Archivio dei tag percorso miglioramento personale

Vincere la timidezza e migliorare le relazioni con gli altri? Si può!

Redazione No Comments

Ti senti insicuro e inadeguato? Ecco come vincere la timidezza

Ci sono contesti o situazioni in cui ti senti insicuro e impacciato? Ti mancano le parole mentre senti il battito cardiaco correre sempre più veloce? Se dovessimo dare una definizione della timidezza, possiamo dire che sia l’incapacità di rispondere alle situazioni sociali in modo adeguato.

Chi è timido pone davanti a sé delle barriere perché incontra difficoltà a instaurare un contatto con altre persone, ad avviare una conversazione e di conseguenza si preclude la possibilità di fare esperienze, iniziare amicizie o storie sentimentali. Se anche tu avverti questo disagio, sappi che vincere la timidezza è un obiettivo realizzabile.

Cos’è l’insicurezza?

La timidezza, oltre a essere comune, è una reazione di risposta al timore del giudizio altrui, che si immagina sia negativo. Viene spesso accompagnata dal senso di inadeguatezza, da una scarsa autostima nel dominio delle competenze sociali.
La timidezza ha una componente cognitiva e una affettiva.

  • A livello cognitivo la persona teme il giudizio degli altri e prova senso di inadeguatezza. Tratto caratteristico un’eccessiva tendenza a focalizzarsi sul proprio mondo interiore, sui propri pensieri e sulle proprie emozioni.
  • A livello emotivo la timidezza scatena sensazioni come la paura, l’imbarazzo, l’insicurezza che si traducono a livello fisiologico con aumentata sudorazione, battito cardiaco accelerato, tensione muscolare, rossore o balbettio.

Come vincere la timidezza e il giudizio altrui?

Le persone timide tendono a evitare tutte le situazioni che possono creare loro disagio. Inoltre, costruiscono intorno a loro una sicura zona di comfort perché considerano ogni cambiamento un pericolo o una minaccia. Ti rendi conto che questa situazione impedisce di vivere una vita piena e appagante?

Per fortuna vincere la timidezza è possibile: dal quadro cha abbiamo appena delineato emerge chiaramente che si tratta di una condizione determinata dalle credenze personali, dal modo in cui si interpreta la realtà. Il segreto per uscire dall’impasse della timidezza è ampliare i propri punti di vista, lavorare sulle convinzioni limitanti, imparare a valutare una situazione da più prospettive. Puoi fare tutto questo facendo tuoi gli strumenti del Coaching.

Perché il Coaching può aiutarti a vincere l’insicurezza?

Il Coaching è un metodo orientato all’azione che può fornirti gli strumenti utili per migliorare la tua vita sotto ogni aspetto e vincere la timidezza che oggi ti impedisce di brillare come meriti. Le risorse per fare tutto questo sono già dentro di te, devi solo prenderne atto e imparare a sfruttarle a tuo vantaggio.

Un percorso di Coaching può aiutarti a mettere in atto una “ristrutturazione cognitiva”, analizzando le distorsioni della realtà che influenzano i tuoi pensieri e i tuoi comportamenti senza che tu te ne renda conto. Puoi inoltre imparare a dialogare in modo più efficace con te stesso: se è vero che alla base del tuo imbarazzo c’è un senso di inadeguatezza che nasce dei tuoi pensieri, modificando la comunicazione interna si possono ottenere reazioni nuove e migliori
Grazie al Coaching puoi capire il tuo valore, imparare ad amarti per la persona che sei, capire quali sono i tuoi tratti distintivi che ti rendono unico e speciale, anche agli occhi degli altri.

Scopri le tue potenzialità con la The Mind of the Child School

Se sei disposto a lavorare su te stesso, se sei determinato a vincere la tua timidezza, noi dell’Istituto the Mind of the Child siamo al tuo fianco. Il nostro Istituto, diretto dalla coach di fama mondiale Alessia Mortilla, ha studiato diversi percorsi che possono aiutarti a raggiungere questo obiettivo.

– Il corso “The Mind: alla scoperta del bambino che è in te” è un percorso innovativo ideale per tutti coloro che vogliono acquistare fiducia in sé stessi e raggiungere l’armonia e l’equilibrio.

– Il corso My Life è la scelta giusta per trovare sicurezza in te stessi. Puoi definire con chiarezza i tuoi obiettivi, individuare la strada per arrivarci definendo azioni e strategie.

Puoi frequentare i nostri corsi scegliendo fra tre modalità differenti:

  • Interamente online.
  • Online in diretta streaming e in presenza per le sessioni di pratica.
  • In presenza in aula dal vivo.

Tutti i corsi della The Mind of The Child Coaching School sono riconosciuti ai sensi della Legge Italiana 4/2013. Inoltre, i corsi di specializzazione in PNL sono riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP”.

Ansia da lavoro: come affrontarla per ritrovare la serenità

Redazione No Comments

Soffri di ansia da lavoro? Ecco cosa puoi fare per migliorare la situazione

Orari di lavoro e mansioni troppo impegnative, ritmi frenetici, pressioni da parte del capo o scadenze impossibili da rispettare. Per molte persone l’ufficio si trasforma in un luogo insopportabile, una trappola che conduce a malesseri che si manifestano sia a livello fisico che psicologico. Le tensioni che si creano possono essere riassunte con le parole “ansia da lavoro”, intendendo l’ansia come una reazione allo stress che porta alla maturazione di un pensiero ossessivo da cui generano atteggiamenti nocivi.

Quali sono i sintomi dell’ansia da lavoro?

Se ti senti insoddisfatto e ti rechi al lavoro di malavoglia di certo devi modificare qualcosa nella tua vita. A rendere insofferenti la maggior parte dei lavoratori è l’impossibilità di conciliare la vita professionale e personale, ma quand’è che da semplice insofferenza si passa a soffrire di un disturbo come l’ansia?

Sono alcuni sintomi a far scattare l’allarme:

  • nervosismo e preoccupazioni eccessive
  • reazioni esagerate, talvolta irrazionali
  • senso di stanchezza e di affaticamento
  • accelerazione del battito cardiaco, crampi allo stomaco, tremolio, eccessiva sudorazione.

Inutile sottolineare che l’ansia da prestazione di lavoro influisce negativamente sui risultati e sul raggiungimento degli obiettivi aziendali, inficiando anche il rapporto con i colleghi. Se ti riconosci nel quadro che abbiamo appena descritto, è il caso di correre ai ripari. C’è molto che puoi fare per migliorare la situazione e prenderti le soddisfazioni che meriti.

Da cosa nasce l’ansia in ambito lavorativo?

Il concetto di ansia da lavoro è strettamente connesso al calo dell’autostima e legato alle paure personali. Chi ha una bassa autostima riesce con difficoltà a far prevalere il proprio punto di vista e spesso ha difficoltà a dire di no alle richieste del datore di lavoro.

I soggetti che soffrono di ansia hanno poca fiducia nelle proprie capacità personali, rifiutano i cambiamenti perché temono possano avere conseguenze negative, di conseguenza sono meno propensi al rischio e meno organizzati. Gli effetti negativi si riflettono nelle relazioni con gli altri, inclusi partner e colleghi.

Come affrontare e gestire l’ansia da lavoro?

Il primo passo per superare l’ansia è fare chiarezza. Le paure e il senso di insoddisfazione nascono quando ci concentriamo su ciò che “non vogliamo”, piuttosto che su ciò che vogliamo. Per invertire questo stato emotivo negativo è necessario cambiare prospettiva. Inizia a domandarti cosa ti piace del tuo lavoro, cosa ti soddisfa e cosa puoi fare tu per migliorare la situazione. Basta iniziare con piccole gratificazioni, per spostare l’attenzione e apportare miglioramenti.

Se è la paura a generare uno stato di ansia, molto dipende dal modo in cui parli con te stesso e da quale prospettiva valuti la situazione. Se ragioni in negativo, ti svaluti, ti ripeti che tutto andrà male, agirai di conseguenza e invece di lottare per raggiungere degli obiettivi le uniche cose che farai saranno subire e cercare di sopravvivere in ufficio limitando i danni. Puoi invece decidere di credere in te stesso, di dimostrare quali sono le tue capacità e mettertele a frutto per migliorare le tue performance lavorative. Pensi sia difficile? Se ti dicessimo che si tratta di una scelta solo tua?

