Poca autostima di te: come affrontarla con un percorso di Coaching

Poca autostima di te: come affrontarla con un percorso di Coaching

Redazione No Comments

Pensi di avere poca autostima? Ecco perché accade e cosa puoi fare per darti il valore che meriti

Ti piacerebbe raggiungere dei risultati, ma pensi che per te sia troppo difficile? Ritieni che gli altri siano più bravi, più intelligenti o più in gamba di te? Il tuo problema è uno solo: hai poca autostima.

La buona notizia è che si tratta di una situazione reversibile, puoi infatti modificare il giudizio che hai di te stesso scoprendo addirittura di avere delle capacità straordinarie. Come? Grazie al Coaching!

Cos’è l’autostima?

Volendo dare una definizione del termine autostima, possiamo dire che ci riferiamo al modo in cui percepiamo il nostro valore personale. È una convinzione che affonda le sue radici nella capacità di giudizio, che come ben sai, è molto soggettiva. Chi ha poca autostima fatica a riconoscere il proprio valore, trascura o ignora i suoi meriti, spesso si sminuisce. Se dovessimo fare una constatazione oggettiva emergerebbe che la maggioranza delle persone è incapace di darsi il giusto valore.

Come mai hai poca autostima?

Ognuno di noi è plasmato sin dalla nascita dall’educazione ricevuta in famiglia, dagli aspetti sociali, culturali e religiosi della società in cui vive, dalle esperienze passate. L’insieme di tutti questi aspetti determina il modo in cui ci comportiamo, pensiamo, agiamo. Talvolta ci condiziona, ci porta a giudicare noi stessi, ad essere critici. Filtriamo la realtà attraverso i nostri sensi, in Pnl si dice che “la mappa non è il territorio” proprio per sottolineare che siamo noi a dare una libera interpretazione di ciò che accade e che questa può essere diversa da individuo a individuo. Il processo che porta a maturare una scarsa autostima è dunque reversibile, è possibile imparare a volersi bene, ad apprezzarsi, a riconoscere i propri talenti, lavorando su tutti quegli spettri culturali male interpretati che hanno fuorviato la percezione personale.

Avere una buona autostima significa avere fiducia in se stessi, nelle proprie potenzialità, nella propria capacità di raggiungere degli obiettivi. Ti piacerebbe sentirti in questo modo? Se pensi di avere poca autostima, il Coaching può fornirti gli strumenti per lavorare su te stesso e farti maturare una nuova percezione di chi sei e di quanto vali davvero.

3 consigli per migliorare la tua autostima

1. Lavora su te stesso, impara a riconoscere le tue convinzioni limitanti per superarle e scoprire le tue potenzialità inespresse. Potresti sorprenderti scoprendo quante risorse hai a disposizione per raggiungere i tuoi obiettivi e realizzare i tuoi sogni.

2. Allena la tua mente al pensiero positivo. Allenare il cervello significa mantenerlo al pieno delle sue potenzialità, concentrati soprattutto sulle cose positive, all’inizio ti dovrai impegnare, ma piano piano verrà naturale. E ricorda di sorridere, sorridi spesso perché questo semplice gesto viene letto e interpretato dal cervello come un segnale positivo, legato a una condizione di benessere. Sentirsi bene è la base di partenza per raggiungere una buona autostima.

3. Definisci degli obiettivi che siano raggiungibili. Parti da piccoli traguardi, festeggia ogni volta che ne raggiungi uno, le gratificazioni fanno bene alla tua autostima, ti motivano, ti spingono ad andare avanti, senza nemmeno accorgertene arriverai al traguardo finale e nel frattempo ti sarai goduto anche il percorso!

Lavora sulla poca autostima con un percorso di Coaching

Un Coach può guidarti in questo straordinario viaggio alla scoperta di te stesso, può aiutarti a capire quali sono i pensieri che oggi ti vincolano e come puoi prendere atto di chi sei davvero. Ogni atto di volontà, dipende solo da te, anche il semplicemente dare il via a questa avventura. Quindi cosa aspetti? Inizia subito a costruire una nuova immagine di te e un futuro migliore!

L’Istituto The Mind of the Child, diretto dalla Coach di fama internazionale Alessia Mortilla ha studiato diversi corsi che possono aiutarti a lavorare sulla tua autostima:

  • The Mind “Alla scoperta del Bambino che è in te” è il corso giusto se vuoi arrivare a conoscere davvero te stesso e costruire il tuo equilibrio interiore.
  • Ri-comincio da me con principi di Coaching è un corso che parte da chi sei oggi, ti aiuta a scoprire le tue potenzialità e ti spiega come sfruttarle applicando gli strumenti del Coaching. Imparerai ad amarti, a costruire una nuova consapevolezza di te stesso e lavorando sui tuoi conflitti interiori che fino a oggi sono stati per te degli ostacoli.
  • Frequentando il corso Practitioner in PNL puoi imparare tecniche come il rapport, il time line e molte altre che ti consentono di instaurare un ponte di comunicazione e fiducia con le persone.

Tutti i corsi della The Mind of the Child School sono riconosciuti ai sensi della Legge Italiana 4/2013 mentre i corsi di specializzazione in PNL sono riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP”, l’unica Organizzazione Internazionale fondata da Richard Bandler e John Grinder, fondatori della PNL.

3 consigli per realizzare i buoni propositi per l’anno nuovo

Redazione No Comments

Buoni propositi per l’anno nuovo: come rispettarli per raggiungere gli obiettivi

Con l’arrivo del nuovo anno e la fine del precedente si vive un momento di svolta e si rinnova la voglia di cambiamento. Alzi la mano chi non ha fatto, soprattutto al termine di questo difficile 2020, una lista dei buoni propositi per l’anno nuovo, ormai un must irrinunciabile per la maggior parte di noi. Infatti mai come ora abbiamo la necessità di sognare e di concentrarci su un futuro migliore, facendo capo a tutte le nostre energie e lasciando andare le fatiche degli ultimi mesi.
Ma come mai è così difficile mantenere i propositi che ci diamo? E come possiamo rispettarli per raggiungere gli obiettivi prefissati? Ragioniamo con attenzione e prepariamoci a ripartire con nuovo slancio e con rinnovato entusiasmo per essere più determinati.

Buoni propositi per l’anno nuovo? Ecco la nostra wish list

Sì, lo sappiamo, l’anno passato entrerà ufficialmente nell’elenco dei peggiori di sempre. È stato l’anno del Covid-19, della pandemia mondiale, l’anno in cui molti hanno perso i propri cari, alcuni il lavoro e tutti abbiamo dovuto cambiare stile di vita e rinunciare ai contatti sociali. Anche tu hai di certo dovuto affrontare momenti difficili e ora hai ben chiaro cosa “non” vuoi. Ecco il primo consiglio che vogliamo darti per stilare la tua lista dei buoni propositi per l’anno nuovo:

1. Definisci i tuoi obiettivi, riflettendo su quali risultati desideri raggiungere. Concentrati su ciò che desideri, piuttosto che su ciò che vorresti evitare. Cosa vuoi davvero? Un nuovo lavoro, una relazione stabile, superare un esame? Se hai ben chiaro il traguardo da raggiungere puoi pianificare azioni efficaci e coerenti che possono farti raggiungere la meta: azioni, nuovi stili di vita, abitudini piccole o grandi.

Adesso andiamo oltre. Ti sei chiesto come mai i buoni propositi per l’anno nuovo restano spesso incompiuti? La spiegazione è semplice: come puoi ottenere qualcosa di nuovo mettendo in atto sempre gli stessi comportamenti? Per la legge di causa-effetto, a ogni azione corrisponde un risultato, solo cambiando la prima puoi cambiare il secondo. Quindi ecco il secondo consiglio:

2. Trasforma i tuoi progetti in obiettivi da perseguire con costanza iniziando sin da subito. Riproporsi di fare qualcosa è privo senso. Hai deciso di impegnarti domani a studiare per l’esame? Stai ipotizzando che metterai in atto un comportamento efficace quando avrai finito di riposarti o fare quello che stai facendo oggi? La dieta inizia sempre il lunedì, ma a dimagrire sono le persone che iniziano a seguire un regime alimentare sano nel giorno in cui decidono di perdere peso, che sia un sabato o un mercoledì. Il nostro cervello reagisce ad informazioni precise. Se definisci un obiettivo generico, l’informazione viene messa in secondo piano. Se trasformi i tuoi buoni propositi in obiettivi concreti, fornisci al tuo cervello degli input per agire: orienti la tua mente verso un comportamento efficace, individuando anche nuove possibili soluzioni.

