta: sei infatti tu a decidere cosa vuoi e dove andare, mentre il Coach ti supporta e ti fornisce gli strumenti per superare ostacoli e difficoltà. Il Coaching parte quindi dall’unicità dell’individuo considerandola una preziosa risorsa per mettere in atto un cambiamento in positivo.

Quale corso di Coaching frequentare per imparare a raggiungere gli obiettivi?

I successi vengono determinati dalla corretta pianificazione degli obiettivi, ma per ottenere risultati che durano nel tempo è necessario mettere in atto una strategia da seguire con costanza. Se vuoi investire su te stesso e far emergere le tue incredibili e straordinarie potenzialità Ri-comincio da me – Principi di Coaching è il corso di crescita personale che fa per te. Prendendo parte a questo percorso studiato dall’Istituto The Mind of the Child potrai conoscere e fare tuoi gli strumenti del Coaching che possono aiutarti a mettere in atto cambiamenti positivi nella tua vita partendo proprio dalla definizione dei tuoi obiettivi. Il Coach ti guiderà dalla tua situazione attuale verso il futuro che desideri spiegandoti come superare gli ostacoli e le situazioni di stallo trasformandoli in punti di forza.

Principi di Coaching, un corso base per imparare le metodologie del Coaching e Sviluppo delle potenzialità, un corso studiato per far emergere le potenzialità dell’individuo, sono invece due percorsi che possono aiutarti a mettere a fuoco te stesso e le tue innate risorse, prenderai coscienza di quelle che sono le tue responsabilità e capirai come definire e raggiungere risultati concreti che possono migliorare la tua vita.

Se vuoi intraprendere questo cammino, affidati ad un Istituto qualificato come The Mind of the Child. Tutti i corsi ed i percorsi professionali in Coaching e PNL della The Mind of The Child Coaching School sono riconosciuti ai sensi della Legge Italiana 4/2013.

I contenuti formativi dei corsi ed i relativi esami finali sono riconosciuti ai fini dell’iter di certificazione come Coach Professionista dalla ANPCP – Associazione Nazionale Professionale di Coaching e PNL.

corso pnl

Corso di PNL: cos’è e a cosa serve

Redazione No Comments

Cosa puoi imparare in un corso di PNL e perché potrebbe fare al caso tuo

Conosci già la PNL (Programmazione Neuro Linguistica)? Se sei un appassionato di crescita personale probabilmente sai di cosa stiamo parlando, magari hai letto dei libri o qualche articolo sull’argomento. Se, invece, non hai le idee ben chiare te lo spieghiamo in questo articolo.

La PNL, Programmazione Neuro Linguistica, è un metodo, una disciplina, che ti permette di migliorare il tuo modo di comunicare e quindi di rapportarti con gli altri e anche con te stesso. La PNL ti aiuta, inoltre, a divenire consapevole dei meccanismi che guidano la tua mente, determinano le tue emozioni, i tuoi comportamenti e anche le tue abitudini. Forse pensi di sapere già queste cose, ma quello che potresti scoprire, anche su te stesso, potrebbe essere sorprendente. È come se avessi in mano, finalmente, gli strumenti giusti per gestire in modo efficace i tuoi pensieri e le tue azioni, non solo per comunicare con successo con le altre persone, ma anche per riuscire a ottenere i risultati che ti sei prefisso in qualsiasi ambito: personale, lavorativo, sportivo. Frequentando un corso di PNL puoi quindi apprendere le tecniche che ti consentono di sfruttare al meglio le tue potenzialità.

Cosa si può imparare in un corso di PNL

corso pnl tmotc

La PNL è un approccio alla comunicazione e allo sviluppo personale che è nato in California negli anni ’70 grazie al lavoro di Richard Bandler e John Grinder. Questa neuroscienza analizza i diversi livelli comportamentali della persona, il suo modo di comunicare e i processi cognitivi che guidano pensieri e azioni. Il nome non è scelto a caso:

  • programmazione – si possono organizzare scelte e azioni per perseguire degli obiettivi;
  • neuro – si riferisce ai processi neurologici, all’uso dei sensi e di come questo ci mette in rapporto con il modo circostante;
  • linguistica – studia i processi di comunicazione verbale e non verbale e il modo in cui vengono utilizzati.