Sei tu ad intrepretare la realtà che ti circonda, lo fai attraverso i tuoi filtri, che sono il frutto dell’educazione ricevuta, delle esperienze maturate, dell’ambiente circostante. Credenze e convinzioni sono diverse da persona a persone e questo spiega perché dove alcuni scorgono solo difficoltà, altri riescono a vedere delle opportunità. Puoi scegliere di far parte del secondo gruppo lavorando su te stesso, cambiando la tua prospettiva attuale, iniziando a volerti bene sul serio e a credere fermamente nelle tue innate potenzialità.

Scopri le tue potenzialità con il Coaching

Il Life-Coaching può facilitare tutto questo, guidandoti in uno straordinario percorso di crescita personale finalizzato a migliorare la tua vita sotto ogni aspetto. Il Coaching può aiutarti a modificare in positivo i tuoi schemi di pensiero, puoi capire come allenare la tua mente a trovare risposte efficaci e soluzioni alternative alle situazioni più complesse. Intraprendendo questo percorso puoi anche apprendere le tecniche di gestione dello stress e di ottimizzazione del tempo che puoi sfruttare in ambito lavorativo per portare a termine le tue mansioni, anche quando il lavoro è stressante.

L’Istituto The Mind of the Child, diretto dalla coach di fama internazionale Alessia Mortilla, ha studiato diversi percorsi che possono aiutarti a credere in te stesso e raggiungere risultati concreti.

– Il corso My Life: Obiettivi è il percorso giusto se vuoi potenziare le tue capacità, conoscerti meglio, definire degli obiettivi e capire come raggiungerli.

– Il corso “The Mind: alla scoperta del bambino che è in te”, è un percorso innovativo studiato e sviluppato per aiutarti a raggiungere l’armonia e l’equilibrio nella tua vita. Scegliendo di seguire questo corso imparerai a credere in te stesso, ritroverai la tua autostima e capirai come liberare il tuo talento e la tua creatività.

Tutti i corsi della The Mind of The Child Coaching School sono riconosciuti ai sensi della Legge Italiana 4/2013. Inoltre, i corsi di specializzazione in PNL sono riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP”.

Come raccontare una storia per raccontare sé stessi

Redazione No Comments

Emozionare e coinvolgere: come raccontare una storia per far capire chi sei davvero

Un colloquio di lavoro, l’incontro con una persona speciale, una riunione tanto attesa con possibili partner commerciali. Quante volte nell’arco di una vita ti è capitata o ti capiterà l’occasione di dover spiegare chi sei, cosa fai, illustrare la tua storia o la passione che metti nella tua attività lavorativa? Tutti siamo chiamati ad affrontare sfide simili: c’è chi ne esce vincente e chi, purtroppo e nonostante sia in possesso dei requisiti giusti, resta insoddisfatto del risultato ottenuto. A fare la differenza non sono tano le parole ma come raccontare una storia, la tua.

Da dove iniziare per raccontare la propria storia?

Ognuno ha il suo modo di parlare, di spiegare, ma non tutti sanno come raccontare una storia coinvolgendo gli ascoltatori e guidandoli in una serie di eventi ordinati nel tempo. Se questo vale quando si affronta un tema generale, vale ancora di più quando l’argomento sei tu e quello che stai narrando è la tua vita. Imparare a raccontarti nel modo giusto è un’abilità che può esserti utile in ogni ambito, sia personale che professionale.
Significa saper comunicare in modo efficace con uno o più interlocutori, a seconda delle circostanze. E saper comunicare vuol dire permettere a chi ascolta di comprendere il tuo messaggio nel modo in cui vuoi che lo comprenda. A volte, per fare questo è necessario ri-scrivere la propria storia, ordinarla, saper cogliere le relazioni causali e gli eventi che hanno un significato profondo.

Come dare una nuova cornice alla tua storia

Per fortuna imparare a raccontarsi è un’abilità che è possibile acquisire. Come? Grazie agli strumenti del Coaching e alle tecniche di Storytelling. Se fino ad oggi ti sei limitato a narrare degli eventi e a fornire delle semplici informazioni, puoi scoprire come raccontare una storia rendendola quasi visibile, esprimendo in modo semplice anche ciò che prima non lo era.

Lo storyboard, la sceneggiatura della tua vita, può essere costruita inserendo una corretta serie di eventi significativi, puoi costruire una cornice di senso per rappresentare una storia capace di colpire emotivamente. Il segreto è proprio questo: riuscire a stimolare delle emozioni negli ascoltatori. La tua storia inizia dai tuoi sogni, dagli obiettivi che ti sei prefissato e prosegue con la lotta e l’impegno per raggiungere i traguardi desiderati. Nel mentre ci sono gli ostacoli, che tu, il protagonista, sei riuscito a superare prendendo atto delle tue potenzialità e grazie ad un processo di trasformazione che ti ha reso più forte e ti ha permesso di acquisire (o tirare fuori) nuove abilità. Il finale è il raggiungimento degli obiettivi, la conclusione del ciclo di eventi che ti ha portato a prendere atto di essere diventato una persona migliore e più soddisfatta.

Non si tratta di una storia bellissima?

Nessuno dice che sia inventata, perché è proprio quello che può accadere davvero se intraprendi un percorso di Coaching e impari a raccontarlo sfruttando le regole dello Storytelling.

Lo Storytelling e il Life-Coaching, possono fornirti le competenze giuste per raccontare e comunicare in modo corretto, per motivare, fare business, stabilire relazioni.
Vuoi imparare a distinguerti dagli altri? Vuoi capire come raccontare una storia coinvolgendo ed emozionando, sfruttando le parole, i gesti e anche gli strumenti digitali?
Per aiutarti a fare tutto questo abbiamo ideato The Story of Me, che è molto di più di un semplice corso: ci piace definirlo un laboratorio-officina dal quale potrai uscire dopo aver raggiunto risultati concreti e dopo aver definito una nuova storia di vita.

Come partecipare a The Story of Me

The story of Me si articola in 6 workshop online che si terranno tra marzo e maggio 2021 e prevede un evento live che si terrà a giugno 2021.
A guidarti in questo straordinario percorso sono due professionisti d’eccellenza: Andrea Fontana e Alessia Mortilla.

Andrea Fontana è il Presidente di Storyfactory e padre dello Storytelling aziendale italiano. Alessia Mortilla è CEO e Direttore Generale della Formazione e della Qualità dell’Istituto Internazionale The Mind of the Child, Presidente della Commissione Etico Scientifica dell’Associazione Nazionale Professionale di Coaching e PNL ANPCP.
Si parte da te e dalla tua storia per definire la tua moving story, far emergere la tua identità visiva ed elaborare una serie di contenuti capaci di rendere unica la tua narrazione. Devi solo imparare a tirare fuori tutto e a farlo nel modo giusto: noi siamo qui per questo.

Dai finalmente voce alla tua storia, partecipa a The Story of Me!

Poca autostima di te: come affrontarla con un percorso di Coaching

Redazione No Comments

Pensi di avere poca autostima? Ecco perché accade e cosa puoi fare per darti il valore che meriti

Ti piacerebbe raggiungere dei risultati, ma pensi che per te sia troppo difficile? Ritieni che gli altri siano più bravi, più intelligenti o più in gamba di te? Il tuo problema è uno solo: hai poca autostima.

La buona notizia è che si tratta di una situazione reversibile, puoi infatti modificare il giudizio che hai di te stesso scoprendo addirittura di avere delle capacità straordinarie. Come? Grazie al Coaching!

Cos’è l’autostima?

Volendo dare una definizione del termine autostima, possiamo dire che ci riferiamo al modo in cui percepiamo il nostro valore personale. È una convinzione che affonda le sue radici nella capacità di giudizio, che come ben sai, è molto soggettiva. Chi ha poca autostima fatica a riconoscere il proprio valore, trascura o ignora i suoi meriti, spesso si sminuisce. Se dovessimo fare una constatazione oggettiva emergerebbe che la maggioranza delle persone è incapace di darsi il giusto valore.

