Adolescenza e genitori: perché è una fase così importante
L’ingresso di un figlio nella fase dell’adolescenza è un evento critico che mette i genitori di fronte a diverse difficoltà. Possiamo dire che l’intera famiglia viene messa alla prova e per superare con successo questo momento sono necessarie capacità di adattamento e di cambiamento. L’adolescenza altro non è che il passaggio dall’infanzia all’età adulta, una transizione che coinvolge i ragazzi e i parenti più stretti. Tutti i soggetti coinvolti sono chiamati a dare il proprio contributo per affrontare questo periodo, in cui è importante rispettare i tempi e gli spazi sia dei ragazzi che degli adulti.
Figli, adolescenza e genitori: cosa significa affrontare questo momento
Nel periodo adolescenziale i ragazzi sono alle prese con nuove conoscenze, iniziano a essere più consapevoli del mondo che li circonda, delle sue regole, e il loro atteggiamento cambia anche in famiglia poiché tendono a introdurre le proprie idee e nuovi valori, spesso mettendo in discussione i genitori.
Agli adulti spetta il difficile compito di continuare a mantenere l’unione familiare gestendo al tempo stesso le nuove sollecitazioni che provengono dal figlio, il quale impegnato a imporre i suoi punti di vista e anche nuove forme di relazione.
In poche parole questo è il periodo dell’adolescenza e i genitori devono affrontarlo evitando di creare contrasti. Bisogna Infatti sempre tenere a mente che l’obiettivo principale è quello di favorire la separazione psicologica del ragazzo dai suoi genitori permettendogli di diventare un giovane con una propria identità. Si tratta di un compito tutt’altro che semplice, anche perché le linee del ragazzo possono essere confuse, poco realistiche.
Quali sono le basi per vivere bene questo passaggio?
Bisogna sempre ricordare che questo processo di separazione avviene contemporaneamente sia per i ragazzi che per i genitori, ed avverrà con successo solo se vi sono dei rapporti stabili e di fiducia che legano entrambe le parti. L’errore comune di molti genitori è quello di costruire muri di resistenza che i ragazzi prendono come sfide e vivono con rabbia e confusione.
La famiglia quindi, da un lato deve favorire questo processo di cambiamento e di crescita emotiva, dall’altro deve impegnarsi a restare unita per essere di aiuto al ragazzo, in particolare nei suoi momenti di difficoltà, quando emergono i problemi adolescenziali. Il supporto tra genitori e figli non si interrompe, ma si evolve in una forma più matura, dove si dà spazio alla flessibilità, al rispetto delle differenze e si asseconda il cambiamento, pur restando fedeli ad una rassicurante continuità.
Adolescenza e genitori: come gestire i conflitti grazie al Coaching
Per i genitori, una delle difficoltà maggiori durante il periodo dell’adolescenza è relazionarsi con i propri figli. Forse anche tu in questo momento stai vivendo una situazione simile, ti senti confuso, non riconosci più il tuo bambino. Quasi da un giorno all’altro è cambiato il modo in cui comunicate, quello che fino a ieri andava bene, oggi non funziona più. Le tue parole, e soprattutto il loro significato, non arrivano più a tuo figlio, che reagisce anzi in modo opposto a come ha sempre fatto.
Quello che ti sta comunicando a modo suo, è una richiesta di aiuto: aiuto ad affrontare una situazione nuova che lo spaventa e di cui vorrebbe essere all’altezza. Superare questo conflitto generazionale è possibile imparando a gestire la distanza che vi separa. Il tuo impegno deve essere quello ad uscire dal conflitto, smetti di irrigidirti o di restare deluso, lascia stare torti o ragioni, prova invece a comprendere tuo figlio. Se non sai come fare, il Coaching può esserti di aiuto: grazie a questo metodo i ragazzi possono imparare ad affrontare il periodo dell’adolescenza e i genitori possono capire come supportarli al meglio.