“La mappa non è il territorio” è la frase che spesso viene usata per introdurre brevemente la PNL in riferimento alla soggettività di ogni individuo. Sta ad intendere che ognuno di noi vive una realtà che è propria e viene determinata dall’uso che fa dei cinque sensi, dalla sua cultura personale, dalle sue esperienze e dai suoi interessi. Il mix di questi elementi ci porta a vivere la vita in modo soggettivo, personale, il nostro approccio e il nostro modo di rapportarci al mondo circostante è quindi differente da quello degli altri. Questo significa che se vuoi comunicare in modo efficace con qualcun altro per evitare le incomprensioni devi riuscire a entrare in contatto con lui ad esempio individuando la sua modalità sensoriale principale, cioè il senso che in lui è dominante. In questo modo puoi adeguare il tuo atteggiamento e il tuo linguaggio al suo e metterai il tuo interlocutore nella condizione di recepire il tuo messaggio.

Devi sapere che le persone si dividono in tre gruppi:

  • visivi – sono legati al mondo delle immagini, ricordano meglio le cose che hanno visto con gli occhi, usano una terminologia legata a questo senso usando spesso parole come “vedi, hai visto, ecc”;
  • uditivi – sono legati al mondo dei suoni e delle parole che ascoltano, ad esempio associano i ricordi alle canzoni, usano spesso termini come “hai sentito”;
  • cinestetici – vengono colpiti dalle sensazioni tattili, gustative e olfattive.

Le persone vengono maggiormente attratte da quelle che appartengono alla loro stessa categoria, oppure da coloro che parlano e usano il loro stesso linguaggio, ma questo è solo un accenno di tutto quello che la PNL può insegnarti.

Sfruttando il modellamento, infatti, questa scienza può fornirti tecniche e risorse per migliorare la tua vita. Imparerai a sostituire la parola “fallimento” con la parola “risultato” perché avrai finalmente in mano gli strumenti per capire che sei tu a dare un valore alle esperienze e se le consideri come opportunità puoi aumentare le tue possibilità di successo nel futuro.

Un Corso di PNL con the Mind of the Child

corso pnl cos'è

Frequentare un corso di PNL può far bene a tutti: la PNL si concentra sulle risorse delle persone, aiutandole a liberarsi dai loro blocchi. Gli ambiti di applicazione di queste tecniche sono molti e vanno dalla motivazione personale, a quella sportiva o professionale; sono adatte per imparare a parlare in pubblico, possono essere applicate nel business, alla vendita e sono di aiuto alla leadership e al raggiungimento del benessere psico-emotivo. Ognuno di noi può quindi sfruttare la PNL per raggiungere i propri obiettivi, qualunque essi siano.

Per aiutarti a realizzare i tuoi sogni The Mind of the Child, Istituto con una ventennale esperienza nel campo del Coaching e della PNL, ha studiato per te diversi corsi di PNL.

Il Corso PNL Practitioner è il primo livello di specializzazione in Programmazione Neuro Linguistica: si tratta di un percorso per apprendere le metodologie di base della PNL che prevede anche numerose esercitazioni per aiutarti a fare tue queste tecniche. Spazio viene dato alla connessione tra i processi neurologici, il linguaggio e gli schemi comportamentali al fine di riorganizzarli e programmarli per condurti esattamente verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi.

Comunicare: utilizzo efficace della linguistica è invece il corso di PNL specifico in public speaking, per imparare a comunicare in modo efficace e consapevole di fronte ad un pubblico di qualunque dimensione. Linguistica, comunicazione verbale e non verbale, il corretto uso dei toni e delle pause, sono solo alcuni degli elementi che compongono il ricco programma di questo corso.