Come mai hai poca autostima?

Ognuno di noi è plasmato sin dalla nascita dall’educazione ricevuta in famiglia, dagli aspetti sociali, culturali e religiosi della società in cui vive, dalle esperienze passate. L’insieme di tutti questi aspetti determina il modo in cui ci comportiamo, pensiamo, agiamo. Talvolta ci condiziona, ci porta a giudicare noi stessi, ad essere critici. Filtriamo la realtà attraverso i nostri sensi, in Pnl si dice che “la mappa non è il territorio” proprio per sottolineare che siamo noi a dare una libera interpretazione di ciò che accade e che questa può essere diversa da individuo a individuo. Il processo che porta a maturare una scarsa autostima è dunque reversibile, è possibile imparare a volersi bene, ad apprezzarsi, a riconoscere i propri talenti, lavorando su tutti quegli spettri culturali male interpretati che hanno fuorviato la percezione personale.

Avere una buona autostima significa avere fiducia in se stessi, nelle proprie potenzialità, nella propria capacità di raggiungere degli obiettivi. Ti piacerebbe sentirti in questo modo? Se pensi di avere poca autostima, il Coaching può fornirti gli strumenti per lavorare su te stesso e farti maturare una nuova percezione di chi sei e di quanto vali davvero.

3 consigli per migliorare la tua autostima

1. Lavora su te stesso, impara a riconoscere le tue convinzioni limitanti per superarle e scoprire le tue potenzialità inespresse. Potresti sorprenderti scoprendo quante risorse hai a disposizione per raggiungere i tuoi obiettivi e realizzare i tuoi sogni.

2. Allena la tua mente al pensiero positivo. Allenare il cervello significa mantenerlo al pieno delle sue potenzialità, concentrati soprattutto sulle cose positive, all’inizio ti dovrai impegnare, ma piano piano verrà naturale. E ricorda di sorridere, sorridi spesso perché questo semplice gesto viene letto e interpretato dal cervello come un segnale positivo, legato a una condizione di benessere. Sentirsi bene è la base di partenza per raggiungere una buona autostima.

3. Definisci degli obiettivi che siano raggiungibili. Parti da piccoli traguardi, festeggia ogni volta che ne raggiungi uno, le gratificazioni fanno bene alla tua autostima, ti motivano, ti spingono ad andare avanti, senza nemmeno accorgertene arriverai al traguardo finale e nel frattempo ti sarai goduto anche il percorso!

Lavora sulla poca autostima con un percorso di Coaching

Un Coach può guidarti in questo straordinario viaggio alla scoperta di te stesso, può aiutarti a capire quali sono i pensieri che oggi ti vincolano e come puoi prendere atto di chi sei davvero. Ogni atto di volontà, dipende solo da te, anche il semplicemente dare il via a questa avventura. Quindi cosa aspetti? Inizia subito a costruire una nuova immagine di te e un futuro migliore!

L’Istituto The Mind of the Child, diretto dalla Coach di fama internazionale Alessia Mortilla ha studiato diversi corsi che possono aiutarti a lavorare sulla tua autostima:

  • The Mind “Alla scoperta del Bambino che è in te” è il corso giusto se vuoi arrivare a conoscere davvero te stesso e costruire il tuo equilibrio interiore.
  • Ri-comincio da me con principi di Coaching è un corso che parte da chi sei oggi, ti aiuta a scoprire le tue potenzialità e ti spiega come sfruttarle applicando gli strumenti del Coaching. Imparerai ad amarti, a costruire una nuova consapevolezza di te stesso e lavorando sui tuoi conflitti interiori che fino a oggi sono stati per te degli ostacoli.
  • Frequentando il corso Practitioner in PNL puoi imparare tecniche come il rapport, il time line e molte altre che ti consentono di instaurare un ponte di comunicazione e fiducia con le persone.

Tutti i corsi della The Mind of the Child School sono riconosciuti ai sensi della Legge Italiana 4/2013 mentre i corsi di specializzazione in PNL sono riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP”, l’unica Organizzazione Internazionale fondata da Richard Bandler e John Grinder, fondatori della PNL.

The story of me: il nuovo progetto con Andrea Fontana e Alessia Mortilla

Redazione No Comments

Come usare le parole e le immagini al meglio? Te lo spieghiamo in The Story of Me

Ricordi il tuo primo colloquio di lavoro? Quante volte hai provato davanti allo specchio il tuo discorso di presentazione! E la tua tesi di laurea? L’emozione del momento, la voce a tratti emozionata… e che dire di oggi? Hai presente quel post che dovevi scrivere la scorsa settimana e che ti ha fatto impazzire perché trovare qualcosa si sensato da dire sembrava impossibile? Per non parlare poi del progetto che devi presentare domani…

La nostra vita è un continuo raccontarsi.

Ognuno lo fa a modo suo, ma non tutti riescono a farlo bene. Ti sarà di certo capitato di ascoltare storie avvincenti e storie che non lo sono affatto. Molto spesso non è la storia in sé a coinvolgere, ma il modo in cui viene raccontata.

In un mondo come quello attuale, dove tutto è in continuo cambiamento, e non solo per la pandemia, imparare a raccontarsi nel modo giusto è molto più importante di quanto si possa immaginare.

Imprenditori, insegnanti, genitori, professionisti, giovano o adulti: tutti abbiamo bisogno di comunicare con gli altri. Può capitare però che il nostro messaggio arrivi al ricevente in modo distorto, nonostante le nostre buone intenzioni. Ti sei chiesto come mai?

Lo Storytelling, insieme al Life-Coaching, possono fornirti le competenze giuste per raccontare e comunicare in modo corretto. A cosa potrebbe servirti? Per motivare, fare business, avviare una conversazione efficace, per spiegare la realtà, lavorare e stabilire relazioni.

Cosa vuol dire comunicare oggi

Rispetto al passato il modo di comunicare è notevolmente cambiato. Solo qualche anno fa le parole, le immagini e i testi che usavi per descrivere te stesso, la tua azienda o i tuoi prodotti andavano benissimo. Oggi hanno assunto invece una valenza nuova. Ai media tradizionali si sono affiancati quelli digitali, con le loro nuove regole e il loro nuovo modo di comunicare.
Per definire, creare, far vivere una bella storia nell’era dei grandi cambiamenti, è necessario riuscire a distinguerla dai contenuti omologati. Non ci riferiamo solo al contenuto, ma all’andamento della narrazione stessa. Questo al fine di catalizzare l’attenzione e lasciare un segno nella memoria di figli, partner, datori di lavoro.

Se vuoi avere successo, devi imparare a raccontarti.

Devi essere capace di descriverti nel migliore di modi, devi capire come riuscire a trasmettere agli altri il tuo entusiasmo e le tue emozioni.
Per aiutarti a raggiungere questo obiettivo abbiamo ideato il corso The Story of Me.

Cos’è The Story of Me?

Non è un semplice corso di formazione o di Coaching, ci piace considerarlo un laboratorio-officina dal quale potrai uscire dopo aver raggiunto risultati concreti. Avrai in mano un nuovo racconto, una nuova storia personale o lavorativa con la quale potrai confrontarti con gli altri in modo efficace.

The Story of Me è stato pensato per tutti coloro che hanno l’esigenza di raccontarsi e vogliono farlo bene ed è stato ideato da due professionisti che hanno dedicato la loro esistenza alla narrazione di sé stessi e allo sviluppo personale: Andrea Fontana e Alessia Mortilla.

Andrea Fontana è il Presidente di Storyfactory e padre dello Storytelling aziendale italiano. Alessia Mortilla è CEO e Direttore Generale della Formazione e della Qualità dell’Istituto Internazionale The Mind of the Child, Presidente della Commissione Etico Scientifica dell’Associazione Nazionale Professionale di Coaching e PNL ANPCP.

Perché partecipare a The Story of Me?

Partiremo da te e dalla tua storia di vita facendo emergere i grandi capitoli della tua biografia.