Come si trasformano i buoni propositi in obiettivi? Inizia provando a visualizzare il futuro che sogni e domandati cosa puoi fare concretamente per raggiungerlo. Serve un piano di azione, un percorso da seguire, devi poter contare su una motivazione forte, capace di supportarti in ogni momento e darti la forza quando ne senti il bisogno. Siamo quindi arrivati al terzo consiglio:

3. Acquisisci nuove abilità e nuovi strumenti per poter raggiungere i tuoi obiettivi. Insegui i tuoi traguardi forte di una nuova consapevolezza e di una nuova fiducia in te stesso e nelle tue capacità. Scopri le tue potenzialità, sfruttale a tuo vantaggio e corri a prenderti la vita che meriti!

Come raggiungere i tuoi obiettivi grazie al Coaching

Puoi conquistare successi inimmaginabili, se lo desideri davvero e se hai la forza di perseguirli. Lavorare sulla tua crescita personale è il segreto per essere più forte, superare i tuoi limiti e aprirti nuove opportunità.

Il Coaching è un metodo finalizzato all’azione che può aiutarti a trasformare i tuoi buoni propositi in obiettivi concreti, per raggiungere risultati importanti. Il goal setting è una strategia efficace per pianificare degli obiettivi. Ti consente di definire un progetto dettagliato, riorganizzare le idee, definire i passi che rendono realizzabile il tuo sogno. Il Coaching ti fornisce anche tanti altri strumenti per lavorare su te stesso, tirando fuori le tue innate risorse che oggi sono inutilizzate, ti aiuta a gestire le emozioni, a trovare la motivazione, a perseverare nell’inseguimento dei tuoi obiettivi.

L’Istituto The Mind of the Child, diretto dalla coach di fama internazionale Alessia Mortilla, ha studiato diversi percorsi che possono fare a caso tuo:

  • Ricomincio da me con Principi di Coaching è un percorso di crescita personale unico che può aiutarti a riconoscere e capire come sfruttare le tue immense potenzialità. Lavorerai anche sui limiti e le paure che oggi ti impediscono di portare avanti i tuoi buoni propositi.
  • The Mind “Alla scoperta del Bambino che è in te” è il corso giusto per conoscere davvero te stesso e ritrovare il tuo equilibrio interiore.
  • Frequentando il corso Practitioner in PNL puoi imparare tecniche come il rapport, il time line e molte altre che ti consentono di instaurare un ponte di comunicazione e fiducia con le persone.

Tutti i corsi del The Mind of The Child Coaching School sono riconosciuti ai sensi della Legge Italiana 4/2013. Inoltre, i corsi di specializzazione in PNL sono riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP”.

The story of me: il nuovo progetto con Andrea Fontana e Alessia Mortilla

Redazione No Comments

Come usare le parole e le immagini al meglio? Te lo spieghiamo in The Story of Me

Ricordi il tuo primo colloquio di lavoro? Quante volte hai provato davanti allo specchio il tuo discorso di presentazione! E la tua tesi di laurea? L’emozione del momento, la voce a tratti emozionata… e che dire di oggi? Hai presente quel post che dovevi scrivere la scorsa settimana e che ti ha fatto impazzire perché trovare qualcosa si sensato da dire sembrava impossibile? Per non parlare poi del progetto che devi presentare domani…

La nostra vita è un continuo raccontarsi.

Ognuno lo fa a modo suo, ma non tutti riescono a farlo bene. Ti sarà di certo capitato di ascoltare storie avvincenti e storie che non lo sono affatto. Molto spesso non è la storia in sé a coinvolgere, ma il modo in cui viene raccontata.

In un mondo come quello attuale, dove tutto è in continuo cambiamento, e non solo per la pandemia, imparare a raccontarsi nel modo giusto è molto più importante di quanto si possa immaginare.

Imprenditori, insegnanti, genitori, professionisti, giovano o adulti: tutti abbiamo bisogno di comunicare con gli altri. Può capitare però che il nostro messaggio arrivi al ricevente in modo distorto, nonostante le nostre buone intenzioni. Ti sei chiesto come mai?

Lo Storytelling, insieme al Life-Coaching, possono fornirti le competenze giuste per raccontare e comunicare in modo corretto. A cosa potrebbe servirti? Per motivare, fare business, avviare una conversazione efficace, per spiegare la realtà, lavorare e stabilire relazioni.

Cosa vuol dire comunicare oggi

Rispetto al passato il modo di comunicare è notevolmente cambiato. Solo qualche anno fa le parole, le immagini e i testi che usavi per descrivere te stesso, la tua azienda o i tuoi prodotti andavano benissimo. Oggi hanno assunto invece una valenza nuova. Ai media tradizionali si sono affiancati quelli digitali, con le loro nuove regole e il loro nuovo modo di comunicare.
Per definire, creare, far vivere una bella storia nell’era dei grandi cambiamenti, è necessario riuscire a distinguerla dai contenuti omologati. Non ci riferiamo solo al contenuto, ma all’andamento della narrazione stessa. Questo al fine di catalizzare l’attenzione e lasciare un segno nella memoria di figli, partner, datori di lavoro.

Se vuoi avere successo, devi imparare a raccontarti.

Devi essere capace di descriverti nel migliore di modi, devi capire come riuscire a trasmettere agli altri il tuo entusiasmo e le tue emozioni.
Per aiutarti a raggiungere questo obiettivo abbiamo ideato il corso The Story of Me.

Cos’è The Story of Me?

Non è un semplice corso di formazione o di Coaching, ci piace considerarlo un laboratorio-officina dal quale potrai uscire dopo aver raggiunto risultati concreti. Avrai in mano un nuovo racconto, una nuova storia personale o lavorativa con la quale potrai confrontarti con gli altri in modo efficace.

The Story of Me è stato pensato per tutti coloro che hanno l’esigenza di raccontarsi e vogliono farlo bene ed è stato ideato da due professionisti che hanno dedicato la loro esistenza alla narrazione di sé stessi e allo sviluppo personale: Andrea Fontana e Alessia Mortilla.

Andrea Fontana è il Presidente di Storyfactory e padre dello Storytelling aziendale italiano. Alessia Mortilla è CEO e Direttore Generale della Formazione e della Qualità dell’Istituto Internazionale The Mind of the Child, Presidente della Commissione Etico Scientifica dell’Associazione Nazionale Professionale di Coaching e PNL ANPCP.

Perché partecipare a The Story of Me?

Partiremo da te e dalla tua storia di vita facendo emergere i grandi capitoli della tua biografia.

  • Definiremo la tua moving story;
  • Faremo nascere insieme la tua identità visiva, per dare vita ad uno storytelling unico;
  • Elaboreremo un set di contenuti per rendere unica la tua narrazione.

Lavoreremo sulla tua storia: le cadute, le risalite, i desideri, i grandi capitoli della tua biografia e del tuo vissuto. Definiremo una nuova narrazione di vita, di prodotto, di brand. Ti spiegheremo come usare a tuo vantaggio immagini, testi, metafore, imparerai i linguaggi giusti per raccontarti attraverso i diversi canali, tradizionali o digitali.

Faremo tutto questo in 6 workshop online che si terranno tra marzo e maggio 2021 e un evento live che si terrà a giugno 2021.

Ti assicuriamo che non rimarrai più senza parole!

Che ne dici, vuoi fare questo viaggio con noi?

Per Natale fatti un regalo speciale: al resto ci pensiamo noi!

Redazione No Comments

Ecco come partecipare a un mese di formazione gratuita con Alessia Mortilla

Dicembre è arrivato e il Natale è ormai alle porte. Anche quest’anno, nonostante sia un anno diverso da tutti quelli che lo hanno preceduto, sarai sicuramente alle prese con i regali da fare a parenti e amici. C’è chi ha bisogno di un gesto di affetto in più e chi ha bisogno di essere risollevato, ci sono le aspettative dei bambini e le speranze degli adulti. Forse stai pensando a tutto questo mentre scegli i doni perfetti. O forse sei concentrato su tutt’altro, sulla difficoltà della situazione attuale, su questo 2021 che arriva finalmente a spazzare via le difficoltà del 2020 e che si spera possa portare buone nuove.