Il Corso PNL Master Practitioner invece, è il secondo livello di specializzazione in Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) e attraverso una formazione teorica e pratica intensiva permette di acquisire la maestria degli strumenti della PNL. Per poter accedere a questo corso è necessario aver frequentato il corso Practitioner PNL. Al termine del corso si rilascia certificazione internazionale coofirmata da Richard Bandler.

Tutti e tre i Corsi sono tenuti dal Trainer internazionale di Pnl Alessia Mortilla: questa è una grande opportunità in quanto la sua esperienza nell’insegnamento della materia è di ben lunghi 20 anni.

L’offerta formativa di The Mind oh the Child è molto ampia e puoi sicuramente trovare il percorso che fa al caso tuo. Tutti i corsi di questo Istituto sono riconosciuti a livello ufficiale dalla legge 4/2013, i corsi di PNL in particolare godono del riconoscimento e della certificazione della “Society of NLP” che è l’unica Organizzazione Internazionale fondata da Richard Bandler e John Grinder.

come superare le paure

Come superare le paure: fallo con il corso di Coaching

Redazione No Comments

Come superare le paure: perché scegliere un corso di Coaching

Le persone che vivono con ansia e manifestano molte paure sono generalmente vittime di reazioni esagerate, stress e sofferenza. Quando l’ansia e le paure diventano eccessive, quello che si avverte sono emozioni dolorose che possono limitare di molto la quotidianità dell’individuo. Si tratta quindi di una condizione limitante, di vero e proprio disagio.

L’ansia deriva dalla preoccupazione nel dover affrontare una determinata situazione o dalla possibilità che possa verificarsi qualcosa di brutto, la paura, invece, è più immediata perché si tratta di una reazione funzionale ad affrontare un pericolo. Le sensazioni di ansia e paura non devono però essere considerate per forza in modo negativo. Esiste infatti il rovescio della medaglia: aiutano il nostro adattamento alle situazioni della vita. La paura interviene in risposta a stimoli o situazioni esterne che possono metterci in pericolo, ci spinge quindi a tirare fuori tutte le risorse che abbiamo a disposizione per fronteggiare la situazione o trovare una soluzione valida.

La paura può salvarci, mentre l’ansia può aiutarci a individuare eventuali minacce future per affrontarle preparati. I problemi sorgono quando ansia e paure superano i limiti del consentito: si perde il controllo della propria vita e si hanno reazioni eccessive di fronte a eventi o avvenimenti che non presentano pericoli. In questo articolo ti spiegheremo come superare le paure lavorando su te stesso.

Come superare le paure: capire da dove nascono

come superare le paure coaching

Prima di tutto ci sono tre tipi di paure.

Quelle con le quali nasciamo che ci tutelano e ci preservano, esse infatti sono legate all’istinto di sopravvivenza. Poi ci sono quelle definite settoriali perché agiscono specificatamente in un contesto o in settore definito, come ad esempio la paura di volare o la paura di perdere il lavoro o una relazione. Infine, ci sono quelle definite ad effetto domino perché hanno un impatto su tutte le aree della tua vita.

Per spiegare come superare le paure dobbiamo capire da dove nascono. La paura viene costruita dalla tua mente: ciò significa che provi questa sensazione quanto tu decidi di considerare pericolosa una cosa. Le nostre paure, le nostre emozioni non dipendono quindi da quello che accade, ma dai nostri pensieri, da quello che noi pensiamo in merito a qualcosa che accade.