Il Coaching è un metodo pratico, orientato all’azione, che interviene anche sul modo di interpretare le situazioni. Tutto inizia dalla valutazione dell’individuo, dei suoi punti di forza, dalla scoperta delle sue innate risorse e potenzialità che possono essere sfruttare per raggiungere obiettivi concreti. Il Coaching aiuta quindi i ragazzi a superare l’adolescenza partendo dallo sviluppo delle loro potenzialità, e aiuta i genitori a sviluppare un nuovo approccio mentale utile a supportare i figli in questa delicata fase.
Cerchi un Coach? Ecco dove puoi trovarlo!
Vuoi aiutare tuo figlio a diventare un adulto equilibrato e consapevole delle proprie potenzialità? Vuoi capire come superare la delicata fase dell’adolescenza? Puoi richiedere una consulenza ad uno dei Coach dell’Istituto The Mind of the Child, diretto dalla nota Coach di fama internazionale Alessia Mortilla, oppure prendere parte ad uno dei tanti corsi organizzati da questa scuola:
- My Life è il corso che può fornirti gli strumenti per imparare a comunicare con tuo figlio in modo efficace, individuando nuovi canali per entrare in contatto con lui.
- Potenzialità, il corso giusto se vuoi aiutare tuo figlio a prendere coscienza di chi è davvero e di quante risorse ha a disposizione per affrontare il futuro alla grande.
Trova il corso che fa al caso tuo, oppure richiedi una consulenza di un Coach professionista!
Tutti i corsi dell’Istituto The Mind of the Child sono riconosciuti ai sensi della Legge Italiana 4/2013. I corsi di specializzazione in PNL sono riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP”, l’UNICA Organizzazione Internazionale fondata dai creatori della PNL Richard Bandler e John Grinder per garantire la qualità nella formazione in PNL.
Avvicinarsi al Coaching significa aprire una nuova strada che conduce verso nuovo orizzonti. Puoi decidere di cogliere questa opportunità se:
Chiunque tu sia, qualunque siano i tuoi obiettivi, puoi iniziare un’attività di Coaching e cogliere le enormi opportunità di questo metodo.
Gli antichi avrebbero risposto alla domanda come conoscere se stessi esprimendo un semplice concetto: impegnarsi in una profonda riflessione per mettere in discussione conoscenze e credenze. Nell’epoca moderna la tendenza è invece quella di capire anche le ragioni alla base dei conflitti interiori e delle azioni. Conoscere se stessi è fondamentale per rapportarsi con gli altri in modo efficace, un’abilità che si rivela utile in ogni ambito della vita, sia personale che lavorativa.
Adesso che sai come conoscere se stessi grazie al Coaching, ti senti pronto ad affrontare dei cambiamenti positivi nella tua vita? Presso l’Istituto The Mind of the Child, diretto dalla Coach di fama internazionale Alessia Mortilla, puoi trovare diversi corsi di crescita e miglioramento personale che possono fare al caso tuo, ad esempio:
Un lavoratore è felice se messo in condizione di esprimere le proprie potenzialità in un ambiente sereno. La motivazione è un elemento che talvolta riesce a superare persino le competenze, rappresenta infatti l’energia e l’entusiasmo che spingono all’azione. Per avere dipendenti soddisfatti e motivati, puoi seguire questi semplici consigli:
Per combattere l’insoddisfazione sul lavoro e consentire ai tuoi impiegati di esprimere al meglio le loro potenzialità, creando un ambiente di lavoro armonico e dinamico, devi per prima cosa essere tu stesso consapevole delle tue capacità di leadership. Tutto insomma, parte da te. Vuoi sapere come tirare fuori la tua forza e migliorare la tua capacità di comunicazione e di comprensione? Il Coaching può fornirti gli strumenti per fare tutto questo.
Realizzarsi nel lavoro è il sogno più grande di molti esseri umani. Il lavoro è un’occasione di riscatto sociale e anche un modo per esprimere noi stessi. Il desiderio di autorealizzazione è uno dei bisogni più noti e coincide con l’aspirazione ad essere ciò che si desidera. Questo significa essere messi in condizioni di utilizzare appieno le proprie potenzialità, ecco perché per realizzarsi nel lavoro è molto importante capire quali sono le caratteristiche personali su cui si può puntare.