In ogni caso, c’è una persona speciale su cui devi concentrare le tue attenzioni e che forse stai dimenticando: sei proprio tu.

Perché ti diciamo questo?

Perché è giunto il momento di rimettere te stesso al centro del tuo mondo, perché solo in questo modo, solo imparando a volerti bene e a riscoprire il tuo valore puoi ripartire con slancio e affrontare il futuro da vincente.

Costruisci un futuro migliore partendo dal presente

Se soddisfatto della tua vita attuale? Hai mai riflettuto se oggi sei davvero chi vorresti essere? Se hai dei dubbi o rispondi storcendo il naso a queste domande, allora è arrivato il momento di cambiare qualcosa e farlo in meglio.

Il Coaching può esserti di aiuto. Questo metodo finalizzato all’azione può condurti verso nuovi importanti traguardi. Acquisendo le tecniche e le metodologie del Coaching avrai in mano nuovi preziosi strumenti per costruire un nuovo equilibrio, imparando ad affrontare il domani con coraggio.

È per aiutarti in questo importante progetto che noi dell’Istituto The Mind of the Child abbiamo deciso di farti un regalo: se acquisterai entro il 31 dicembre il libro “The Mind alla scoperta del Bambino che è in te”, potrai partecipare a un mese di formazione gratuita online con Alessia Mortilla, la Coach dei Coach.

Il Corso Obiettivi 2021 ti permette di accedere a 5 settimane di Formazione in diretta streaming con Alessia Mortilla e una sessione di Coaching in omaggio, per lavorare sui tuoi obiettivi, gratuitamente!

Il momento giusto per fare la differenza è proprio adesso. Puoi iniziare un viaggio nuovo, seguire la tua ispirazione, dritto verso ciò che hai sempre desiderato e sognato. E ricorda, ogni viaggio inizia sempre con un piccolo passo, non importa quale sia la tua situazione attuale, puoi arrivare esattamente dove vuoi se sarai capace di prendere consapevolezza delle tue potenzialità.

Vogliamo aiutarti a fare tutto questo, vogliamo essere al tuo fianco in questo straordinario percorso. Se deciderai di acquistare il libro di Alessia Mortilla, “The Mind, alla scoperta del bambino che è in te”, non solo avrai in mano un prezioso strumento, ma regalerai a te stesso anche questa grande opportunità.

Perché ricoprire il bambino dentro di te?

Come accade ogni volta che intraprendi un viaggio, puoi scoprire un panorama nuovo, sorprendente. Conoscerai luoghi affascinanti, assaporerai gusti e profumi nuovi, ne uscirai senza dubbio più ricco. Il percorso stesso sarà entusiasmante, forse anche di più della destinazione finale. Perché è proprio durante il percorso che potrai scoprire te stesso, prendere atto di chi sei davvero, della potenza che oggi nascondi perché ignori. Fai tutto questo per cercare la felicità che desideri e che meriti, troverai le risposte di cui hai bisogno. C’è un bambino dentro di te che aspetta di essere felice e c’è un luogo in cui sono custodite le risposte per aiutarlo ad esserlo. Ed è esattamente in quel luogo che può condurti Alessia Mortilla!

Allora sei pronto a riprendere in mano la tua vita? Per questo Natale fatti un regalo speciale: investi sulla tua felicità!

felicità esiste

La felicità esiste ed è dentro di noi: ecco come trovarla

Redazione No Comments

La felicità esiste davvero o è irraggiungibile? Ecco come viverla e trovarla in ogni giorno

È l’obiettivo finale di ognuno di noi, qualsiasi cosa facciamo, qualsiasi decisione prendiamo per il nostro avvenire, un unico scopo ci accomuna tutti: trovare la nostra felicità. Ma cosa significa davvero essere felici?

Se provi a chiedere a persone diverse che cosa sia la felicità, otterrai risposte diverse. Questo perché la felicità è concetto con più significati e senza una definizione valida per tutti: è qualcosa di estremamente soggettivo. Per alcuni è l’amore, per altri la realizzazione nel lavoro, per altri ancora è la strada da percorrere.

Quello che è certo è che la felicità esiste davvero e per ottenerla dobbiamo impegnarci molto, perché il suo raggiungimento, o meno, dipende da noi.

La felicità è una tua responsabilità

Spesso pensiamo erroneamente alla felicità come un qualcosa che “forse un giorno arriverà” o che dipende da un avvenimento esterno, oppure come qualcosa che relazioniamo al comportamento di altre persone. La verità è che niente e nessuno può farci sentire gratificati e appagati, solo noi abbiamo questo potere. Ciò che accade, e come scegliamo di viverlo, è infatti una nostra responsabilità.

Per sentirci bene ed essere soddisfatti della nostra vita dobbiamo lavorare su noi stessi, cercare ogni giorno nuovi stimoli, imparare ad affrontare le sfide e i cambiamenti con serenità. La felicità dunque esiste ed è dentro di noi perché siamo noi a dare un senso alla realtà esteriore, siamo noi a interpretare ciò che accade e a decidere come reagire. Il segreto è nell’equilibrio, nell’accettazione di sé, nell’autostima, nella capacità di relazionarci con gli altri e anche con il mondo.

Come essere felici? Inizia da te stessofelicità esiste

Scegliere la felicità è il primo passo verso l’autorealizzazione. Perché parliamo di una decisione personale? Il motivo è semplice. Anche quando capita qualcosa di brutto, quando rabbia e dolore prendono il sopravvento si può tornare in una condizione di benessere lavorando sul proprio equilibrio emozionale rimettendo ordine nel caos generato da un evento spiacevole.

Questo presuppone una profonda conoscenza di sé, una consapevolezza di chi si è davvero. Da questo nasce il coraggio di fare le proprie scelte in modo autonomo e di farsi carico delle proprie responsabilità senza scaricare colpe sugli altri se qualcosa va storto.

Il modo in cui ci approcciamo al mondo è fondamentale. A ogni nostro pensiero, a ogni nostra azione corrisponde un effetto. Se otteniamo risposte negative, se i sentimenti dentro di noi ci fanno stare male, dobbiamo cambiare qualcosa nel nostro modo di pensare o di agire. Quindi possiamo dire che la felicità è dentro di noi e c’è molto che possiamo fare per farla emergere.

La felicità esiste, ma è sbagliato considerarla un obiettivo, è in realtà uno stile di vita che sei proprio tu a scegliere. È innegabile che il raggiungimento di un traguardo o un riconoscimento siano fonte di emozioni positive. È anche vero che si tratta di sensazioni passeggere legate all’entusiasmo del momento. La vera felicità è quella che viene da dentro, è un modo di essere.

Per scegliere la felicità devi anche mettere in atto comportamenti che l’agevolano, che ti permettono di perseguirla, che la mantengano costante, che aiutino di ristabilirla nei momenti in cui sembra allontanarsi.

Se la felicità esiste, come raggiungerla concretamente?

La felicità è dentro ognuno di noi, ha sede nell’autonomia e nella piena realizzazione: la incontriamo ogni volta che mettiamo in gioco le nostre potenzialità per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Eppure talvolta qualcosa ci frena, ci impedisce di tirare fuori le nostre virtù per sfruttarle al meglio, è una sorta di blocco.

A renderci infelici sono i condizionamenti, le convinzioni limitanti che spesso siamo noi stessi a imporci. Il problema è che questi inibitori della felicità sono, nella maggior parte di casi, inconsapevoli. Possiamo però prenderne atto, imparare a riconoscere quali sono gli ostacoli che siamo noi stessi a costruire. Per superare le paure e i limiti un valido aiuto arriva dal Life Coaching grazie al quale la strada che porta alla felicità è quella che conduce a traguardi importanti, quelli che sei tu stesso a definire. La meta è quindi specifica, misurabile, realistica.  L’impegno del Coaching è però anche quello di migliorare la vita delle persone creando un circolo virtuoso che parte dal piacere di perseguire i propri obiettivi, passa attraverso lo sfruttamento delle potenzialità personali e giunge al benessere generalizzato della persona che viene spinta al miglioramento.