  • Definiremo la tua moving story;
  • Faremo nascere insieme la tua identità visiva, per dare vita ad uno storytelling unico;
  • Elaboreremo un set di contenuti per rendere unica la tua narrazione.

Lavoreremo sulla tua storia: le cadute, le risalite, i desideri, i grandi capitoli della tua biografia e del tuo vissuto. Definiremo una nuova narrazione di vita, di prodotto, di brand. Ti spiegheremo come usare a tuo vantaggio immagini, testi, metafore, imparerai i linguaggi giusti per raccontarti attraverso i diversi canali, tradizionali o digitali.

Faremo tutto questo in 6 workshop online che si terranno tra marzo e maggio 2021 e un evento live che si terrà a giugno 2021.

Ti assicuriamo che non rimarrai più senza parole!

Che ne dici, vuoi fare questo viaggio con noi?

Come capire chi sei? Ecco tre domande da porti

Redazione No Comments

Ti conosci veramente? Come capire chi sei attraverso il potere delle domande

Perché dovresti imparare come capire chi sei? In fondo, dovresti già saperlo! O almeno questo è quello che credi.

Tutti noi pensiamo di conoscerci a fondo e di sapere esattamente chi siamo. Eppure nella maggior parte dei casi siamo in errore. Capiamo benissimo il tuo stupore in seguito a questa affermazione, ecco perché vogliamo spiegarti come capire chi sei e perché ne hai davvero bisogno.

La persona che sei oggi, quello che fai nella vita e come lo fai, è il risultato di una serie di fattori: educazione, convinzioni, eventi accaduti nel passato che hanno lasciato un segno. Probabilmente hai seguito un percorso che ti è stato indicato dalla tua famiglia, dai tuoi insegnanti, da qualcuno di cui ti fidi. Hai pensato che compiendo determinati passi saresti arrivato a un obiettivo, ma talvolta le cose non sono andate nel verso giusto. Colpa del caso o di eventi fortuiti? La verità è il responsabile di tutto ciò che ti è accaduto, dei tuoi successi, ma anche dei tuoi fallimenti, sei proprio tu.

I meccanismi che regolano il tuo modo di essere

Ci sono dei meccanismi che tutti mettiamo in atto a livello inconscio che determinano il modo in cui ci comportiamo. Siamo proprio noi, a livello inconsapevole, a scegliere le persone sbagliate o le situazioni che a razionalmente vorremmo evitare. Tendiamo a rivivere delle emozioni che ci hanno caratterizzato nel passato scegliendo le situazioni o le persone che si prestano a questo scopo. Le nostre convinzioni, le nostre paure, si trasformano in ostacoli che ci allontanano sempre di più dai nostri obiettivi.

Prendere atto di questi meccanismi è il primo passo verso il successo personale e professionale. Quali sono le emozioni, le paure o le convinzioni da cui ti lasci trascinare a livello inconscio? Come puoi uscire da questo gap e mettere in atto delle azioni consapevoli finalizzate al raggiungimento degli obiettivi che meriti?
La risposta è: ponendoti le domande giuste.

Come capire chi sei grazie al potere delle domande

Un momento come questo, dominato dall’incertezza, è proprio quello adatto per dare l’input a nuovi inizi. Stiamo vivendo una quotidianità nuova, caratterizzata da una convivenza con un virus che spaventa e preoccupa. La prudenza ci invita a limitare le uscite, i rapporti con gli altri, paradossalmente abbiamo più tempo per concentrarci su noi stessi. Cosa puoi fare oggi? Investire nel presente per costruire un futuro migliore.

3 domande che cambieranno la tua vita

Tutti gli esseri umani nella vita vanno alla ricerca di risposte. Sai, qual è il modo migliore per trovarle? Ponendo delle domande.
Eccone 3 da cui puoi iniziare.

1. Qual è la domanda ricorrente che ti poni da sempre?

Tutti abbiamo una domanda ricorrente che ci risuona nella mente, qual è la tua? È una domanda dominante, che ti poni da sempre, che ha caratterizzato la tua esistenza e riguarda, ovviamente te stesso. Rifletti bene, perché a questa domanda segue sempre una risposta ricorrente, quanto ti ha influenzato fino a oggi?

2. Qual è il valore che ti dai nella tua vita?

Il valore è legato all’autostima che è un elemento determinante per raggiungere risultati concreti. L’autostima è il valore che ognuno di noi decide inconsciamente di darsi. Chi crede di valere meno degli altri ha una bassa autostima e viceversa. La percezione che hai del tuo valore ha determinato il modo in cui hai affrontato o gestito delle prove o mancato dei risultati che volevi conseguire. Quindi, che opinione hai di te stesso?

3. Qual è la tua più grande virtù?

Le virtù sono dei doni, delle qualità che rendono unica una persona, distinguendola dalle altre. Domandandoti quale sia la tua virtù più grande puoi acquisire una nuova consapevolezza di quanto vali e della qualità straordinaria che ti distingue dal resto del mondo.

Trova te stesso con il Coaching

Ti abbiamo posto 3 domande per darti un’idea di come puoi capire chi sei ricorrendo alla tua forza interiore. Ci sono poi tante altre domande che possono aiutarti ad acquisire una prospettiva nuova, a scoprire qualcosa di te stesso che nemmeno immagini, a far emergere le tue potenzialità. Cosa desideri fortemente? Quali sono i risultati il cui raggiungimento ti renderebbe felice? Il Coaching è un metodo finalizzato all’azione che può aiutarti ad ottenere risultati importanti partendo proprio da te stesso.

L’istituto The Mind of the Child diretto dalla Coach di fama internazionale Alessia Mortilla, ha messo a punto diversi percorsi che possono aiutarti a tirare fuori il tuo grande potenziale:

Tutti i corsi del The Mind of The Child Coaching School sono riconosciuti ai sensi della Legge Italiana 4/2013. Inoltre, i corsi di specializzazione in PNL sono riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP”.

Il Coaching online ha lo stesso effetto che dal vivo?

Redazione No Comments

Come valorizzare i tuoi talenti con un corso di coaching online

Il 2020 è l’anno che tutti ricorderanno per la pandemia da Covid-19, ma è anche l’anno in cui i processi tecnologici e le opportunità del digitale hanno registrato un’impennata. Tutti, chi più, chi meno, siamo stati chiamati a confrontarci con i servizi online e abbiamo scoperto anche le tante potenzialità che la rete offre. I social, le App per videochiamate, sono stati davvero utili nel periodo di lockdown per mantenere i contatti con le persone che amiamo. Anche il lavoro, con l’incremento dello smart working, è divenuto più digital.

In questo contesto tutti abbiamo passato e stiamo passando più ore a casa. Perché non sfruttare questo tempo guadagnato investendo sulla propria formazione?

Perché fare un percorso di coaching online?

Se l’idea di fare un corso di coaching ti ha sempre attratto, il momento giusto per intraprendere questo percorso potrebbe essere arrivato. Perché dovresti seguire un corso di coaching online? Proviamo a riflettere su quello che fino ad oggi ti ha impedito di frequentarne uno dal vivo:

  • la mancanza di tempo
  • l’impossibilità di incastrare gli orari del corso con i tuoi impegni
  • la sede del corso era troppo distante

Tutte queste motivazioni non reggono più nel caso di un corso online. Veniamo quindi alla domanda che probabilmente di stai ponendo.

Un corso di coaching online è efficace come uno dal vivo?

Perché non dovrebbe esserlo? Il coaching online ha affiancato quello dal vivo, rappresentando una valida risorsa in un periodo particolare come quello attuale. Migliaia di professionisti nel periodo del lockdown hanno investito in un percorso di coaching manageriale online per capire in che modo risollevare l’azienda e gestire l’incertezza del momento. Online si possono seguire corsi di coaching per rispondere a ogni esigenza: ritrovare se stessi, scoprire le proprie potenzialità, vincere le paure, lavorare sulla crescita personale.

Un coach può guidarti ed esserti vicino anche attraverso uno schermo: un percorso online è infatti efficace quanto uno dal vivo. Manca il contato fisico, è vero, ma c’è quello visivo e quello uditivo. Seguendo un corso online, immerso nella tranquillità delle mura domestiche puoi poi raggiungere una maggiore concentrazione perché sei soggetto a meno distrazioni. Questa condizione ti permette di prestare più attenzione alle tue emozioni, focalizzandoti meglio su te stesso.