Quando avrai fatto chiarezza in te stesso, definito i tuoi obiettivi, preso coscienza delle tue potenzialità, puoi agire orientando i tuoi sforzi compiendo azioni concrete. Canalizza la tua energia verso obiettivi realistici, gestibili, inizia con piccoli passi, con abitudini virtuose, che piano piano ti condurranno esattamente dove desideri. Come fare? Riparti da te! Il Coaching è un metodo orientato all’azione che può fornirti gli strumenti giusti per trasformare i tuoi obiettivi in realtà. Grazie al Coaching puoi scoprire chi sei davvero e sorprenderti dopo aver preso atto delle tue immense risorse interiori. Puoi fare chiarezza in te stesso, definire i tuoi obiettivi, capire come studiare un piano di azione concreto, trasformare la tua mente in un’alleata preziosa.
Il Coaching è un metodo che si basa sull’apprendimento attivo, è una disciplina finalizzata al miglioramento delle performance che si basa sulla motivazione, sull’ottimismo, e anche sulla creatività. In particolare, il Life Coaching si concentra sui problemi delle persone per accompagnarle verso il futuro che esse desiderano. La felicità inizia ad essere costruita passo passo in un viaggio in cui la persona non è mai solo ma accompagnato da Life Coach. L’obiettivo è cambiare e migliorare, rendere le persone capaci di raggiungere in autonomia i loro obiettivi.
Life Coach ovviamente non ci si improvvisa: il professionista è capace di usare con maestria gli strumenti del Coaching e della PNL per aiutare le persone a migliorare le loro performance e a guidarle verso i loro obiettivi. Se vuoi intraprendere questa professione deve quindi formarti scegliendo un percorso che ti fornisca le competenze necessarie a rivestire questo ruolo. In Italia la professione di Coach è riconosciuta dalla legge numero 4 del 2013 che disciplina le professioni Non ordinate in ordini e collegi.
ll primo passo per modificare il tuo stato emozionale è quello di assumerti la responsabilità della tua situazione: sei tu che provi qualcosa in risposta a ciò che hai visto, che hai sentito o che ti è accaduto. Sono le tue reazioni a farti provare delle sensazioni in risposta ad una situazione. La tua responsabilità consiste quindi nel rispondere in modo positivo o negativo: la verità è che niente e nessuno può farti sentire negativo, sei solo tu a deciderlo.
Dove nascono le tue emozioni negative? Perché le provi? Non puoi affidarti solo a delle tecniche per trasformarle in emozioni positive, devi guardare in te stesso, conoscerti meglio e capire da dove nasce tutto. Se fossi tu stesso, con le tue convinzioni limitanti, a sabotare la tua felicità? Se vuoi intraprendere un cammino di crescita, che ti consenta di imparare a gestire e affrontare meglio le situazioni, il Coaching è quello che fa per te. Questo metodo può fornirti gli strumenti per lavorare su te stesso,
La PNL funziona se la applichi nel modo giusto. Quando scopri i meccanismi che ti regolano e prendi atto delle tue potenzialità sei pronto ad affrontare nuove sfide e se vuoi, anche raggiungere obiettivi che hai sempre ritenuto troppo lontani. Questo perché i limiti che ti sei imposto talvolta esistono solo nella tua mente. La PNL ti fornisce anche gli strumenti per padroneggiare le emozioni e migliora quindi il modo in cui ti relazioni con gli altri e con il mondo. Puoi acquisire la chiave di accesso per comunicare con gli altri ed essere più persuasivo.
Ognuno di noi può usare la PNL per raggiungere i propri obiettivi, qualunque essi siano. Se vuoi avvicinarti a questa affascinante disciplina l’Istituto The Mind of the Child diretto dalla coach di fama internazionale Alessia Mortilla, tiene i corsi riconosciuti al mondo come licenze in Pnl.


1. Abbi fiducia in te stesso
Le piccole abitudini che possono condurre una persona verso il successo variano in base agli obiettivi personali e alla concezione di felicità. Una cosa è certa, bisogna eliminare dalla propria vita tutti gli atteggiamenti negativi e le perdite di tempo che distraggono e allontanano dall’obiettivo finale.