La felicità esiste! Come trovarla dando il meglio di te grazie al Coaching

felicità esiste

Il primo passo sulla strada della felicità è una tua decisione orientata all’azione. La felicità esiste, scegli di seguirla, scegli di vivere nel suo nome! Fai in modo che ogni tua azione, ogni tuo pensiero sia in armonia con chi sei e con ciò che desideri.

Un life Coach può aiutarti a intraprendere questo cammino, a comprendere quali sono le tue innate potenzialità che puoi sfruttare per superare i tuoi limiti e raggiungere i tuoi obiettivi. Il Coaching è anche un valido strumento per prendere coscienza dei limiti che ti imponi e che per te rappresentano dei blocchi.

E se questa potesse essere per te anche una missione? Se lo scopo della tua esistenza, la fonte della tua felicità fosse proprio riuscire a scovare e a far emergere negli altri quella scintilla di gioia che sembra quasi spenta? Potresti fare di questa missione una professione, divenendo un Life Coach!

L’Istituto The Mind of the Child, diretto dalla coach di fama internazionale Alessia Mortilla, è l’unico in Italia a vantare ben nove ambiti di specializzazione, tra cui il percorso Life Coaching dedicato a tutti coloro che desiderano diventare Life Coach e alle persone che hanno voglia di investire su se stesse per migliorare la loro vita.

Diversi sono i corsi che potresti frequentare per costruire la tua felicità, come per esempio:

  • Il corso The Mind “Alla scoperta del Bambino che è in te” se vuoi arrivare a conoscere davvero te stesso per ritrovare equilibrio e armonia interiore. Potrai accrescere la fiducia in te stesso, imparerai a liberare il tuo talento e la tua creatività per dirigere la tua vita verso ciò che per te conta realmente.
  • Ricomincio da me con Principi di Coaching – un percorso di crescita personale e professionale davvero unico per imparare a sfruttare le tue immense potenzialità e comprendere quali sono i limiti e le paure che oggi ti impediscono di arrivare dove desideri.

Se invece preferisci un corso online, acquistando il libro “The Mind- Alla scoperta del bambino che è in te” di Alessia Mortilla, oltre ad avere in mano un prezioso strumento a sostegno della tua crescita personale, puoi partecipare gratuitamente a un mese di formazione online proprio con Alessia Mortilla!

Tutti i corsi del The Mind of The Child Coaching School sono riconosciuti ai sensi della Legge Italiana 4/2013. Inoltre i corsi di specializzazione in PNL sono riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP“, l’UNICA Organizzazione Internazionale fondata dai creatori della PNL (Richard Bandler e John Grinder) per garantire la qualità nella formazione in PNL.

 

 

Pnl e autostima: che legame c’è tra i due?

Redazione No Comments

Pnl e autostima, ecco come costruire un futuro migliore e ricco di soddisfazioni anche in questo periodo

Pnl e autostima, in che modo sono legate e perché la cosa dovrebbe interessarti proprio adesso? Mai come ora è il momento giusto per ripartire con slancio, partendo proprio da te stesso.

Ci sono dei periodi indubbiamente più difficili di altri, che spingono a dover affrontare nuove sfide o risolvere problematiche inaspettate. Non abbiamo bisogno di guardare lontano per spiegarti di cosa stiamo parlando, probabilmente anche tu stai sperimentando sulla tua pelle i cambiamenti imposti dall’attuale pandemia da Covid-19. Non si tratta solo della paura della malattia, ma anche delle difficoltà lavorative e organizzative che mettono a dura prova la gestione ordinaria della quotidianità.

Probabilmente anche tu ti sei dovuto, in qualche modo, riorganizzare. I vecchi schemi del passato sembrano lontani, il futuro invece appare una grande incertezza. In un contesto come questo è facile perdere di mira la rotta, sentirsi persi. Non sarebbe invece fantastico se tu avessi la certezza di farcela sempre e comunque, qualsiasi cosa accada o qualsiasi evento si presenti? Ti piacerebbe avere le chiavi per risolvere ogni problematica e riuscire a superare a testa alta tutte le difficoltà? Devi sapere che tutto questo è possibile, se lo vuoi davvero e se sei capace di credere in te stesso. In altre parole, devi avere fiducia nelle tue capacità e nel tuo valore, alimentando la tua autostima.

Fiducia e autostima in sé stessi, perché sono fondamentali?

Prima di spiegarti qual è il collegamento tra pnl e autostima dobbiamo definire bene quest’ultimo concetto. L’autostima è la valutazione e l’apprezzamento di sé stessi grazie all’auto approvazione del proprio valore personale. È quindi un processo che si fonda sulle percezioni che abbiamo di noi. Da questa definizione capisci bene che la valenza dell’autostima è soggettiva e la cosa bella è che imparare a volersi bene e ad apprezzarsi è sempre possibile.

Esistono tre diversi livelli di autostima:

  1. L’autostima gonfiata, che fa credere di essere superiori agli altri ed è quindi dannosa.
  2. L’autostima positiva, che dona soddisfazione e regala il coraggio di affrontare e superare gli ostacoli avendo fiducia in sé stessi.
  3. La scarsa autostima, che porta al fallimento.

Delle tre situazioni possibili, devi lavorare per la seconda: l’autostima positiva, che nasce dall’equilibrio interiore.

Che legame c’è tra Pnl e autostima?

Se in questo momento senti che la tua autostima è bassa devi intervenire subito perché questa condizione rappresenta un ostacolo nel tuo percorso verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi. Non lasciare che il mondo esterno prenda decisioni al posto tuo, scegli di agire e riprendi il controllo! Come?

La pnl può esserti di aiuto, ti spieghiamo in che modo e perché pnl e autostima sono due concetti che vanno a braccetto.

Cambia il tuo modo di pensare e di agire…

In base alla Programmazione Neuro Linguistica, ognuno di noi può riprogrammare i propri schemi mentali e comportamentali per mettere in atto un cambiamento positivo. Se in questo momento hai bisogno di lavorare sui tuoi livelli di autostima, grazie alle tecniche di pnl puoi imparare a modificare sulla tua comunicazione diventando più empatico. Migliorando il tuo rapporto con gli altri e il tuo approccio vero il mondo, puoi acquisire una maggiore fiducia in te stesso.

La pnl agisce a livello di comunicazione verbale e non verbale. Imparando a usare le parole in modo diverso puoi modificare l’immagine che hai di te stesso, migliorandola sia dal punto di vista personale che professionale. Modificando il tuo modo di agire, puoi rompere i tuoi schemi abituali che fino a oggi ti hanno portato sempre verso gli stessi risultati, impedendoti di raggiungere nuovi traguardi. Puoi imparare a gestire in modo più efficace situazioni critiche, stimolare la tua capacità di problem solving, risolvere i problemi di stress e ansia, stimolare la tua elasticità mentale.

Costruisci la tua autostima con The Mind of the Child School

Il mondo può essere un luogo meraviglioso, se sei capace di vedere le opportunità che offre, assaporare i momenti migliori e ascoltare le emozioni positive per sfruttarle a tuo vantaggio.

La Pnl può insegnarti a fare tutto questo e anche a costruire un nuovo livello di autostima che ti renda più forte e fiducioso nelle tue capacità. Se hai voglia di investire in te stesso, noi dell’Istituto The Mind of the Child siamo al tuo fianco. Abbiamo studiato diversi percorsi che possono fare al caso tuo, ad esempio:

  • PNL Practitioner è un primo livello di specializzazione e certificazione internazionale in Programmazione Neuro Linguistica nel quale imparerai a mettere in atto tutti gli strumenti per una comunicazione efficace e molte tecniche della PNL anche attraverso esercitazioni pratiche che ti faranno acquisire le abilità necessarie per arrivare ai tuoi risultati e guidare altri a fare lo stesso. Il Corso può essere frequentato sia in modalità online che in presenza o attraverso una modalità combinata.
  • PNL Master Practitioner è uno step successivo che rappresenta il più alto livello di specializzazione internazionale in Pnl e grazie al quale acquisirai la maestria delle tecniche avanzate di Programmazione Neuro Linguistica. Il Corso può essere frequentato sia in modalità online che in presenza o attraverso una modalità combinata.
  • Comunicare è il corso che ti aiuta a utilizzare la linguistica in modo efficace e consapevole di fronte ad un pubblico di qualunque dimensione.