Anche dal punto di vista del Coach ci sono dei vantaggi: può attuare un ascolto selettivo, più focalizzato, finalizzato a stabilire e alimentare il rapporto con chi sceglie di fare questo percorso.

Seguendo un corso online ha anche altri vantaggi:

  • puoi registrare le sessioni e rivederle in seguito per approfondire i concetti.
  • il coach può inviarti in diretta del materiale, ad esempio delle slides o dei video, inerente all’argomento trattato.

Un corso online abbatte le distanze, ti premette di gestire meglio il tempo, si adatta alle tue esigenze. L’efficacia o meno di un corso dipende dalla tua motivazione, da quanto sei disposto a lavorare su te stesso.

Perché scegliere l’Istituto The Mind of the Child per la tua formazione?

Ti senti bloccato, vuoi intraprendere una nuova strada e regalarti delle opportunità? Se vuoi provare l’efficacia del coaching scegliendo un percorso online, oggi hai una fantastica opportunità.

Alessia Mortilla, nota come la “Coach dei Coach”, da oltre vent’anni forma professionisti nell’ambito del Coaching ed è presidente dell’Istituto The Mind of the Child. Acquistando il suo libro, “The Mind – alla scoperta del bambino che è in te” non solo potrai avere un prezioso strumento, potrai anche partecipare gratuitamente a un mese di formazione online seguendo delle lezioni di Caoching tenute proprio da Alessia Mortilla!

Vuoi saperne di più sui corsi online dell’Istituto The Mind of the Child?

Chiedi informazioni a scrivendo a: info@themindofthechild.com.

Come ottenere risultati importanti con il Coaching

Redazione No Comments

Vuoi ottenere risultati importanti? Scopri come trovare il tuo metodo!

A molti di noi è stata indicata una strada da percorrere sin da piccoli. Ci è stato detto che facendo questo o quello avremmo potuto ottenere un lavoro, costruire una famiglia o avere ciò che desideravamo. Ci sono stati proposti dei modelli di cui da grandi abbiamo imparato a dubitare: lo abbiamo fatto perché gli schemi in cui, anche in buona fede, siamo stati incanalati, si sono rivelati poco adatti alla nostra personale esperienza di vita.

Per ottenere risultati importanti non basta agire e impegnarsi, è necessario scegliere con cura i passi da compiere, altrimenti il rischio è quello di girare a vuoto, spesso intorno ai nostri desideri, senza alla fine riuscire ad arrivarvi mai. La soluzione è più semplice di quanto si possa immaginare: basta avere un metodo e un piano di azione che punti dritto all’obiettivo.

Sì è vero, la maggior parte di noi pensa già di fare già tutto questo e magari ne sei convinto anche tu. Allora come mai ti stai domandando in che modo ottenere risultati importanti?

Pensa a una corsa ad ostacoli. L’atleta arriva al traguardo se riesce a superali tutti, senza compiere errori e nel minor tempo possibile. Per fare questo si allena duramente, crede fermamente in sé stesso e mentre esegue la gara è concentrato mentalmente. L’atleta segue un metodo, segue un allenamento studiato su misura per lui, che prende in considerazione i suoi punti di forza e li sfrutta.
Questo esempio è applicato al mondo sportivo, ma può essere riproposta anche in altri ambiti: lavorativo, familiare, personale. Il segreto per riuscire a ottenere risultati importanti è trovare il proprio metodo, scoprire i propri punti di forza, sfruttare le potenzialità personali per arrivare esattamente dove si vuole. Il Coaching può aiutarti a fare tutto questo.

Ecco come il Coaching ti aiuta a costruire un futuro migliore

Il Coaching è un metodo finalizzato all’azione, che conduce a risultati concreti. Ti stai domandando in che modo? È presto detto:

  1. Il Coaching ti aiuta a definire in modo chiaro i tuoi obiettivi. Può sembrarti strano, ma devi sapere che la maggior parte delle volte non riusciamo ad ottenere risultati perché non abbiamo definito in modo specifico e dettagliato l’obiettivo. Solo facendolo possiamo individuare il percorso più adatto per arrivarvi.
  2. Impari ad agire! Hai mai visto qualcuno ottenere un risultato restando fermo sul divano a far nulla? Devi seguire un piano di azione e individuare le tappe intermedie che ti condurranno al tuo obiettivo.
  3. Scopri quali sono le tue priorità. Sapere cosa è realmente importante per te ti aiuterà a focalizzare le tue energie su ciò a cui tieni davvero. Se dirigi il tuo focus in un punto ben preciso puoi ottenere il massimo dalle tue risorse ed energie.
  4. Impari a fare piccoli passi. Per raggiungere un obiettivo ci vuole il tempo necessario, nel frattempo, per evitare di scoraggiarti puoi imparare a definire delle tappe intermedie. Ogni volte che ne raggiungerai una, ti sentirai più motivato e raggiungere il traguardo finale.
  5. Capisci come gestire il tempo in moto ottimale, cosa fondamentale per mettere in atto azioni efficaci, evitando di sprecare energia. Anche in questo caso serve pianificazione!
  6. Grazie al Coaching puoi definire una buona strategia che è quella che ti fa raggiungere risultati, superando le difficoltà e prevedendo possibili intoppi.
  7. La mente è la tua alleata. Se ti lasci andare allo sconforto quando incontri un ostacolo difficilmente farai dei progressi. In molti casi si proprio tu a creare degli ostacoli, quando dai retta a credenze o convinzioni che ti limitano.

Trova il percorso che fa al caso tuo!

Un percorso di Coaching può aiutarti a ottenere risultati importanti, perché grazie a questo metodo puoi riuscire a scoprire quali sono i tuoi punti deboli e quali sono i tuoi punti di forza. Puoi imparare ad assumere un nuovo atteggiamento mentale, vincente. Se è davvero questo che vuoi, la The Mind of the Child School, diretta dalla nota Coach Alessia Mortilla, sarà al tuo fianco.
Tra i percorsi che puoi seguire preso il nostro istituto ci sono:

  • il corso Ri-comincio da me con principi di Coaching è la scelta giusta se vuoi prendere atto di chi sei davvero e a focalizzare i tuoi obiettivi. Puoi imparare a riconoscere e a sfruttare per raggiungere i tuoi obiettivi le immense risorse interiori di cui disponi.
  • Acquistando il libro di Alessia Mortilla “The Mind – Alla scoperta del bambino che è in te” puoi invece seguire un corso online con Alessia Mortilla, una straordinaria occasione per iniziare a costruire il tuo futuro, ovunque tu sia!

Tutti i corsi del The Mind of The Child Coaching School sono riconosciuti ai sensi della Legge Italiana 4/2013. Inoltre, i corsi di specializzazione in PNL sono riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP”.

Accettare il dolore è possibile?

Redazione No Comments

Come puoi imparare ad accettare il dolore (anche se oggi ti sembra impossibile)

Ti sei mai chiesto cosa sia il dolore? Cosa hai definito esattamente, con questo termine, in passato quando lo hai provato?

Se rifletti ora, sai bene che ogni volta che percepisci dolore, stai sentendo sensazioni negative precise che ad esso colleghi e che viceversa provoca.

Questi effetti nascono come conseguenza ad uno specifico stato di malessere.

Il dolore è una reazione psicologica che ha un meccanismo ben preciso, insorge in seguito a una perdita, ed è quindi la conseguenza psicologia e anche fisica, della rottura di un legame.

Comprendere questo meccanismo è utile a capire che accettare il dolore e superarlo è possibile.

Cos’è che ci fa stare male?

Tutti dobbiamo confrontarci con ostacoli e difficoltà, perché prima o poi siamo chiamati a rispondere a situazioni che preferiremmo evitare. Quello che possiamo fare è affrontare gli eventi in modo costruttivo, senza mai dimenticare di avere fiducia nelle nostre capacità e nel futuro.
La notizia positiva che devi tenere a mente è che si tratta di una situazione momentanea. Come momentanei sono gli stati che proviamo in un determinato istante della nostra vita. La sua durata è limitata al superamento della causa che lo genera, che se saprai affrontare nel modo giusto, ti lascerà più forte e più maturo.