Facciamo un esempio: un tuo collega ti ha raccontato che stanno per assumere un nuovo dipendente per toglierti parte del lavoro. Ti raccomanda di stare attento a quello che fai se vuoi mantenere il posto. La reazione che avrebbe chiunque è quella di temere per il futuro e mettersi in allerta, provando diffidenza verso il nuovo dipendente. Sicuramente non riesci a vivere bene i giorni seguenti, ti viene mal di stomaco, dormi male. Poi si scopre che sì, è stato assunto un nuovo collega, ma per affiancarti vista la grande mole di lavoro in arrivo. Il tuo posto è quindi salvo, in realtà non è mai stato messo in pericolo. Sei stato tu, con i tuoi pensieri, influenzato da uno stimolo esterno, a credere ci fosse un pericolo. Quindi, le tue emozioni, le tue paure, sono scaturite da come hai vissuto la situazione. Rabbia, delusione, frustrazione, dolore: tutte le emozioni negative nascono da una paura.

E la paura come nasce?

  • Dalle tue pretese che vengono disattese. Hai puntato un obiettivo che non sei riuscito a raggiungere, degli ostacoli imprevisti o la poca motivazione hanno arrestato il tuo cammino e questo ti ha causato frustrazione, delusione, rabbia.
  • Dalle dipendenze, quando avverti il bisogno di qualcosa per stare bene o pensi ti sia necessaria per allontanare le sensazioni negative. Possono essere l’attaccamento a un familiare oppure lo shopping, le sigarette, i dolci, ecc. Anche se piccole, queste dipendenze determinano il tuo modo di comportarti.
  • Dal tuo modo in cui affronti la vita. Sei tu che giudichi la realtà, le paure dipendono da come ti approcci alle situazioni. Di fronte alle paure puoi trovare soluzioni con la forza della tua mente, per superarle devi quindi rafforzarla in maniera costruttiva. Devi acquisire maggiore fiducia in te stesso e nelle tue potenzialità.

Come superare le paure con il Coaching

come superare le paure tmoc

Hai tentato in tutti i modi ma le tue paure sono sempre lì a tenerti banco. Se hai provato ad evitare il problema o a rimuoverlo, hai solo perso tempo. Se vuoi risolverlo e ritrovare il tuo equilibrio interiore devi essere determinato ad affrontarlo. In questo caso un Coach formato in questo può fare al caso tuo.

Il Coaching può aiutarti a fare chiarezza in te stesso, a capire cosa realmente ti spaventa e perché. Le tue paure sono ostacoli che ti impediscono di raggiungere i risultati che desideri. Inizia col definire i tuoi obiettivi e delineare il tuo percorso.

Hai mai pensato che le tue paure possono trasformarsi in punti di forza? Lo sai che dopo aver superato un ostacolo ci si sente meglio? Riesci a immaginare come potresti sentirti dopo aver sconfitto le tue paure? Il Coach può aiutarti a maturare un diverso approccio mentale e può fornirti gli strumenti per gestire meglio le tue emozioni ed evitare che diventino paralizzanti. Qualsiasi cosa accada hai il grande potere di decidere come affrontarla e trovare delle soluzioni.

Se veramente vuoi fare questo, se sei determinato a migliorare la qualità della tua vita, The Mind of the Child ha studiato per te il corso The Mind, alla scoperta del bambino che è in te, un corso innovativo nelle scuole di coaching studiato e sviluppato appositamente per trovare e poi eliminare in modo definitivo le cause che fino ad oggi ti hanno bloccato. Il fine è aiutarti a ritrovare il tuo equilibrio e la tua armonia. In questo corso si lavora specificatamente per individuare la paura più importante che hai e rimuoverla per sempre.

Il Coach ti guiderà in un percorso di crescita personale, accrescerai la fiducia in te stesso e ti sentirai libero di esprimere i tuoi talenti e dirigerti verso la vita che desideri e che meriti. Nel corso viene dedicato spazio anche alle paure e alle convinzioni limitanti, alla linea sottile che intercorre tra i desideri e conflitti. Lavorerai sulle tue convinzioni, sui tuoi bisogni, sui tuoi valori.

L’Istituto The Mind of The Child, oltretutto, esercita il controllo di qualità sui programmi e sui materiali didattici divulgati e ne forma i livelli di specializzazione. Affidati a chi potrà aiutarti sul serio: contattaci per avere maggiori informazioni.