La The Mind of the Child School è diretta dalla Coach di fama internazionale Alessia Mortilla. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti ai sensi della Legge Italiana 4/2013. Inoltre, i corsi di specializzazione in PNL sono riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP”

Come capire chi sei? Ecco tre domande da porti

Redazione No Comments

Ti conosci veramente? Come capire chi sei attraverso il potere delle domande

Perché dovresti imparare come capire chi sei? In fondo, dovresti già saperlo! O almeno questo è quello che credi.

Tutti noi pensiamo di conoscerci a fondo e di sapere esattamente chi siamo. Eppure nella maggior parte dei casi siamo in errore. Capiamo benissimo il tuo stupore in seguito a questa affermazione, ecco perché vogliamo spiegarti come capire chi sei e perché ne hai davvero bisogno.

La persona che sei oggi, quello che fai nella vita e come lo fai, è il risultato di una serie di fattori: educazione, convinzioni, eventi accaduti nel passato che hanno lasciato un segno. Probabilmente hai seguito un percorso che ti è stato indicato dalla tua famiglia, dai tuoi insegnanti, da qualcuno di cui ti fidi. Hai pensato che compiendo determinati passi saresti arrivato a un obiettivo, ma talvolta le cose non sono andate nel verso giusto. Colpa del caso o di eventi fortuiti? La verità è il responsabile di tutto ciò che ti è accaduto, dei tuoi successi, ma anche dei tuoi fallimenti, sei proprio tu.

I meccanismi che regolano il tuo modo di essere

Ci sono dei meccanismi che tutti mettiamo in atto a livello inconscio che determinano il modo in cui ci comportiamo. Siamo proprio noi, a livello inconsapevole, a scegliere le persone sbagliate o le situazioni che a razionalmente vorremmo evitare. Tendiamo a rivivere delle emozioni che ci hanno caratterizzato nel passato scegliendo le situazioni o le persone che si prestano a questo scopo. Le nostre convinzioni, le nostre paure, si trasformano in ostacoli che ci allontanano sempre di più dai nostri obiettivi.

Prendere atto di questi meccanismi è il primo passo verso il successo personale e professionale. Quali sono le emozioni, le paure o le convinzioni da cui ti lasci trascinare a livello inconscio? Come puoi uscire da questo gap e mettere in atto delle azioni consapevoli finalizzate al raggiungimento degli obiettivi che meriti?
La risposta è: ponendoti le domande giuste.

Come capire chi sei grazie al potere delle domande

Un momento come questo, dominato dall’incertezza, è proprio quello adatto per dare l’input a nuovi inizi. Stiamo vivendo una quotidianità nuova, caratterizzata da una convivenza con un virus che spaventa e preoccupa. La prudenza ci invita a limitare le uscite, i rapporti con gli altri, paradossalmente abbiamo più tempo per concentrarci su noi stessi. Cosa puoi fare oggi? Investire nel presente per costruire un futuro migliore.

3 domande che cambieranno la tua vita

Tutti gli esseri umani nella vita vanno alla ricerca di risposte. Sai, qual è il modo migliore per trovarle? Ponendo delle domande.
Eccone 3 da cui puoi iniziare.

1. Qual è la domanda ricorrente che ti poni da sempre?

Tutti abbiamo una domanda ricorrente che ci risuona nella mente, qual è la tua? È una domanda dominante, che ti poni da sempre, che ha caratterizzato la tua esistenza e riguarda, ovviamente te stesso. Rifletti bene, perché a questa domanda segue sempre una risposta ricorrente, quanto ti ha influenzato fino a oggi?

2. Qual è il valore che ti dai nella tua vita?

Il valore è legato all’autostima che è un elemento determinante per raggiungere risultati concreti. L’autostima è il valore che ognuno di noi decide inconsciamente di darsi. Chi crede di valere meno degli altri ha una bassa autostima e viceversa. La percezione che hai del tuo valore ha determinato il modo in cui hai affrontato o gestito delle prove o mancato dei risultati che volevi conseguire. Quindi, che opinione hai di te stesso?

3. Qual è la tua più grande virtù?

Le virtù sono dei doni, delle qualità che rendono unica una persona, distinguendola dalle altre. Domandandoti quale sia la tua virtù più grande puoi acquisire una nuova consapevolezza di quanto vali e della qualità straordinaria che ti distingue dal resto del mondo.

Trova te stesso con il Coaching

Ti abbiamo posto 3 domande per darti un’idea di come puoi capire chi sei ricorrendo alla tua forza interiore. Ci sono poi tante altre domande che possono aiutarti ad acquisire una prospettiva nuova, a scoprire qualcosa di te stesso che nemmeno immagini, a far emergere le tue potenzialità. Cosa desideri fortemente? Quali sono i risultati il cui raggiungimento ti renderebbe felice? Il Coaching è un metodo finalizzato all’azione che può aiutarti ad ottenere risultati importanti partendo proprio da te stesso.

L’istituto The Mind of the Child diretto dalla Coach di fama internazionale Alessia Mortilla, ha messo a punto diversi percorsi che possono aiutarti a tirare fuori il tuo grande potenziale:

Tutti i corsi del The Mind of The Child Coaching School sono riconosciuti ai sensi della Legge Italiana 4/2013. Inoltre, i corsi di specializzazione in PNL sono riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP”.

Il Coaching online ha lo stesso effetto che dal vivo?

Redazione No Comments

Come valorizzare i tuoi talenti con un corso di coaching online

Il 2020 è l’anno che tutti ricorderanno per la pandemia da Covid-19, ma è anche l’anno in cui i processi tecnologici e le opportunità del digitale hanno registrato un’impennata. Tutti, chi più, chi meno, siamo stati chiamati a confrontarci con i servizi online e abbiamo scoperto anche le tante potenzialità che la rete offre. I social, le App per videochiamate, sono stati davvero utili nel periodo di lockdown per mantenere i contatti con le persone che amiamo. Anche il lavoro, con l’incremento dello smart working, è divenuto più digital.

In questo contesto tutti abbiamo passato e stiamo passando più ore a casa. Perché non sfruttare questo tempo guadagnato investendo sulla propria formazione?

Perché fare un percorso di coaching online?

Se l’idea di fare un corso di coaching ti ha sempre attratto, il momento giusto per intraprendere questo percorso potrebbe essere arrivato. Perché dovresti seguire un corso di coaching online? Proviamo a riflettere su quello che fino ad oggi ti ha impedito di frequentarne uno dal vivo:

  • la mancanza di tempo
  • l’impossibilità di incastrare gli orari del corso con i tuoi impegni
  • la sede del corso era troppo distante

Tutte queste motivazioni non reggono più nel caso di un corso online. Veniamo quindi alla domanda che probabilmente di stai ponendo.

Un corso di coaching online è efficace come uno dal vivo?

Perché non dovrebbe esserlo? Il coaching online ha affiancato quello dal vivo, rappresentando una valida risorsa in un periodo particolare come quello attuale. Migliaia di professionisti nel periodo del lockdown hanno investito in un percorso di coaching manageriale online per capire in che modo risollevare l’azienda e gestire l’incertezza del momento. Online si possono seguire corsi di coaching per rispondere a ogni esigenza: ritrovare se stessi, scoprire le proprie potenzialità, vincere le paure, lavorare sulla crescita personale.

Un coach può guidarti ed esserti vicino anche attraverso uno schermo: un percorso online è infatti efficace quanto uno dal vivo. Manca il contato fisico, è vero, ma c’è quello visivo e quello uditivo. Seguendo un corso online, immerso nella tranquillità delle mura domestiche puoi poi raggiungere una maggiore concentrazione perché sei soggetto a meno distrazioni. Questa condizione ti permette di prestare più attenzione alle tue emozioni, focalizzandoti meglio su te stesso.

Anche dal punto di vista del Coach ci sono dei vantaggi: può attuare un ascolto selettivo, più focalizzato, finalizzato a stabilire e alimentare il rapporto con chi sceglie di fare questo percorso.