Le persone che sembrano bloccate in questo processo sono quelle che rifiutano di accettare il dolore, non riescono a staccarsi da ciò che hanno perso. Le emozioni negative necessitano di più di un colpo di spugna per essere cancellate, ma è possibile elaborarle sviluppando una nuova vision e aprendo la vita ad altre possibilità.

Per sconfiggere la sofferenza devi capire come si genera

L’errore comune è continuare a rimuginare su quanto è accaduto o su cosa sarebbe stato meglio fare. Questo atteggiamento alimenta solo la sofferenza e impedisce di compiere quello step utile per iniziare di nuovo a vivere. Uscire dallo stallo della sofferenza è possibile controllando la propria mente, volgendo l’attenzione al futuro anziché al passato. Tutto cambia e lo fa in continuazione, accettare il cambiamento è la base della lotta alla sofferenza.

La mente lavora in continuazione, puoi scegliere di farle rivivere le stesse scene, ascoltare le stesse frasi, oppure provare a immaginare come potrebbe essere il dopo. Chi subisce questa azione lo fa in modo inconsapevole, per fortuna imparare a ignorare i pensieri molesti è possibile. Accettare il dolore significa dare significato a ciò che è accaduto, in modo da poterlo superare. Per fare questo è necessario costruire una “nuova mappa” di sé e del mondo intorno.

Reagire è fondamentale!

Gli stati di sofferenza nascono da una discrepanza tra ciò che desideriamo e la realtà. A questo punto si può reagire in due modi:

  • Ridurre la distanza dall’obiettivo (o oggetto del desiderio)
  • Aumentare la distanza dallo stato o situazione che genera sofferenza

Senza azione è impossibile l’evolversi della situazione, per costruire una vita nuova e più felice è necessario porsi nuovi obiettivi, risolvendo i problemi del passato.

Perché il Coaching può aiutarti ad accettare il dolore

Sei determinato ad andare avanti, eppure ti risulta difficile accettare e superare il dolore, come mai?

Il Coaching è un metodo orientato all’azione che può indirizzarti verso la soluzione rispetto alla difficoltà percepita.

Intraprendendo un percorso di Coaching e di Pnl puoi capire come focalizzare l’attenzione verso nuovi risultati, positivi e raggiungibili, che possono aiutarti a ottenere lo stato di benessere a cui ambisci.

L’aiuto di un Coach può esserti utile: puoi imparare a trasformare le emozioni negative in stati di risorsa positivi.

Allo stesso tempo, può aiutarti a capire quali atteggiamenti ti impediscono di superare la situazione nonostante il tuo impegno.

Hai mai sentito parlare degli ancoraggi? Sono azioni associate a un’esperienza, che fanno rivivere sempre la stessa condizione mentale. Ci sono ancoraggi positivi e ancoraggi negativi. Alcuni rituali sono utili a dare la carica, infondere energia, altri al contrario hanno l’effetto opposto.

Forse il tuo problema è proprio questo: continui a focalizzarti su ancoraggi negativi, anziché costruirne di positivi. Lo fai in modo inconsapevole, per questo l’aiuto di un Coach può esserti utile: puoi imparare a trasformare le emozioni negative in stati di risorsa positivi, puoi capire quali sono le tue responsabilità nell’aver determinato la situazione negativa o nella sua cattiva gestione, puoi comprendere come uscire da questa impasse e costruire il futuro che desideri.

Qual è il percorso più adatto per elaborare il dolore?

L’Istituto The Mind of The Child, diretto dalla Coach di fama internazionale Alessia Mortilla, ha studiato diversi percorsi che possono fare al caso tuo, ad esempio:

  • I corsi Practitioner in Pnl e Master Practitioner in Pnl, che fanno acquisire tutti quegli strumenti e quelle tecniche specifiche volte alla creazione ed al consolidamento dentro di te di quegli stati risorsa positivi che ti servono per agire in tempo reale e raggiungere i risultati desiderati. Contemporaneamente per eliminare quelle emozioni negative alle quali il dolore è ricondotto. Scopo principale è guidarti a comunicare in modo efficace, sia con te stesso che con gli altri, intervenendo in tempo reale nella risoluzione definitiva di quegli elementi che ne ostacolano la crescita.
  • Se preferisci un corso online, puoi cogliere una fantastica opportunità: acquistando il libro di Alessia Mortilla “The Mind – Alla scoperta del bambino che è in te” , parteciperai gratuitamente a un mese di formazione e di coaching tenuto proprio da Alessia Mortilla attraverso una piattaforma online di webinar.

Tutti i corsi del The Mind of The Child Coaching School sono riconosciuti ai sensi della Legge Italiana 4/2013. Inoltre i corsi di specializzazione in PNL sono riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP“, l’UNICA Organizzazione Internazionale fondata dai creatori della PNL (Richard Bandler e John Grinder) per garantire la qualità nella formazione in PNL.

Come combattere la resistenza al cambiamento nella tua vita

Redazione No Comments

Resistenza al cambiamento? Scopri come affrontarla e uscirne vincente

Un piccolo cambiamento oggi ti porta verso un futuro radicalmente diverso.

Richard Bach

La resistenza al cambiamento è una forza che ci spinge a restare nella zona di comfort che ci siamo costruiti perché cambiare significa alterare una routine e anche il nostro mondo interiore. Ogni cambiamento, piccolo o grande che sia, rappresenta una sfida, comporta dei timori e dei dubbi. Sarò all’altezza? Ci riuscirò? Se quello a cui vado incontro fosse peggio di quello che lascio?

In realtà, nulla è più certo del cambiamento. La vita è in movimento costante e la resistenza al cambiamento è solo un inutile sforzo. Eppure spesso, anche inconsapevolmente, è proprio questo che facciamo. Preferiamo rintanarci in abitudini e situazioni che ben consociamo: questo accade anche quando la situazione attuale è poco piacevole. A frenarci è l’ignoto, il timore di fallire. Ma chi ha detto che debba essere per forza così? Una trasformazione può invece essere utile, può aiutarci ad uscire da una situazione sgradevole, può rinforzare la nostra identità, renderci più forti. Ti capita mai di sognare ad occhi aperti? Se qualcuno ti dicesse che il futuro ha in serbo proprio quello che desideri, continueresti a resistere al cambiamento o lo affronteresti con fiducia e speranza?

Come superare la resistenza al cambiamento in 5 mosse

Se hai difficoltà ad approcciarti al nuovo, se l’idea di affrontare nuove sfide ti spaventa, ecco alcune strategie che possono aiutarti ad uscire da questa situazione di impasse.

      1.Trasforma le emozioni negative in positive.

A pesare, in una fase di cambiamento, non sono tanto i ragionamenti, quanto le emozioni che associamo alla trasformazione. Ogni motivazione viene meno se manca uno stato d’animo capace di supportarla. Sono i tuoi pensieri e le tue convinzioni a guidare le emozioni, conoscendo meglio te stesso puoi comprendere come e perché stai sabotando la tua felicità. Puoi imparare a trasformare le tue emozioni negative in stati di risorsa positiva.

Per far questo basterà focalizzare la tua attenzione sul Risultato. In questo modo vivrai in anticipo le emozioni che proverai una volta una volta raggiunto.
Il cervello funziona per immagini e ad esse associa emozioni. Questo lo fa sempre anche quando immagini ciò che accadrà in futuro.

 2. Focalizza gli obiettivi

Quali sono i tuoi obiettivi? Dove vuoi arrivare? Se resti sul vago assecondi la tua resistenza al cambiamento, al contrario se riesci ad avere una meta chiara e definita raggiungerla sarà più semplice. Per raggiungere l’obiettivo, fissa dei micro-obiettivi concreti che possano avvicinarti piano piano e con più facilità a ciò che desideri. In questo modo puoi fare meno fatica durante il tuo percorso e al tempo stesso puoi anche monitorare i risultati raggiunti di volta in volta.
Per formularli usa i verbi avere ed essere. Questo ti aiuterà a definirli meglio e correttamente.