Seguendo un corso online ha anche altri vantaggi:

  • puoi registrare le sessioni e rivederle in seguito per approfondire i concetti.
  • il coach può inviarti in diretta del materiale, ad esempio delle slides o dei video, inerente all’argomento trattato.

Un corso online abbatte le distanze, ti premette di gestire meglio il tempo, si adatta alle tue esigenze. L’efficacia o meno di un corso dipende dalla tua motivazione, da quanto sei disposto a lavorare su te stesso.

Perché scegliere l’Istituto The Mind of the Child per la tua formazione?

Ti senti bloccato, vuoi intraprendere una nuova strada e regalarti delle opportunità? Se vuoi provare l’efficacia del coaching scegliendo un percorso online, oggi hai una fantastica opportunità.

Alessia Mortilla, nota come la “Coach dei Coach”, da oltre vent’anni forma professionisti nell’ambito del Coaching ed è presidente dell’Istituto The Mind of the Child. Acquistando il suo libro, “The Mind – alla scoperta del bambino che è in te” non solo potrai avere un prezioso strumento, potrai anche partecipare gratuitamente a un mese di formazione online seguendo delle lezioni di Caoching tenute proprio da Alessia Mortilla!

Vuoi saperne di più sui corsi online dell’Istituto The Mind of the Child?

Chiedi informazioni a scrivendo a: info@themindofthechild.com.

Come ottenere risultati importanti con il Coaching

Redazione No Comments

Vuoi ottenere risultati importanti? Scopri come trovare il tuo metodo!

A molti di noi è stata indicata una strada da percorrere sin da piccoli. Ci è stato detto che facendo questo o quello avremmo potuto ottenere un lavoro, costruire una famiglia o avere ciò che desideravamo. Ci sono stati proposti dei modelli di cui da grandi abbiamo imparato a dubitare: lo abbiamo fatto perché gli schemi in cui, anche in buona fede, siamo stati incanalati, si sono rivelati poco adatti alla nostra personale esperienza di vita.

Per ottenere risultati importanti non basta agire e impegnarsi, è necessario scegliere con cura i passi da compiere, altrimenti il rischio è quello di girare a vuoto, spesso intorno ai nostri desideri, senza alla fine riuscire ad arrivarvi mai. La soluzione è più semplice di quanto si possa immaginare: basta avere un metodo e un piano di azione che punti dritto all’obiettivo.

Sì è vero, la maggior parte di noi pensa già di fare già tutto questo e magari ne sei convinto anche tu. Allora come mai ti stai domandando in che modo ottenere risultati importanti?

Pensa a una corsa ad ostacoli. L’atleta arriva al traguardo se riesce a superali tutti, senza compiere errori e nel minor tempo possibile. Per fare questo si allena duramente, crede fermamente in sé stesso e mentre esegue la gara è concentrato mentalmente. L’atleta segue un metodo, segue un allenamento studiato su misura per lui, che prende in considerazione i suoi punti di forza e li sfrutta.
Questo esempio è applicato al mondo sportivo, ma può essere riproposta anche in altri ambiti: lavorativo, familiare, personale. Il segreto per riuscire a ottenere risultati importanti è trovare il proprio metodo, scoprire i propri punti di forza, sfruttare le potenzialità personali per arrivare esattamente dove si vuole. Il Coaching può aiutarti a fare tutto questo.

Ecco come il Coaching ti aiuta a costruire un futuro migliore

Il Coaching è un metodo finalizzato all’azione, che conduce a risultati concreti. Ti stai domandando in che modo? È presto detto:

  1. Il Coaching ti aiuta a definire in modo chiaro i tuoi obiettivi. Può sembrarti strano, ma devi sapere che la maggior parte delle volte non riusciamo ad ottenere risultati perché non abbiamo definito in modo specifico e dettagliato l’obiettivo. Solo facendolo possiamo individuare il percorso più adatto per arrivarvi.
  2. Impari ad agire! Hai mai visto qualcuno ottenere un risultato restando fermo sul divano a far nulla? Devi seguire un piano di azione e individuare le tappe intermedie che ti condurranno al tuo obiettivo.
  3. Scopri quali sono le tue priorità. Sapere cosa è realmente importante per te ti aiuterà a focalizzare le tue energie su ciò a cui tieni davvero. Se dirigi il tuo focus in un punto ben preciso puoi ottenere il massimo dalle tue risorse ed energie.
  4. Impari a fare piccoli passi. Per raggiungere un obiettivo ci vuole il tempo necessario, nel frattempo, per evitare di scoraggiarti puoi imparare a definire delle tappe intermedie. Ogni volte che ne raggiungerai una, ti sentirai più motivato e raggiungere il traguardo finale.
  5. Capisci come gestire il tempo in moto ottimale, cosa fondamentale per mettere in atto azioni efficaci, evitando di sprecare energia. Anche in questo caso serve pianificazione!
  6. Grazie al Coaching puoi definire una buona strategia che è quella che ti fa raggiungere risultati, superando le difficoltà e prevedendo possibili intoppi.
  7. La mente è la tua alleata. Se ti lasci andare allo sconforto quando incontri un ostacolo difficilmente farai dei progressi. In molti casi si proprio tu a creare degli ostacoli, quando dai retta a credenze o convinzioni che ti limitano.

Trova il percorso che fa al caso tuo!

Un percorso di Coaching può aiutarti a ottenere risultati importanti, perché grazie a questo metodo puoi riuscire a scoprire quali sono i tuoi punti deboli e quali sono i tuoi punti di forza. Puoi imparare ad assumere un nuovo atteggiamento mentale, vincente. Se è davvero questo che vuoi, la The Mind of the Child School, diretta dalla nota Coach Alessia Mortilla, sarà al tuo fianco.
Tra i percorsi che puoi seguire preso il nostro istituto ci sono:

  • il corso Ri-comincio da me con principi di Coaching è la scelta giusta se vuoi prendere atto di chi sei davvero e a focalizzare i tuoi obiettivi. Puoi imparare a riconoscere e a sfruttare per raggiungere i tuoi obiettivi le immense risorse interiori di cui disponi.
  • Acquistando il libro di Alessia Mortilla “The Mind – Alla scoperta del bambino che è in te” puoi invece seguire un corso online con Alessia Mortilla, una straordinaria occasione per iniziare a costruire il tuo futuro, ovunque tu sia!

Tutti i corsi del The Mind of The Child Coaching School sono riconosciuti ai sensi della Legge Italiana 4/2013. Inoltre, i corsi di specializzazione in PNL sono riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP”.

Sentirsi amati o amare se stessi? Cos’è più importante?

Redazione No Comments

Scopri qual è il segreto per sentirsi amati e costruire un’esistenza ricca di gioia

Sappiamo tutti cosa significa sentirsi amati, è una condizione che ci fa stare bene, ci fa sentire più forti e in pace col mondo. Possiamo dire che è lo scopo finale di ognuno di noi… la domanda è: “come possiamo raggiungere questo obiettivo”?

La ricerca dell’amore è alla base della nostra esistenza, il problema è che non tutti riescono a trovare il giusto equilibrio tra il dare e il ricevere. A volte sono le prospettive e le aspettative a trarre in inganno.

Di cosa stiamo parlando?

Non mi sento amata/o, questa condizione mi fa stare male e vorrei che gli altri si accorgessero di me”.
“Spesso mi sento solo, non sentirsi amati è davvero brutto, ma non so cosa fare per cambiare la situazione”.

Quante volte ti è capitato di sentire frasi simili? Interrogate sull’amore alcune persone sono portate a rivolgere il proprio pensiero verso gli altri, spostando la responsabilità del sentimento ricevuto o sospirato verso l’esterno. Se si sentono, o non si sentono amate, è un merito o una colpa del partner.
Per altri invece il concetto di amore è ben diverso e si identifica con la capacità personale di rivolgere il proprio sentimento verso gli altri che siano figli, amici o parenti.
In entrambi i casi è il punto di osservazione che non va bene, c’è un evidente squilibrio.

Relazioni di questo tipo non sono alla pari, si crea un rapporto di subordinazione oppure di dipendenza e questo non va bene: eppure per molto tempo è quello che ci è stato insegnato e quello in cui credere. Esiste infatti, qualche elemento della nella nostra cultura che ci porta a dirigere l’amore verso noi stessi senza farci sentire degli egoisti?

A volte dietro la paura di non essere amati si nasconde un disagio più profondo che affonda le radici nel castello di credenze e convinzioni che abbiamo costruito per affrontare il mondo e “difenderci” dal pericolo della sofferenza. Ma come un circolo vizioso, uscirne sembra impossibile e al tempo stesso per gli altri è difficile smontare questa barriera.

Ti piacerebbe avere accanto qualcuno che soffre, che non si ama o che si rispetta poco? Certamente no! Ricorda quindi: per sentirsi amati, bisogna per prima cosa imparare ad amare se stessi.

Ama te stesso per trovare la felicità

Se vuoi essere amata, o essere amato, parti da te, ricerca il tuo equilibrio e la tua serenità interiore. E soprattutto prendi atto del fatto che non essere amati è una condizione temporanea e sta a te cambiarla: è una tua responsabilità!
Sentiti libero di volerti bene, di inseguire la tua felicità, di realizzare la tua vita: solo volendoti bene puoi capire cosa è meglio per te, cosa ti rende felice. Per fare questo devi imparare a conoscerti, a capire chi sei e dove vuoi arrivare. Devi essere capace di apprezzarti e di accettarti nella tua unicità. Se non sei tu il primo a fare tutto questo non puoi aspettarti che lo facciano gli altri. Solo amandoti davvero, nel tuo profondo, puoi aspettarti che gli altri facciano lo stesso. Quindi se vuoi costruire dei rapporti solidi e autentici devi credere fermamente nel tuo valore.

Mettiamola così: amare se stessi e sentirsi amati è anche un diritto.

Come un muscolo che va allenato ogni giorno, anche la tua capacità di amarti deve essere costruita nel tempo. Lavora sulla tua autostima, diventa la persona che vuoi essere e trattati con rispetto. Quello che fai nei tuoi confronti è ciò che riceverai di riflesso dagli altri. Approvando e accettando chi sei darai il via a una serie di cambiamenti positivi capaci di coinvolgere ogni ambito della tua vita, migliorandola. Metti te stesso al centro del tuo mondo! Togliti dalla testa che sia un gesto egoista, anzi, è il contrario, è un gesto di grande amore verso te stesso!

Volersi bene è poi una forma di libertà

Il segreto per sentirsi amati è accettarsi per quello che si è, con tutti i pregi e anche i difetti che creano l’unicità della persona.
Nel momento in cui ti accetti per come sei, con le tue imperfezioni e le tue peculiarità, ti rendi conto anche di quanto sei forte e di cosa ti rende speciale. Se ti guardi in questo modo, lo faranno anche gli altri.

Sei pronto a vivere, amare, emozionarti?

Ogni persona dovrebbe sentirsi amata! Ognuno di noi, chiunque sia e qualunque sia il suo passato può ripartire dal presente per costruire un futuro pieno di amore e di soddisfazioni! Vuoi costruire una vita ricca di soddisfazioni in cui sentirti sereno e soddisfatto? Se sei determinato a intraprendere questo cammino, il Coaching può fornirti gli strumenti giusti per affrontarlo, grazie al quale lavorare su te stesso, capire chi sei e chi desideri essere, scoprire le tue innate potenzialità e metterle a servizio della costruzione della tua felicità. Puoi fare tutto questo avvalendoti di un aiuto esterno, affidandoti a qualcuno capace di individuare i nodi su cui lavorare e tirare fuori le tue potenzialità. Con l’aiuto di un Coach lavorerai su quelle che sono per te convinzioni limitanti, quelle idee che fino a oggi ti hanno spinto a restare in secondo piano e a mettere te stesso dietro agli altri. Capirai anche come raggiungere i tuoi obiettivi, come costruire il futuro che ora riesci solo a sognare.

L’Istituto The Mind of the Child, diretto dalla Coach di fama internazionale Alessia Mortilla, ha studiato diversi percorsi che possono fare la caso tuo:

  • Ri-comincio da me con principi di Coaching è un corso che parte da chi sei e da cosa desideri e ti illustra come raggiungere i tuoi obiettivi sfruttando le tue potenzialità e applicando gli strumenti del Coaching. Imparerai ad amarti raggiungendo una nuova consapevolezza di te stesso e lavorando sui tuoi conflitti interiori che fino a oggi ti hanno ostacolato.
  • The Mind “Alla scoperta del Bambino che è in te” è il corso giusto se vuoi arrivare a conoscere davvero te stesso e ritrovare il tuo equilibrio interiore.
  • My Life è il corso giusto se vuoi capire chi sei davvero, quali sono i tuoi obiettivi e dove vuoi arrivare. Lavorerai sul tuo equilibrio interiore e scoprirai come costruire la vita che desideri.

Tutti i corsi della The Mind of the Child School sono riconosciuti ai sensi della Legge Italiana 4/2013 mentre i corsi di specializzazione in PNL sono riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP”, l’unica Organizzazione Internazionale fondata da Richard Bandler e John Grinder, fondatori della PNL.

3 soluzioni per comunicare in modo efficace a lavoro e nella vita

Redazione No Comments

Vuoi comunicare in modo efficace? Scopri quali sono e come fare tue le tecniche della PNL

Saper comunicare in modo efficace è una delle caratteristiche acquisite delle persone di successo. Comprendere e farsi comprendere dagli altri è fondamentale sia nella vita privata che lavorativa, per stringere relazioni, concludere accordi, definire linee comuni o semplicemente per instaurare un dialogo costruttivo. Ma cosa significa comunicare? E soprattutto, cosa significa comunicare in modo efficace?

Il dono della parola ci aiuta ad esprimerci, eppure talvolta i nostri interlocutori possono fraintendere le nostre reali intenzioni. Il fatto è che il linguaggio verbale è solo uno degli aspetti della comunicazione che nella sua totalità tiene conto anche dei messaggi para-verbali e non verbali che inviamo. In una conversazione contano, oltre alle parole, le intonazioni che diamo alle frasi, le pause, le espressioni facciali, il modo in cui muoviamo gli occhi, i gesti che compiamo con le mani e anche la posizione corporea che assumiamo.

Come mai comunicare a volte è difficile?

Ti è mai capitato di dire qualcosa e trovarti di fronte ad una reazione inaspettata da parte del tuo interlocutore? Il messaggio non è arrivato come nell’intenzione della fonte. Ciò significa che quello che per noi è in un modo, per altro potrebbe essere diverso, per via di educazione, cultura, regole della società in cui vive. Pensiamo ad esempio alle differenti tradizioni che caratterizzano le varie culture. Consideriamo anche le parole possono essere delle “ancore”, capaci di evocare brutti ricordi. Se parli con qualcuno e tocchi un tasto per lui dolente lo metti in uno stato emotivo tale da interrompere la comunicazione. Il modo in cui reagiamo alle situazioni deriva quindi dalle nostre percezioni soggettive che possono però essere modificate.

In PNL si dice spesso che “la mappa non è il territorio”, significa che la nostra idea personale, la nostra mappa, non coincide esattamente con il territorio, cioè con la realtà: ognuno di noi vive e interpreta il mondo e le relazioni in base ai propri filtri. La PNL ci fornisce però anche gli strumenti per superare i nostri gap di comunicazione.

3 tecniche di PNL per comunicare in modo efficace

Le tecniche di PNL per migliorare la comunicazione sono diverse, eccone alcune:

1. Il Rapport

Entrare in relazione con gli altri significa aumentare le probabilità di ricevere risposte positive. Creando un legame inconscio l’interlocutore è infatti più ben disposto nei nostri confronti. Il rapport in PNL è un legame di fiducia che si può creare stabilendo una somiglianza. Per via dei nostri neuroni “a specchio” tendiamo a identificarci nelle persone che in qualche modo ci somigliano e quando le incontriamo tendiamo a rilassarci. Puoi stabilire un rapport con l’altro attraverso il linguaggio, la postura, la voce, usando uno strumento detto rispecchiamento che consiste nel parlare o nell’atteggiarsi come lui, ricalcando i suoi modi.