    3. Obiettivi nel breve periodo

Quando stabilisci dei micro-obiettivi, fai attenzione a definirli in modo tale da renderli raggiungibili in un breve periodo, perché se passa troppo tempo tra un obiettivo e l’altro viene meno la motivazione. Apprezzando i risultati raggiunti hai invece una nuova spinta ad agire.
Un processo di miglioramento per avvenire ha la necessità di essere definito attraverso risultati concreti.

      4. Lasciati guidare da una vision

Per uscire da una zona di comfort serve avere una direzione e quindi una visione. A spingere all’azione è la motivazione e puoi ottenerla visualizzando quello che otterrai una volta completato il percorso. Come? Proiettati nel tuo futuro usando la tua mente. Immagina quello che vivrai, senti quello che sentirai e percepisci in anticipo quello che proverai una volta raggiunto ciò che desideri.

      5. Lavora su te stesso

Nel processo di cambiamento la nostra identità ha un peso rilevante. Quando resistiamo a una trasformazione è perché abbiamo difficoltà a identificarci con questa. A determinare questo atteggiamento possono essere le nostre convinzioni, scaturite dall’ambiente circostante, dalla famiglia, dall’educazione ricevuta. Puoi affrontare un cambiamento con successo solo se lo desideri, perché se lo fai per soddisfare le aspettative altrui, andrai di certo incontro ad un fallimento.

Impara ad affrontare il cambiamento grazie al Coaching

Come avrai capito, tutto dipende da te. Il futuro, ma anche il presente e il passato, sono il risultato dei tuoi pensieri e delle tue azioni. Se vuoi costruire la vita che desideri e che meriti, se vuoi essere leader di te stesso, il Coaching può fornirti gli strumenti giusti per guardarti dentro di te, capire chi sei davvero, cosa desideri e prendere atto delle tue potenzialità. Grazie al Coaching puoi definire con chiarezza i tuoi obiettivi e imparare ad affrontare e gestire al meglio le situazioni.

Nonostante l’attuale situazione e l’impossibilità di effettuare corsi in sede, puoi approfondire e fare tuoi gli strumenti del Coaching grazie all’Istituto The Mind of The Child, diretto dalla Coach di fama internazionale Alessia Mortilla.

Abbiamo pensato per te a un corso online in 5 appuntamenti di 90 minuti ciascuno, tenuto proprio da Alessia Mortilla, con la quale potrai interagire in diretta. Partecipare è semplice, ti basta acquistare l’ultimo libro di Alessia: The Mind of the Child – Alla scoperta del bambino che è in te”.

I contenuti formativi dei corsi e i relativi esami finali sono riconosciuti ai fini dell’iter di certificazione come Coach Professionista dalla ANPCP – Associazione Nazionale Professionale di Coaching e PNL.

Scrivi subito a info@themindofthechild.com oppure chiama il Numero Verde 800034259! #noisiamoacasaconte #noisiamoinaziendaconte

Come conoscere se stessi per capire gli altri

Redazione No Comments

Perché è importante conoscere se stessi per amarsi?

“Conosci te stesso” è uno dei moniti più antichi della nostra cultura. Lo troviamo persino inciso all’ingresso del tempio di Delfi, un’iscrizione che risale a oltre 2500 anni fa e alla quale si sono ispirati molti filosofi: capire come conoscere se stessi è un presupposto utile e necessario per costruire una vita felice e ricca di soddisfazioni. Può sembrare banale, eppure la maggior parte delle persone non si conosce davvero ed è inconsapevole di questo. La manifestazione di tale condizione può essere la mancanza di sicurezza interiore, la difficoltà a interagire con gli altri, il fatto che nonostante gli sforzi profusi i risultati sperati restano traguardi lontani da raggiungere.
Possono essere momenti, fasi della vita. Sarà forse capitato anche a te di sentirti smarrito, senza punti di riferimento, indeciso sul da farsi.

La maggior parte di noi viene assorbita da ritmi di vita frenetici, siamo sempre oberati di scadenze e cose da fare, questo ci lascia poco tempo per pensare e diamo poco spazio alla comprensione dei nostri valori e dei nostri reali obiettivi.

Ti riconosci in queste parole? Hai mai la sensazione che la parte più profonda e vera di te sia talvolta schiacciata da regole, convenzioni, pregiudizi, ansie o paure?

Gli antichi sapevano bene che per superare un disagio è necessario affrontare un percorso di conoscenza interiore, per comprendere davvero i propri limiti e i propri talenti e per liberare le potenzialità inespresse.

Come si fa a conoscere se stessi?

Gli antichi avrebbero risposto alla domanda come conoscere se stessi esprimendo un semplice concetto: impegnarsi in una profonda riflessione per mettere in discussione conoscenze e credenze. Nell’epoca moderna la tendenza è invece quella di capire anche le ragioni alla base dei conflitti interiori e delle azioni. Conoscere se stessi è fondamentale per rapportarsi con gli altri in modo efficace, un’abilità che si rivela utile in ogni ambito della vita, sia personale che lavorativa.

Tu sei sicuro di conoscerti davvero?

La conoscenza interiore passa per una maggiore consapevolezza di sé, ma significa anche immaginare chi si vuole diventare grazie al proprio potenziale. A livello fisico, emotivo e psicologico questo si traduce in temperamento, carattere e personalità. Cambia quindi il modo di rapportarsi al mondo, alle situazioni e anche con le altre persone.

Conoscere se stessi significa migliorare, dare spazio al proprio talento, imparare a vivere da protagonisti anziché da spettatori. Significa prendere in mano la propria vita, mettersi in discussione per ripartire con slancio. È un percorso meraviglioso, che deve essere affrontato con convinzione.

Uno dei metodi più validi per intraprendere questo cammino di conoscenza interiore è il Coaching. Se sei determinato a scoprire davvero chi sei e quanto vali, la cosa certa è che devi percorrere questa strada insieme a qualcuno che possa accompagnarti, sostenerti e guidarti, anche aprendoti nuove prospettive: un Coach. La figura del Coach sarà per te una guida, ti aiuterà a guardare il mondo con occhi nuovi per allargare le tue prospettive e di conseguenza il tuo potere decisionale e di azione, ma ricorda che sarai tu e solo tu a decidere dove arrivare. Il Coaching è un metodo valido perché è finalizzato all’azione, parte dall’analisi del presente, delle tue potenzialità e delle tue convinzioni limitanti per condurti verso il raggiungimento di risultati reali.

Riscopri te stesso grazie alla The Mind of the Child School

Adesso che sai come conoscere se stessi grazie al Coaching, ti senti pronto ad affrontare dei cambiamenti positivi nella tua vita? Presso l’Istituto The Mind of the Child, diretto dalla Coach di fama internazionale Alessia Mortilla, puoi trovare diversi corsi di crescita e miglioramento personale che possono fare al caso tuo, ad esempio:

  • Ri-comincio da me-principi di Coaching è un percorso di formazione per la tua crescita personale finalizzato a farti ritrovare armonia ed equilibrio nella vita e nelle relazioni.
  • The Mind: alla scoperta del bambino che è in te è il corso giusto se vuoi imparare a conoscerti davvero, aumentare la fiducia in te stesso, liberare il tuo talento e la tua creatività e dirigere la tua vita dove desideri.

Tutti i corsi del The Mind of The Child Coaching School sono riconosciuti ai sensi della Legge Italiana 4/2013. Inoltre i corsi di specializzazione in PNL sono riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP“, l’UNICA Organizzazione Internazionale fondata dai creatori della PNL (Richard Bandler e John Grinder) per garantire la qualità nella formazione in PNL.

Trova il percorso che fa al caso tuo!

percorso I AM

Prendi in mano la tua vita: raggiungi i tuoi risultati con I AM

Redazione No Comments

Uno straordinario viaggio alla scoperta di te stesso e del futuro che desideri

Nella nostra vita capita di avere domande a cui non sappiamo rispondere
E a tutti capita di inseguire queste domande, e di sforzarsi a costruire una risposta, “fuori da sé”.
Arriva però il momento in cui, guardandoci dentro, capiamo che forse qualcosa non ha funzionato alla perfezione.
Possiamo aver costruito tanto, con le nostre relazioni, nel lavoro, nella famiglia, ma la brutta sensazione di aver trascurato qualcosa di fondamentale non ci fa sentire davvero felici.
Ci sentiamo “out of the mind”, ancora lontani dai nostri bisogni profondi da come vorremmo sentirci e da “chi” vorremmo sentirci. E allora proviamo a cercare altre risposte, e torniamo a cercarle fuori da noi stessi.
Dividiamo la nostra vita in compartimenti, aree isolate e più facili da gestire con i giusti strumenti…
Ma è veramente così?

Stai ancora aspettando che i tuoi desideri si trasformino in realtà magicamente? Oppure hai intenzione di rimboccarti le maniche e agire per prendere in mano la situazione ed ottenere, finalmente, tutto quello che sogni e che meriti?

Fino ad oggi hai fatto tanto, hai messo in gioco molte delle tue energie, eppure ti senti ancora insoddisfatto e i tuoi obiettivi sono ancora lontani. Se ti stai domandando come mai questo sia possibile, devi sapere che è inutile provare a cercare altrove colpe e giustificazioni. Quello che hai ottenuto fino ad ora è un tuo merito e se senti che qualcosa ancora ti manca è una tua responsabilità.

Può essere successo qualcosa che ha sconvolto la tua vita oppure in questo momento devi affrontare una situazione difficile. Magari ti senti schiacciato e disorientato dalle difficoltà.

Le cose non stanno andando come immaginavi, avresti voluto una vita diversa, altre opportunità.

Bene, è arrivato il momento di prenderti tutto ciò che vuoi. Come? Ripartendo da te stesso!

Non importa quello che hai fatto fino ad ora, importa quello che intendi fare a partire da oggi.

Se i tuoi sforzi sono stati vani, devi cambiare il modo di pensare e di conseguenza il tuo modo di agire. Solo così puoi ottenere risultati diversi e proprio quelli che vuoi raggiungere.

Il Coaching può fornirti gli strumenti per fare tutto questo ed I AM è il primo Percorso di Coaching in Italia,  mai realizzato prima, per le persone come Te.

I AM nasce con lo straordinario scopo di farti ritrovare equilibrio e armonia, liberare il tuo talento e la tua creatività partendo da te stesso.
Riconciliare i tuoi bisogni, le parti di te che hai trascurato, abbandonato o confinato in un recinto di comodo.
Farai ordine mettendo prima di tutto te stesso al centro, e ricomponendo i pezzi del puzzle della Tua vita.
Il Risultato che condivideremo insieme è guidarti ad Essere Chi Vuoi veramente Essere.
Noi saremo semplicemente al tuo fianco, ti guideremo lungo la strada. Avremo in te la stessa fiducia che tu stesso meriti di darti.
Diventare qualcuno di cui essere orgoglioso.

Un progetto innovativo e una scelta di vita: ecco che cosa è I AM

percorso I AM

Prendendo parte a questo straordinario percorso, studiato da Alessia Mortilla, Coach con 25 anni di esperienza, prenderai finalmente coscienza del tuo immenso valore e delle enormi potenzialità di cui disponi. Puoi considerare I AM come un compagno di viaggio che cammina al Tuo fianco per sostenerti, senza mai sostituirsi a te. Durante questo percorso potrai acquisire gli strumenti del Coaching e di Pnl la formazione necessaria per tornare ad essere il centro della tua esistenza e capire quale strada è meglio percorrere per raggiungere i tuoi obiettivi.

Il traguardo è importante e lo è, altrettanto, il viaggio che inizia proprio ora, nel presente, grazie ad una tua decisione.

Che risultati puoi raggiungere con I AM

Il percorso I AM ti permette di ricomporre il puzzle della Tua vita. Puoi vedere con chiarezza chi sei oggi, cosa ti ha portato fino qui e soprattutto chi vuoi essere in futuro. Puoi trovare ispirazione, armonia, equilibrio. Per essere padrone della tua vita devi sentirti a tuo agio con te stesso, devi ritrovare fiducia nelle tua capacità, devi prendere coscienza delle tue potenzialità.

I AM non è solo un Percorso di Coaching online, ma un viaggio lungo un anno.

Sì, hai capito bene: per un anno intero sarai affiancato da uno dei nostri Coach, il TUO Coach, che ti guiderà in uno straordinario cammino di crescita fino al punto di arrivo che sarai tu a decidere.

Puoi migliorare la tua vita grazie agli strumenti del Coaching e della Programmazione Neuro Linguistica PNL, imparerai ad applicarli a te stesso e deciderai chi vuoi essere allontanando ogni paura.

È necessario molto impegno, ma ti garantiamo che con noi puoi farcela!

Vuoi essere uno dei mille partecipanti di I AM?

percorso I AM

I AM è rivolto a tutte le persone che hanno il coraggio  di prendere una decisione, il coraggio di guardarsi dentro per affrontare la vita con slancio e a tutti coloro che vogliono superare le difficoltà quotidiane, che mirano a raggiungere uno status di equilibrio e armonia. Se hai compiuto 16 anni puoi essere dei nostri!

Vali molto di più di quello che credi e noi ti aiuteremo a capirlo.

Nell’anno che passeremo insieme lavoreremo per raggiungere risultati concreti in quelli che sono i principali ambiti della tua esistenza:

  • crescita personale e relazione con te;
  • le relazioni con gli altri;
  • studio o lavoro;
  • famiglia;
  • sicurezza economica;
  • salute;
  • gestione del tempo.

Ti insegneremo come superare le tue difficoltà e raggiungere i tuoi obiettivi sfruttando i mezzi offerti dal Coaching e dalla PNL e lavoreremo anche sullo sviluppo delle potenzialità, sulla leadership, sulle capacità relazionali, sulla comunicazione efficace, sulla crescita personale e professionale.

Il tuo Coach ti aiuterà a far tue le nuove abilità apprese, lavorerete insieme fino al raggiungimento di risultati concreti, ti sosterrà per aiutarti a superare tutte le difficoltà. Capirai, quindi, come produrre cambiamenti realmente significativi capaci di  guidarti alle conseguenze positive che cerchi.

Fai subito domanda per partecipare a questo straordinario Percorso

percorso I AM

Vuoi prendere parte ad I AM? Affrettati, verranno selezionati solo mille partecipanti sulla base di requisiti specifici. Non importa che tu sia giovane o vecchio, uomo o donna, imprenditore o disoccupato: puoi essere uno dei mille se sei realmente determinato a dare una svolta alla tua vita. Candidati così:

  • vai sulla landing page e compila il form di candidatura;
  • verifica il possesso dei requisiti che abbiamo indicato;
  • parlaci di te e spiegaci quali sono le tue motivazioni e perché è importante per te prendere parte a questo percorso.

Riceverai una risposta entro 48 ore dall’invio della domanda.

I AM è, davvero, molto di più di un semplice corso

I AM è anche un progetto con importanti finalità sociali. Iscrivendoti puoi fare qualcosa di importante per te stesso e anche per gli altri: tutti i partecipanti saranno iscritti automaticamente nell’albo soci della Children and Family Coaching Onlus, associazione che da molti anni finanzia e realizza progetti di beneficenza che portano gli strumenti del Coaching e della PNL nelle scuole e nelle famiglie per aiutare bambini e ragazzi. Inoltre, Il 10% del ricavato del corso sarà poi devoluto al reparto Oncologico dell’Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù di Roma. Un altro importante obiettivo è il contributo ad un orfanotrofio in cui i bambini abbandonati possano vivere in un contesto di gioia e amore.

E se tutto questo non fosse abbastanza I AM può tradursi anche in un’opportunità di lavoro: a dieci fortunati, estratti tra i mille partecipanti, verrà offerto un contratto di lavoro di un anno presso l’Istituto internazionale di Formazione Coaching e Pnl The Mind of The Child”, che sostiene e finanzia il percorso formativo di I AM.

Guarda il video per immergerti nella realtà di I AM.