2. La Time line

La time line è una tecnica molto usata quando si parla in pubblico per creare una rappresentazione mentale negli ascoltatori. Si tratta di uno schema che collega passato, presente e futuro. Con questa tecnica puoi coinvolgere il pubblico rielaborando la tua storia personale allo scopo di favorire un cambiamento di prospettiva.

3. Il reframing

Questa tecnica è finalizzata a trasformare in meglio una situazione, migliorando il modo in cui viene percepita. Il reframing ti aiuta ad approcciarti agli altri e alle situazioni con un atteggiamento mentale positivo. Il presupposto è che si possono separare le intenzioni dal comportamento per concentrarsi sulle buone intenzioni e rimpiazzare con queste le percezioni negative. Questo consente di aprire davanti lo scenario migliore per agire e stimola la capacità di individuare alternative.

Scopri la PNL con la The Mind of the Child School

La PNL funziona davvero? Sì, ma solo se sai padroneggiare le sue tecniche. Grazie alla PNL puoi capire come comunicare in modo efficace con gli altri, nella vita privata e nel lavoro, anche quando devi parlare in pubblico. Se vuoi fare tuoi gli strumenti di questa disciplina puoi prendere parte a uno dei corsi organizzati dall’Istituto The Mind of the Child, diretto dalla Coach di fama internazionale Alessia Mortilla.

  • Il corso Comunicare: utilizzo efficace della linguistica, ti consente di acquisire padronanza della comunicazione verbale e non verbale, anche davanti a un pubblico.
  • Frequentando il corso Practitioner in PNL puoi imparare tecniche come il rapport, il time line e molte altre che ti consentono di instaurare un ponte di comunicazione e fiducia con le persone.
  • Il corso PNL Master è il livello successivo di specializzazione che ti consenti di acquisire maestria con le tecniche della PNL.
    Tutti i corsi della The Mind oh the Child School sono riconosciuti dalla legge 4/2013, i corsi di PNL sono inoltre riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP” che è l’Unica Organizzazione Internazionale fondata da Richard Bandler e John Grinder, fondatori della PNL.

Accettare il dolore è possibile?

Redazione No Comments

Come puoi imparare ad accettare il dolore (anche se oggi ti sembra impossibile)

Ti sei mai chiesto cosa sia il dolore? Cosa hai definito esattamente, con questo termine, in passato quando lo hai provato?

Se rifletti ora, sai bene che ogni volta che percepisci dolore, stai sentendo sensazioni negative precise che ad esso colleghi e che viceversa provoca.

Questi effetti nascono come conseguenza ad uno specifico stato di malessere.

Il dolore è una reazione psicologica che ha un meccanismo ben preciso, insorge in seguito a una perdita, ed è quindi la conseguenza psicologia e anche fisica, della rottura di un legame.

Comprendere questo meccanismo è utile a capire che accettare il dolore e superarlo è possibile.

Cos’è che ci fa stare male?

Tutti dobbiamo confrontarci con ostacoli e difficoltà, perché prima o poi siamo chiamati a rispondere a situazioni che preferiremmo evitare. Quello che possiamo fare è affrontare gli eventi in modo costruttivo, senza mai dimenticare di avere fiducia nelle nostre capacità e nel futuro.
La notizia positiva che devi tenere a mente è che si tratta di una situazione momentanea. Come momentanei sono gli stati che proviamo in un determinato istante della nostra vita. La sua durata è limitata al superamento della causa che lo genera, che se saprai affrontare nel modo giusto, ti lascerà più forte e più maturo.

Le persone che sembrano bloccate in questo processo sono quelle che rifiutano di accettare il dolore, non riescono a staccarsi da ciò che hanno perso. Le emozioni negative necessitano di più di un colpo di spugna per essere cancellate, ma è possibile elaborarle sviluppando una nuova vision e aprendo la vita ad altre possibilità.

Per sconfiggere la sofferenza devi capire come si genera

L’errore comune è continuare a rimuginare su quanto è accaduto o su cosa sarebbe stato meglio fare. Questo atteggiamento alimenta solo la sofferenza e impedisce di compiere quello step utile per iniziare di nuovo a vivere. Uscire dallo stallo della sofferenza è possibile controllando la propria mente, volgendo l’attenzione al futuro anziché al passato. Tutto cambia e lo fa in continuazione, accettare il cambiamento è la base della lotta alla sofferenza.

La mente lavora in continuazione, puoi scegliere di farle rivivere le stesse scene, ascoltare le stesse frasi, oppure provare a immaginare come potrebbe essere il dopo. Chi subisce questa azione lo fa in modo inconsapevole, per fortuna imparare a ignorare i pensieri molesti è possibile. Accettare il dolore significa dare significato a ciò che è accaduto, in modo da poterlo superare. Per fare questo è necessario costruire una “nuova mappa” di sé e del mondo intorno.

Reagire è fondamentale!

Gli stati di sofferenza nascono da una discrepanza tra ciò che desideriamo e la realtà. A questo punto si può reagire in due modi:

  • Ridurre la distanza dall’obiettivo (o oggetto del desiderio)
  • Aumentare la distanza dallo stato o situazione che genera sofferenza

Senza azione è impossibile l’evolversi della situazione, per costruire una vita nuova e più felice è necessario porsi nuovi obiettivi, risolvendo i problemi del passato.

Perché il Coaching può aiutarti ad accettare il dolore

Sei determinato ad andare avanti, eppure ti risulta difficile accettare e superare il dolore, come mai?

Il Coaching è un metodo orientato all’azione che può indirizzarti verso la soluzione rispetto alla difficoltà percepita.

Intraprendendo un percorso di Coaching e di Pnl puoi capire come focalizzare l’attenzione verso nuovi risultati, positivi e raggiungibili, che possono aiutarti a ottenere lo stato di benessere a cui ambisci.

L’aiuto di un Coach può esserti utile: puoi imparare a trasformare le emozioni negative in stati di risorsa positivi.

Allo stesso tempo, può aiutarti a capire quali atteggiamenti ti impediscono di superare la situazione nonostante il tuo impegno.

Hai mai sentito parlare degli ancoraggi? Sono azioni associate a un’esperienza, che fanno rivivere sempre la stessa condizione mentale. Ci sono ancoraggi positivi e ancoraggi negativi. Alcuni rituali sono utili a dare la carica, infondere energia, altri al contrario hanno l’effetto opposto.

Forse il tuo problema è proprio questo: continui a focalizzarti su ancoraggi negativi, anziché costruirne di positivi. Lo fai in modo inconsapevole, per questo l’aiuto di un Coach può esserti utile: puoi imparare a trasformare le emozioni negative in stati di risorsa positivi, puoi capire quali sono le tue responsabilità nell’aver determinato la situazione negativa o nella sua cattiva gestione, puoi comprendere come uscire da questa impasse e costruire il futuro che desideri.

Qual è il percorso più adatto per elaborare il dolore?

L’Istituto The Mind of The Child, diretto dalla Coach di fama internazionale Alessia Mortilla, ha studiato diversi percorsi che possono fare al caso tuo, ad esempio:

  • I corsi Practitioner in Pnl e Master Practitioner in Pnl, che fanno acquisire tutti quegli strumenti e quelle tecniche specifiche volte alla creazione ed al consolidamento dentro di te di quegli stati risorsa positivi che ti servono per agire in tempo reale e raggiungere i risultati desiderati. Contemporaneamente per eliminare quelle emozioni negative alle quali il dolore è ricondotto. Scopo principale è guidarti a comunicare in modo efficace, sia con te stesso che con gli altri, intervenendo in tempo reale nella risoluzione definitiva di quegli elementi che ne ostacolano la crescita.
  • Se preferisci un corso online, puoi cogliere una fantastica opportunità: acquistando il libro di Alessia Mortilla “The Mind – Alla scoperta del bambino che è in te” , parteciperai gratuitamente a un mese di formazione e di coaching tenuto proprio da Alessia Mortilla attraverso una piattaforma online di webinar.

Tutti i corsi del The Mind of The Child Coaching School sono riconosciuti ai sensi della Legge Italiana 4/2013. Inoltre i corsi di specializzazione in PNL sono riconosciuti e certificati dalla “Society of NLP“, l’UNICA Organizzazione Internazionale fondata dai creatori della PNL (Richard Bandler e John Grinder) per garantire la qualità nella formazione in PNL.